Proposta: mappe storiche a confronto

Discussioni sulla rete passata, presente e futura

Moderators: Hallenius, teo

Proposta: mappe storiche a confronto

Postby Lucio Chiappetti » Fri 03 January 2025; 0:00

Si tratta di una proposta di una attivita' collaborativa (una vecchia idea rinfrescata dalla recente visita alla mostra dei manifesti ATM, dove c'era una mappa del 1964 in cui mancava il tram 22, che io ricordo e che c'e' sulla mia Patuzzi del 1962 ... quindi e' stato soppresso in quei due anni).

Si tratterebbe di creare una mappa storica di tutti i percorsi di tram/bus/filobus (idealmente con la risoluzione di un anno, ma potrebbe anche essere 2 o 5), in cui si possano confrontare le variazioni.

La recente "scoperta" di umap (un editor semplice di OpenStreetMap), segnalatomi da @AnyFile e con cui ho gia' giocherellato, mi fa pensare che sia lo strumento adeguato. Per cominciare ho provato a buttare giu' una mappa del 1962 (appunto derivato dalla guida Patuzzi). Potete vederlo qui
https://umap.openstreetmap.fr/en/map/mi ... 62_1158413 e giocare con il navigatore dei layer (assumo una minima familiarita' coin umap). In questa mappa ho creato 5 layer, uno per i percorsi dei tram (rossi), uno dei filobus (verdi), uno degli autobus (blu), uno per le circolari (25/26 29/30 90/91 e 96/97, rossi o verdi scuri) e uno per i capolinea ("termini").
E' un lavoro per ora quick-and-dirty, con i percorsi messi a mano leggendo la guida (ma si possono facilmente editare e perfezionare). In particolare non sono sicuro sia la cosa migliore da fare quella di ripetere i percorsi delle tratte comuni di piu' linee leggermente shiftati (gli item nei primi 4 layer sono le polyline di ogni linea).

Forse sarebbe meglio creare una polyline per ogni tratto di binari (o di percorsi di piu' linee), e poi semmai editare la "label" di ogni tratto. Mi spiego meglio. Al momento p.es. c'e' una polyline per tutto il 16 da Greco a Perrucchetti, e una per tutto il 20 da Greco a Corvetto. Forse sarebbe meglio creare una polyline da Greco a Petrella, una da Petrella a Vitruvio, una da Vitruvio a Cincinnato, una da Cincinnato a Vittorio Veneto, una da Vittorio Veneto a Oberdan, ecc. ecc,, una da Vittorio Veneto a Repubblica, una da Repubblica a Cavour, una da Cavour a Croce Rossa, una da Croce Rossa a Cordusio, ecc. ecc, Poi la prima nella mappa del 1962 sarebbe labellata 16/20, la seconda 7 16 18 20 33, la terza ancora 16/20, la quarta 16 20 28 ecc.
Cosi' si potrebbe poi gestire i cambiamenti anno per anno (p.es. la prima tratta diventera' 4 20, poi 1 20 poi solo 1 ecc.)

Copiare tratte dalla mappa da un anno a quella di un'altro e' relativamente facile, usando il comando di "clone map" e poi cancellando o editando le modifiche.
In alternativa si puo' esportare la mappa (i vari formati sono ASCII), eventualemente parsandoli (per altri scopi miei mi sto scrivendo un piccolo parser), editandoli a mano e reimportandoli (il formato piu' completo e' quello umap, che e' una sorta di json, che conosco poco o nulla, ma tutto su una riga sola senza newline ... da qui la necessita' di un parser per renderlo leggibile).

Se c'e' qualche interessato a collaborare (umap consente edit collaborativi) possiamo a vostra preferenza parlarne qui o per MP. Potete anche segnalare questo post su altri forum o a altre persone che conoscete.

P.S. Per il confronto tra piu' anni, una volta fatta una mappa per anno, credo si dovrebbe importare ogni anno come un layer (di un unico colore e opacita' per anno) in una mappa generale (o di 2-3 anni) e confrontarli "blinkandoli" a mano (qui e' dove entra anche l'opacita')

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Proposta: mappe storiche a confronto

Postby Lucio Chiappetti » Mon 06 January 2025; 23:47

Vi aggiorno (nonostante lo scarso interesse che il post originale sembra aver destato) su alcuni ulteriori tentativi che ho fatto.

Qui https://umap.openstreetmap.fr/en/map/mi ... ry_1159706 trovate una ulteriore mappa storica relativa ai tram del 1880, 1895 e 1910.
Per ora ho giocato con la funzione "clone layer" per cui ho duplicato un layer relativo ai percorsi di un anno, e poi ho cancellato i percorsi soppressi, aggiunto quelli nuovi, e aggiornato le descrizioni.

Alcune istruzioni per l'uso (di umap).
  1. La settima icona a sin, dall'alto "I" ("about") mostra le referenze dei vari layer. Che sono le tabelle nel libro https://milano.biblioteche.it/opac/deta ... log:139415, e una selezione di mappe dello Stagniweb
  2. La sesta icona dall'alto ("open browser") mostra la lista dei layer. Si consiglia di cliccare sulla lente sulla prima riga per zoomare sull'intera mappa
  3. Si puo' poi usare l'icona dell'occhio ("show/hide")) prima di ogni layer per nascondere o visualizzare un dato layer.
  4. Ci sono due layer per ogni anno. Uno con i percorsi, e uno con i capolinea ("termini")
  5. Si consiglia di tenere visualizzati max due layer. P.es. i percorsi e i capolinea di un anno, oppure i percorsi di due anni (qui si possono "blinkare" tenendone uno sempre visibile e cliccando ripetutamente sull'altro)
  6. Se si clicca sulla freccia a d. di ogni layer, si vede la lista degli elementi
  7. Se si clicca sulla lente "bring feature to centre" si apre un popup con il titolo e la descrizione della "tratta" o del "capolinea"
  8. Lo stesso si ottiene cliccando su una linea nella mappa (col mouseover invece appare solo il titolo)

Nella descrizione di ogni tratta c'e' un id numerico (#nn) provvisorio (spero mi servira' per associare le tratte comuni a piu' layer, che al momento sono duplicate), l'anno di riferimento, la associazione tentativa con una data linea, ed eventuali commenti relativi alle mappe esaminate (che di solito sono due, una precedente e una successiva all'anno della tabella nel libro). Le tratte sono indicative (non mi sono curato di indicare gli scambi o connetterle con precisione).

Tratte e capolinea rossi (1883 tram a cavalli), blu (1895 tram elettrici), verdi (1910). Pero' in colore diverso e/o a tratteggio qualora siano presenti in una mappa ma non descritte nel libro o non chiaramente associabili a una linea particolare.
I capolinea indicano il numero della linea (lettera per i tram a cavalli). Non vi e' numero nel caso di piazza del Duomo (che era capolinea di quasi tutte le linee) o casi simili. Non sono indicati capolinea per la circonvallazione (linea M a cavalli, linea 1 del 1895, e 29/30 [sic!] dal 1910) e altre linee di cui non so ricostruire il percorso (p.es. "interstazionale")

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Proposta: mappe storiche a confronto

Postby AnyFile » Tue 07 January 2025; 0:27

Mi sembra un lavoro enorme. Complimenti. Io non ne avrei il tempo (e forse neppure la voglia).

E non potrei basarmi sulla mia memoria. Penso di ricordarmi abbastanza bene i vari percorsi che hanno fatto nel tempo le linee che passano vicino a casa mia (ed alcune altre) ma non mi ricorderei le date dei cambiamenti
AnyFile
 
Posts: 414
Joined: Mon 26 November 2012; 22:22

Re: Proposta: mappe storiche a confronto

Postby Lucio Chiappetti » Thu 09 January 2025; 23:17

Lucio Chiappetti wrote:Qui https://umap.openstreetmap.fr/en/map/mi ... ry_1159706 trovate una ulteriore mappa storica relativa ai tram del 1880, 1895 e 1910.

Aggiornata fino al 1925 (un layer unico per gli anni intermedi) ... ossia appena prima della soppressione del carosello di piazza del Duomo

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Proposta: mappe storiche a confronto

Postby Lucio Chiappetti » Mon 13 January 2025; 18:21

Lucio Chiappetti wrote:Qui https://umap.openstreetmap.fr/en/map/mi ... ry_1159706 trovate una ulteriore mappa storica relativa ai tram del 1880, 1895 e 1910 {e fino al 1925]

Aggiornata fino al 1926-27 ... ossia appena dopo la soppressione del carosello di piazza del Duomo. Notate alcune inconsistenze tra la lista in tabella del libro (1926) e la mappa Savallo di Stagniweb (1927). Fisiologico.
Curioso come certe numerazioni abbiano resistito quasi 100 anni ... e altre curiosita' minori (p.es. la linea da Porta Vittoria troncata a pza Fontana, oppure certe tratte che apparivano negli anni precedenti scomparse ... ma che credo torneranno dopo un po')

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Proposta: mappe storiche a confronto

Postby Lucio Chiappetti » Tue 21 January 2025; 0:53

Lucio Chiappetti wrote:Qui https://umap.openstreetmap.fr/en/map/mi ... ry_1159706 trovate una ulteriore mappa storica relativa ai tram del 1880, 1895 e 1910 {e fino al 1925] [e fino al 1926-27]

Aggiornata fino al 1931 ... ossia appena dopo l'apertura della nuova (attuale) stazione Centrale e la copertura dei navigli. Questa e' l'ultimo aggiornamento possibile con le tabelle presenti nel libro citato sopra. Ho inserito anche le prime linee di autobus dal libro. Sempre utilissimo il confronto con le varie mappe (specie le Savallo) presenti sullo Stagniweb. Posso dire che la mappa Busetti con data incerta 1930-35 deve essere posteriore al 1933, infatti mostra anche le prime linee filoviarie.
Curioso come anche per i bus certi percorsi (non le numerazioni) abbiano resistito quasi 90 anni ... come i tre rami da De Angeli a Figino, Quinto e Trenno e e altre curiosita' minori (*)

(*) una delle quali e' che il libro mostra una linea bus G da Loreto al Cimitero di Greco, ma piu' tardi con la mappa Busetti di cui sopra la G invece arriva (nel 1935 ca. !!) a Turro per vie traverse per un percorso che mi era ignoto, anche oltre piazza Governo Provvisorio (dove faceva capolinea la H nei primi anni '60 ... avevo perfino scritto ad ATM per proporre un prolungamento verso una zona di allora nuova urbanizzazione, dove non era a mia memoria passato un bus fino al recente giro della 44 ... e invece negli anni '30 ci arrivava)

A questo punto non posso piu' procedere dalla lista del libro. C'e' del materiale sullo Stagniweb (incluso una utilissima lista) ma mi sa che mi fermero' e vedro' di convertire i dati umap in un database in modo da poter ricostruire lo storico per linea (per i tram finora ho preferito andare per pezzi di infrastruttura)

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Proposta: mappe storiche a confronto

Postby giorgiostagni » Wed 22 January 2025; 12:44

Ripesco con un po' di ritardo questo topic per ringraziare Lucio per questo cospicuo lavoro, basato anche sulle mie collezioni di mappe storiche.
Costituisce senza dubbio una base documentativa di rilievo, soprattutto con l'ultima versione linkata, che permette di vedere i percorsi storici della rete tranviaria degli anni d'oro. Complimenti per precisione e pazienza!
giorgiostagni
 
Posts: 543
Joined: Mon 11 February 2008; 10:16
Location: Milano


Return to Linee di superficie

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests