Unica numerazione da capolinea a capolinea

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby Trullo » Thu 04 April 2013; 11:37

Ripeto la mia posizione più volte espressa in passato
A che serve numerare le linee? Non a dimostrare di avere tante linee (non stiamo giocando a chi ce l'ha più lungo o sputa più lontano) ma a facilitare l'orientamento, specie di chi compie spostamenti occasionali
In questo caso, basandomi anche su simili esperienze straniere, avevo proposto la seguente regola empirica
- Se le diramazioni sono poche e tutte dallo stesso lato, e brevi rispetto alla tratta comune, la linea si puù considerare "linea con diramazioni"
- In caso contrario abbiamo "più linee parzialmente sovrapposte"
Si noti che in base alla mia regola M1 può essre una linea sola, mentre M2 richiede di essere considerata due linee parzialmente sovrapposte. Perchè? Sostanzialmente perchè è facile, guardando una cartina, capire per andare da qualsiasi stazine di M1 a qualsiasi altra se sono necessari cambi o meno, mentre è impossibile fare lo stesso con M2 senza sapere se i rami Gessate e Cologno sono abbinati ai rami Assago e Abbiategrassenplatz o viceversa (informazione esprimibile sinteticamente solo visualizzandole come linee distinte)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby brianzolo » Thu 04 April 2013; 12:04

:wall:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20918
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby Lucio Chiappetti » Thu 04 April 2013; 12:25

Trullo wrote:A che serve numerare le linee? ... a facilitare l'orientamento, specie di chi compie spostamenti occasionali
...
Si noti che in base alla mia regola M1 può essre una linea sola, mentre M2 richiede di essere considerata due linee parzialmente sovrapposte.


Sono d'accordissimo sulla prima affermazione, la numerazione, o denominazione, o colour-coding delle linee serve a facilitare l'orientamento del passeggero, soprattutto agli interscambi

(per dire, per andare da Prospekt Vernadskogo a Kitai Gorod prendere la linea 1 rossa Sokolnichevskaja e cambiare a Lubjanka con la linea 7 viola Tagansko-krasnopresevskaja in direzione Vykhino, o per andare da Victoria a Queensway prendere la Jubilee azzurra e cambiare a Oxford Circus con la Central rossa westbound)

Sulle linee parzialmente sovrapposte e' una cosa che tenderei ad evitare (soprattutto nel contesto milanese dove non esistono pattern di servizio assolutamente regolari in M2), mai guardato cosa sono la District o la Metropolitan line a Londra ? Per il passeggero dovrebbero bastare le velette (se usate giuste), i display nelle stazioni, ed eventuali indicazioni (ricordo a Londra dei cartelli "all trains go to Marble Arch")

Diversa la faccenda per quanto riguarda orari computer readable in un database, a tempo perso sto lavorando a una cosa del genere, e non ho ancora deciso cosa fare per le metropolitane (ma probabilmente mi limitero' alla area urbana e quindi tagliero' le diramazioni al toro :mrgreen: ), mi danno gia' abbastanza fastidio gli "altri percorsi della linea" per quelle di superficie !
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6025
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby skeggia65 » Thu 04 April 2013; 12:27

Quoto Trullo.
Anche se rinumerare anche M1 in due linee distinte la renderebbe a prova d'idiota. L'altro giorno, su un Bisceglie (ero a Lima) un tizio chiedeva a un altro come fare per andare a Molino Dorino, e l'altro, convinto "scenda a Pagano e aspetti il treno per Rho", ovviamente in orario di rientro a casa. :lol:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15922
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby sbarabaus » Thu 04 April 2013; 12:57

a prova di idiota non lo saranno mai, sapessi quante volte a garibaldi M2 ho visto persone scendere sul binario per cadorna e chiedere se andava bene per la centrale...
sbarabaus
 
Posts: 786
Joined: Tue 17 January 2012; 0:14

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby brianzolo » Thu 04 April 2013; 14:07

:wall: :wall: :wall:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20918
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby LUCATRAMIL » Thu 04 April 2013; 14:11

A me pare che la regola due capilinea legati = un numero sia la più chiara. se poi ogni numero ha un suo colore, ancora meglio (però poi i colori diversi possono vincolare il numero di mezzi disponibili- come peraltro è già ora a Milano). Se invece la regola è che tre capilinea a Y sono una sola linea, allora bisogna adottare questa idea - per me bizzarra - anche alla superficie (per quanto la situazione sia meno frequente di un tempo: esempio: il 13 ed il 20 che stazionavano in Corvetto con destinazione Molise e Greco, sarebbero stati una linea con lo stesso numero: che differenza c'è con M1?)

Se poi ho piacere che la gente non pensi che ce l'ho lungo due cm. questo non significa voler fare a gara a chi ce l'ha più lungo. E' un po' come se un'azienda dicesse che ha tre stabilimenti anzichè 5, uno più uno meno....(però hanno speso per 5)
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4204
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby MetroSkip » Thu 04 April 2013; 18:49

RickyMM wrote:Secondo me ora, cambiare il segnalamento delle linee (sulle mappe intendo) adottando un sistema unico, è impossibile e soprattutto creerebbe tantissimi disagi. Ripeto, se c'era la necessità o si voleva adottare un unico sistema per chiamare le metropolitane in tutta l'Italia, doveva essere stabilito prima, quando Roma ha aperto la sua prima linea negli anni '50. Cambiarla ora, con le linee esistenti, quando ormai gli abitanti delle varie città sono abituati ad identificare le linee in una certa maniera, non serve a niente, anzi..



Allora restiamo fermi agli anni '50...
User avatar
MetroSkip
 
Posts: 21
Joined: Tue 02 April 2013; 22:29

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby MetroSkip » Thu 04 April 2013; 18:51

LUCATRAMIL wrote:A me pare che la regola due capilinea legati = un numero sia la più chiara. se poi ogni numero ha un suo colore, ancora meglio (però poi i colori diversi possono vincolare il numero di mezzi disponibili- come peraltro è già ora a Milano).



Allora si fa come a NY dove i treni sono uguali per tutte le linee e cambiano solo le velette elettroniche in testa e sui lati...

Image
User avatar
MetroSkip
 
Posts: 21
Joined: Tue 02 April 2013; 22:29

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby Trullo » Thu 04 April 2013; 19:18

LUCATRAMIL wrote:Se invece la regola è che tre capilinea a Y sono una sola linea, allora bisogna adottare questa idea - per me bizzarra - anche alla superficie

Infatti storicamente la 52 aveva capolinea da un lato a Baiamonti e dall'altro con le due diramazioni di Comasina e Bovisasca (52 "normale" e 52 "rossa"), analogamente la 72 aveva diramazioni Figino e Trenno...
Non so oggi come funziona, mi viene in mente solo la 73 che non ha diramazioni ma limitazioni (corse per Linate e per San Felicino) mantenendo lo stesso numero
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby ETR460 » Thu 04 April 2013; 19:31

Come la 73 funziona l'84 ma la barrata viene gestita (logicamente) al contrario, ossia l'84/ limita a Corvetto, rispetto all'84 per San Donato, e le limitate ma senza barra le ha anche la 45, San Donato-Ungheria/Del Liri e la 66 su Linate.
ETR460
User avatar
ETR460
 
Posts: 6238
Joined: Tue 18 July 2006; 21:46
Location: Corvetto M3, 34, 77, 84, 93, 95, 153

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby 52rossa » Thu 04 April 2013; 23:25

Da metà marzo la 42 con l'istituzione della 42/ è diventata una linea a Y (da Centrale per Q.re Bicocca come 42 e per Q.re Niguarda come 42/)
52rossa
 
Posts: 213
Joined: Sun 17 April 2011; 19:46
Location: Milano

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby skeggia65 » Thu 04 April 2013; 23:40

Così, per creare un po' di confusione. :wall:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15922
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby gabri mi tn » Fri 05 April 2013; 0:31

secondo me basterebbe sugli schemi della linea e della rete riportare in rosso lo stesso avviso che c'è nelle stazioni di M2

"I treni per Assago Forum di norma provengono da Cologno Nord, è possibile cambiare treno in una qualunque stazione della tratta comune"

che è ciò che viene fatto a Londra (anche se non per tutte le diramazioni, e questo disorienta parecchio, ma là certe linee sono ben altra cosa rispetto alla M2, mi riferisco alla District e alla Northern)

del resto un doppio nome per l'M2 renderebbe più complicata la segnaletica nelle stazioni e in qualunque altro luogo, dovendo segnalare sempre una linea in più
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Unica numerazione da capolinea a capolinea

Postby msr.cooper » Fri 05 April 2013; 9:37

M2a e M2b :lol: :lol:
Ovviamente sto scherzando.
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 31 guests