Si tratta di una proposta di una attivita' collaborativa (una vecchia idea rinfrescata dalla recente visita alla mostra dei manifesti ATM, dove c'era una mappa del 1964 in cui mancava il tram 22, che io ricordo e che c'e' sulla mia Patuzzi del 1962 ... quindi e' stato soppresso in quei due anni).
Si tratterebbe di creare una mappa storica di tutti i percorsi di tram/bus/filobus (idealmente con la risoluzione di un anno, ma potrebbe anche essere 2 o 5), in cui si possano confrontare le variazioni.
La recente "scoperta" di umap (un editor semplice di OpenStreetMap), segnalatomi da @AnyFile e con cui ho gia' giocherellato, mi fa pensare che sia lo strumento adeguato. Per cominciare ho provato a buttare giu' una mappa del 1962 (appunto derivato dalla guida Patuzzi). Potete vederlo qui
https://umap.openstreetmap.fr/en/map/mi ... 62_1158413 e giocare con il navigatore dei layer (assumo una minima familiarita' coin umap). In questa mappa ho creato 5 layer, uno per i percorsi dei tram (rossi), uno dei filobus (verdi), uno degli autobus (blu), uno per le circolari (25/26 29/30 90/91 e 96/97, rossi o verdi scuri) e uno per i capolinea ("termini").
E' un lavoro per ora quick-and-dirty, con i percorsi messi a mano leggendo la guida (ma si possono facilmente editare e perfezionare). In particolare non sono sicuro sia la cosa migliore da fare quella di ripetere i percorsi delle tratte comuni di piu' linee leggermente shiftati (gli item nei primi 4 layer sono le polyline di ogni linea).
Forse sarebbe meglio creare una polyline per ogni tratto di binari (o di percorsi di piu' linee), e poi semmai editare la "label" di ogni tratto. Mi spiego meglio. Al momento p.es. c'e' una polyline per tutto il 16 da Greco a Perrucchetti, e una per tutto il 20 da Greco a Corvetto. Forse sarebbe meglio creare una polyline da Greco a Petrella, una da Petrella a Vitruvio, una da Vitruvio a Cincinnato, una da Cincinnato a Vittorio Veneto, una da Vittorio Veneto a Oberdan, ecc. ecc,, una da Vittorio Veneto a Repubblica, una da Repubblica a Cavour, una da Cavour a Croce Rossa, una da Croce Rossa a Cordusio, ecc. ecc, Poi la prima nella mappa del 1962 sarebbe labellata 16/20, la seconda 7 16 18 20 33, la terza ancora 16/20, la quarta 16 20 28 ecc.
Cosi' si potrebbe poi gestire i cambiamenti anno per anno (p.es. la prima tratta diventera' 4 20, poi 1 20 poi solo 1 ecc.)
Copiare tratte dalla mappa da un anno a quella di un'altro e' relativamente facile, usando il comando di "clone map" e poi cancellando o editando le modifiche.
In alternativa si puo' esportare la mappa (i vari formati sono ASCII), eventualemente parsandoli (per altri scopi miei mi sto scrivendo un piccolo parser), editandoli a mano e reimportandoli (il formato piu' completo e' quello umap, che e' una sorta di json, che conosco poco o nulla, ma tutto su una riga sola senza newline ... da qui la necessita' di un parser per renderlo leggibile).
Se c'e' qualche interessato a collaborare (umap consente edit collaborativi) possiamo a vostra preferenza parlarne qui o per MP. Potete anche segnalare questo post su altri forum o a altre persone che conoscete.
P.S. Per il confronto tra piu' anni, una volta fatta una mappa per anno, credo si dovrebbe importare ogni anno come un layer (di un unico colore e opacita' per anno) in una mappa generale (o di 2-3 anni) e confrontarli "blinkandoli" a mano (qui e' dove entra anche l'opacita')