Soresina lascia

Tutto il resto, comprese le altre aziende delle province di Milano e Monza

Moderators: Hallenius, teo

Postby The Boss » Mon 19 March 2007; 19:13

Uscendo dalle discussioni politiche che mi sembrino centrino poco..... Mi sembra un peccato che Soresina non si candidi, mi sembrava uno molto interessato agli interessi dell'azienda e di Milano...
E' una carica che mi è sempre piaciuta, poteri candidarmi io che ne dite?!?!? :D :D :D
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby giolumi » Mon 19 March 2007; 21:57

bhe che fosse interessato all'azienda non lo discuto, ma forse ha "leggermente" dimenticato che si tratta di una azienda pubblica dalla A alla Z

in tutti gli anni che c'è stato ha raggiutno si l'attivo ma gli investimenti sono calati (lo dicono mediobanca e la bocconi, non noi del comitato) e il servizio peggiorato (lo dicono i milanesi che prima erano orgogliosi di ATM)

l'aspetto sociale dovuto all'attuazione del diritto al trasporto che è la fonte stessa dell'esistenza del TPL e quindi di ATM è del tutto venuto meno, ormai soresina lavorava solo per batter cassa, oltretutto era un personaggio dispostico e arrogante (vedi le rispostine su City che fa pubblicare)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Tue 20 March 2007; 14:57

giolumi wrote: ...in tutti gli anni che c'è stato ha raggiunto si l'attivo...
Solo per la precisione: ha aggiunto l'attivo rispetto ad un determinato livello di sovvenzione. Lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare che ATM è un'azienda in attivo "di suo".
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53225
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby MMMM » Tue 20 March 2007; 16:15

perfetto s-bahn!questo conferma le mie idee sulla responsabilità dei tedeschi come popolo..
in Italia si è abituati a pensare che quello che non si paga all'istante non sia un costo.......quindi tutto pubblico evviva......
se non ricordo male ATM che comunque è una delle aziende più sane a parità di servizio erogato con i biglietti venduti riesce a coprire il35 40%dei costi il resto ce li mette il comune provincia regione stato quindi tutti indirettamente con le tasse.
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Postby S-Bahn » Tue 20 March 2007; 16:23

Cosa c'entrano adesso i tedeschi? (dei quali ho comunque trasportisticamente stima).

L'ATM unisce tra fattori, secondo me
- una buona efficienza aziendale
- un bacino di traffico notevole
- sovvenzioni/Km storicamente alte. Per la superficie sono quasi il doppio di quanto, a parità di bus/Km, prendono tutte le aziende (ex-municipalizzate e no).

Ecco le ragioni di un risultato formalmente in pareggio, senza nulla togliere a meriti di gestione.

Comunque, quando si esce sui giornali dicendo che ATM è in pareggio o in attivo, non si dice una cosa falsa, ma si evita "accuratamente" di spiegare tutti i termini della questione... :wink:
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53225
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby giolumi » Tue 20 March 2007; 17:23

S-Bahn wrote:
giolumi wrote: ...in tutti gli anni che c'è stato ha raggiunto si l'attivo...
Solo per la precisione: ha aggiunto l'attivo rispetto ad un determinato livello di sovvenzione. Lo dico perchè qualcuno potrebbe pensare che ATM è un'azienda in attivo "di suo".



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: questo lo devi dire a chi rappresenta ATM, come massetti che ho ascoltato stamattina alla fondazione cariplo e dove ha ribadito che da 10 anni sono in attivo, e che rispodne a chi dice che il servizio è peggiorato con un incrememnto di km percorsi (ma voi me lo spete spiegare cosa centra la qualità con i Km percorsi? una matricola di economia e commercio o di una facoltà di statistica farebbe un salto sulla sedia di 45 km circa) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby MMMM » Tue 20 March 2007; 17:27

S-Bahn wrote:Cosa c'entrano adesso i tedeschi? (dei quali ho comunque trasportisticamente stima).



essendo tu un filo-tedesco, stavo dicendo appunto che il modo di ragionare del popolo tedesco è diverso da quello italiano..nel senso che in italia si è convinti che quello che non si paga all'istante non costa....in Germania non è certo così..
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Postby serie1928 » Tue 20 March 2007; 21:13

Scusate, ma le "sovvenzioni" sono in realtà il contributo pubblico alla esecuzione del servizio, ovvero "il prezzo" che il pubblico paga per il servizio. Questo è dovuto, ovvero concordato nel suo ammontare in base a criteri "politici", ma definito PRIMA dell'effettiva esecuzione del servizio.
Ora non è affatto semplice rimanere in "attivo", evitando in questo modo all'azionista (il comune) di dover ripianare il deficit.
Perchè la differenza sostanziale tra una azienda "pubblica" ed una Spa sta proprio qui:
Soc.pubblica (ente): l'ente pubblico ripiana a piè di lista senza programmazione e senza curarsi dell'efficacia.
Spa: l'azionista deve ripianare le perdite di bilancio ad ogni esercizio, a consuntivo, ma la società lavora su preventivi che si basano su accordi PRE-determinati.
Raggiungere l'"attivo" non è affatto un esercizio di stile. Se sono un manager responsabile e capace a fine esercizio non chiedo all'azionista di ripianare ciò che ho perso, ma gli pago dei dividendi!!

E' chiaro che se il "budget" è talmente "generoso" che anche un "disgraziato" non riuscirebbe a spendere tutti i soldi messi a disposizione, l 'attivo sarebbe garantito. Ma non mi pare che sia il caso del TPL in genere ed anche a Milano.

Il fatto che le società come ATM siano delle Spa piuttosto che delle municipalizzate, agevola semplicemente la distinzione tra chi deve programmare e chi deve gestire, nel senso: "io, comune, stanzio TOT danè, e tu amministratore di ATM devi farli bastare!" Se però il politico è connivente con l'amminstratore e gli dice: "tu fa quello che ti pare, poi aggiusto io con il bilancio del comune", beh non c'è differenza.
Ma con la municipalizzata non c'è separazione di responsabilità e non ci resta che votare; con la Spa si hanno due responsabilità ben distinte che potenzialmente, non necessariamente, porteranno ad un conflitto di interessi che può essere solo salutare!

TUTTO CIO NON SIGNIFICA ASSOLUTAMENTE CHE IL SERVIZIO COSTERA' MENO, questo è tutt'altro discorso!
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11792
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby serie1928 » Tue 20 March 2007; 21:19

giolumi wrote: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: questo lo devi dire a chi rappresenta ATM, come massetti che ho ascoltato stamattina alla fondazione cariplo e dove ha ribadito che da 10 anni sono in attivo, e che rispodne a chi dice che il servizio è peggiorato con un incrememnto di km percorsi (ma voi me lo spete spiegare cosa centra la qualità con i Km percorsi? una matricola di economia e commercio o di una facoltà di statistica farebbe un salto sulla sedia di 45 km circa) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Allora diamola questa definizione di "QUALITA'"! Quanti aspetti ha la qualità, quali sono importanti e quali un po'meno? Come devono essere ponderati?
Sicuramente quello detto da Massetti è uno dei criteri qualitativi, non l'unico!
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11792
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Tue 20 March 2007; 21:38

no, non lo è, è invece un criterio quantitativo!

qualità: (cito quelli che mi vengono in mente adesso)

confort climatico
confort sensoriale (su tutti rumore)
pulizia
attenzione al cliente o utente
semplicità (che passa da informazioni semplici a integrazione tariffaria)
trasparenza
disponibilità di informazioni
ecc

poi ci sono caratteristiche di sicurezza (ovvero security e safety), di accessibilità e anche quantità, economicità in questo caso di servizio pubblico

non si puo ridurre il tutto ai km percorsi
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby serie1928 » Wed 21 March 2007; 14:46

giolumi wrote:no, non lo è, è invece un criterio quantitativo!

qualità: (cito quelli che mi vengono in mente adesso)

confort climatico
confort sensoriale (su tutti rumore)
pulizia
attenzione al cliente o utente
semplicità (che passa da informazioni semplici a integrazione tariffaria)
trasparenza
disponibilità di informazioni
ecc

poi ci sono caratteristiche di sicurezza (ovvero security e safety), di accessibilità e anche quantità, economicità in questo caso di servizio pubblico

non si puo ridurre il tutto ai km percorsi


Hai ragione è quantitativo, ma la capacità di offrire quantità è una qualità, nel momento che chi deve valutare lo ritenga qualificante!

I km percorsi sono assolutamente limitanti, d'accordo, ma questo dato da solo non può essere estrapolato dal contesto in cui viene comunicato, ovvero immagino che l'argomentazione di Massetti sia stata un po' più articolata, altrimenti ne dedurrei che è un pessimo comunicatore (cosa che non mi sorprenderebbe vista l'attenzione di ATM a questo aspetto, con tutta la buona volontà della Sig.ra Felicetti).

Resta il fatto che con l'attuale amministrazione ATM ha fermato l'emoraggia di passeggeri, ha ridotto il costo per unità di trasporto prodotta, ha incrementato l'offerta di posti/km, ha rinnovato il parco mezzi di superficie, ha attivato il rinnovo dei mezzi del metrò.

Ciononstante, sono d'accordo con te Giolumi, alcuni aspetti ne hanno risentito: comunicazione, manutenzione (presumo, non conosco le cifre sulle chiamate di riserva) per citarne due. Così come i tempi attuativi degli investimenti (che non sono mancati) mi sembrano un po' lunghi (vedi SBME, e scambi a radiofrequenza), ma sono anche complessi con collaudi altrettanto complessi.

Infine, bisogna relativizzare gli aspetti qualitativi alla situazione precedente. Non si può fare un discorso in assoluto in quanto tali aspetti sono soggettivi. Se andassimo indietro nel tempo facendo vedere un Sirio all'Uomo degli anni '60, direbbe: "che meraviglia!". Noi invece "massacriamo" questo mezzo quasi fosse il parto di una mente perversa.

Le qualità che tu hai citato sono corrette e non me ne vengono in mente altre momento (almeno per quelle che percepisce il passeggero), ma difettano della definizione quantitativa per essere giudicate!

confort climatico: 20°C o 25°C se fuori ce ne sono 35°C?
confort sensoriale: max. 70dB per max.2h/giorno o max.2s/giorno?
pulizia: 2 pezzi di carta per m^2 oppure un solo coriandolo
attenzione al cliente: accoglienza da personaggio in livrea per ogni porta di ogni mezzo pubblico o cortesia del personale viaggiante
semplicità: tariffa unica nazionale per 2km di viaggio o tariffa modulata in funzione dei km e della velocità
trasparenza: rivelare ogni pensiero di ogni dipendente in tempo reale o comunicare natura dei ritardi con messaggi più comprensibili
disponibilià di informazioni: trasmissione a livello corteccia celebrale o volantini nei mezzi

Sono situazioni estremizzate, chiaro, ma la qualità deve essere misurabile secondo criteri oggettivi, altrimenti resta un concetto astratto.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11792
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Postby giolumi » Wed 21 March 2007; 16:26

massetti ha risposto così, il convegno è stato anche ripreso da telecamere e sicuramente interamente registrato almeno nel sonoro

la sua frase è stato (articolo piu virgola meno) "in 10 anni questa gestione è in attivo, si, molta gente dice che il servizio però è peggiorato, ma basta gaurdare i km percorsi che sono aumentati"

io ho fatto un balzo di 3 metri sulla sedia per la c.....a detta, e spero che sia successo solo perchè impreparato, perchè uan cosa del genere in ambito scolastico meriterebbe un 2 secco e un ramanzina

i km percorsi piu o meno che siano non possono essere convertiti in misurazione qualitativa, i metri non si trasformano in litri

comunque....

credo che il sirio sarebbe stato criticato in qualunque epoca, non sotto il profilo estetico, questo rimane interesse di noi appassionati, ma frega poco alla gente, ma perchè seppur introduce la valenza fondamentale dell'accessibilità (per obbligo di legge e non per scelta ATM) e porta con se alcuen caratteristiche di confort ottime come il condizionamento, ha anche una carenza di confort di viaggio dovuto all'estrema debolezza dell'ammortizzazione

tuttavia nella valutazione corrente che spesso si sente dire è che tali tram sono dei "baracchini" e "culoni invadenti" denotando il fatto che siano sgraziati (per sintentizzare) in pratica si risolvono due problemi e se ne crea uno nuovo (i vecchi jumbo sono possenti e solidi) è qui che casca l'asino, non si puo migliorare uno e peggiorare uno perchè +1 e -1 fanno 0, vabbene investire, ma se l'investimento è concepito per pararsi il culo (lo dico francamente perchè questo fa ATM, si prara il culo sull'accessibilità e sull'ecologia) per poi togliere tutto ciò che di buono c'era prima, non si può definire questo come un corretto investimento

per quanto riguarda poi il confort, quello che indicichi tu sembrerebbe far pensare che oggi le condizioni di confort siano ottimali e l'utente pretende la luna, ma oggi le condizioni non sono ottimali,

i decibel in metro sono molti ma molti di più di quelli tollerati dalla legge sula sicurezza del lavoro (che non copre l'utente),
la temperatura in MM1 e MM2 pasa sopra i 40, con l'aggiutna di percentuali di umidita tale che ne aumentanto la percezione, e non i 35 esterni;
la pulizia su alcuni mezzi è inisetitne (ho preso un tram l'altro ieri ancora zozzo dei sprai canrevaleschi impolverati e con un copri neon completamente riempito di polvere, con sedili con strati di polvere sopra....
attezione al cliente, semplicita tariffaria, trasparenza e disponibilità di informazioni sappiamo benissimo qua dentro tutti che sono cosè che neanche sono state sfiorate
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby MMMM » Wed 21 March 2007; 18:38

QUALITA':
grado di attitudine all'uso.
i km percorsi sono una delle basi di riporto per il calcolo della qualità!non l'unica.é comunque un indice molto generico e significativo, poi vanno aggiunte altre basi per confort ecc.ecc.
Certo che si puo' fare meglio, bisogna sempre fare meglio, COMPATIBILMENTE AI SOLDI DISPONIBILI(ED EVITANDO SPRECHI VARI, QUALCUNO TEMPO FA AVEVA AFFERMATO CHE LA M1 DOVREBBE FUNZIONARE CON FREQUENZA DI 2MINUTI TRA UN TRENO E L'ALTRO....IN BASE A QUALI CALCOLI NON SO...COMUNQUE......E VOLEVA FUNZIONASSE ANCHE DI NOTTE!VA BENE...SE PAGA LUI........RICORDO CHE COMUNQUE MUOVERE U TRENO DELLA METROPOLITANA NON è GRATIS PER L'AMBIENTE....(anche se sicuramente molto meglio dell'auto))
bisogna fare meglio ma, sinceramente 40 gradi in metropolitana....non li ricordo nemmeno nell'estate del 2003!
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

Postby giolumi » Wed 21 March 2007; 19:04

esate 2007, a giugno, piola-garibaldi, saranno stati 40 eccome, e soprattuto l'umidità era da amazzonia, comunque restano opinioni mentre:

cito i dati ASL:media di 35° di conseguenza l'ASL sconsiglio l'accesso a bambini e anziani poichè la temperatura non solo era fuori norma ma pure tale da rendere pericolosa la metropolitana

se la media è di 35.... sicuramente ci saranno stati picchi anche maggiori e sicuramente ci sono picchi maggiori in diverse giornate in estate

(peccato che non trovo il documento completo, vorrei vedere cosa dice dell'umidità)
CHIUSO
giolumi
 
Posts: 6171
Joined: Wed 05 July 2006; 21:06
Location: MILANO

Postby MMMM » Wed 21 March 2007; 19:06

l'unidità purtroppo è alta...in certe giornata si soffoca ma, mica possiamo mettere aria condizionata in tutte le staz. metropolitane..
40gradi con umidità alta guarda che non resti neanche in piedi......altro che asl..... :D
MMMM
 
Posts: 2250
Joined: Fri 14 July 2006; 13:59

PreviousNext

Return to Discussioni generiche sui trasporti milanesi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests