Page 13 of 15

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 0:15
by S-Bahn
Cementificazione eccessiva sì, peggiore che negli altri paesi... non saprei.
La Liguria è conciata. La Costa Azzurra... peggio!

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 13:05
by JA+
Vero, gli altri paesi esclusa la Francia (avete mai visto cosa hanno combinato in montagna, sia sulle Alpi che sui Pirenei? :shock: :wall: ).

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 13:19
by mattecasa
siamo ancora un po' :ot: :ot:

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 13:20
by Lucio Chiappetti
In vena di googlate para-linguistiche mi e' venuto il dubbio: Vallassina o ValAssina ... con una o due elle ? ... ebbene googlando proprio con la stringa "valassina o vallassina" si trovano un sacco di siti che riportano proprio entrambe le denominazioni !

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 13:29
by jumbo
Che poi a dirla tutta la SS36 non si chiama "Valassina" (con una o due L che sia).
La SP Valassina è quella che sale da Milano a Desiio, Seregno, Inverigo, Erba, Asso, Ghisallo, Bellagio.
La Nuova Valassina era la sua variante a 2 corsie per senso di marcia fino a Giussano, altri tratti in variante sono dalle parti di Inverigo e Merone.
Da Giussano partiva la superstrada per Lecco che per estensione veniva considerata anch'essa parte della Nuova Valassina anche se in realtà era un altro itinerario.
Poi la superstrada da Milano a Lecco è stata riqualificata negli anni '90 e inclusa nella SS36 "del Lago di Como e dello Spluga", che invece prima passava da Monza-Usmate-Merate-Olginate-Lecco.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 18:17
by JA+
La "Vecchia Valassina" (quella originale) è la strada che parte da piazzale Maciachini e, passando da Niguarda, Bresso, Desio, Seregno, Giussano, arriva ad Asso e poi a Bellagio, oltrepassando il Ghisallo (in pratica è la strada della tramvia Milano-Desio). Qualche decennio fa è stata costruita la superstrada che collega Milano, Monza e Giussano e questa è stata denominata "Nuova Valassina", che a Giussano si ricongiunge alla vecchia. La superstrada prosegue poi verso Lecco, ma non c'entra più nulla con la Valassina.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Thu 22 May 2014; 18:23
by jumbo
Sì ma appunto è una denominazione superata, perchè poi ha cambiato nome ufficiale con il passaggio alla competenza ANAS (prima era delle province interessate), anche se la vecchia denominazione "Nuova Valassina" è rimasta qui e là come nome della via nei comuni e in parte nell'uso corrente.

edit: mi accapiglio a riscrivere, ma vedo che nelle prime pagine di questo topic è già stato tutto perfettamente descritto da me ed altri.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 7:40
by brianzolo
molti lissonesi chiamano la valassina Viale Zara :wink:

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 8:52
by JA+
jumbo wrote:Poi la superstrada da Milano a Lecco è stata riqualificata negli anni '90 e inclusa nella SS36 "del Lago di Como e dello Spluga", che invece prima passava da Monza-Usmate-Merate-Olginate-Lecco.

Questa cosa non mi piace per niente, secondo me le strade statali dovevano rimanere sui percorsi originali (ci sono diversi esempi, tra cui, oltre a questo, anche la SS 35 è stata spostata dalla Comasina alla superstrada Milano-Lentate, in questo tratto). Le superstrade avrebbero dovuto ricevere una numerazione a parte (S seguita dal numero, come avviene per le autostrade, quindi la Milano-Lecco sarebbe stata S36, la Milano-Lentate S35 e così via).

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 9:12
by Trullo
Invece ha perfettamente senso tant'è che la ex statale 35 di fatto svolge un ruolo prettamente di strada locale, e non ha nulla della strada statale

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 9:23
by jumbo
Tieni conto che poi molte strade statali sono state dismesse da ANAS e passate alle regioni o alle province. ANAS praticamente si è tenuto solo gli itinerari più importanti, che spesso e volentieri sono superstrade. Insomma, alla fine la distinzione anche nella denominazione nella pratica esiste.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 9:25
by msr.cooper
La cosa scandalosa, che poteva capitare solo in Italia, è che la categoria delle strade viene assegnata in relazione all'ente che ne ha la competenza e non, come sarebbe logico in un Paese normale, al ruolo che l'arteria riveste all'interno della rete stradale.

Per dire, la citata SS35 dei Giovi formalmente non esiste più. :roll:

EDIT: contemporaneo con jumbo.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 9:30
by JA+
^^ Aggiungiamo che è uno scandalo che non ci sia più una rete di strade nazionali. Qualcuno mi sa spiegare la ragione, se non per far risparmiare un po' di soldi allo stato e aumentare le spese agli enti locali (di fatto è come se si trattasse di un taglio dei trasferimenti dallo stato, in questo caso mascherato spostando le spese)?
Trullo wrote:Invece ha perfettamente senso tant'è che la ex statale 35 di fatto svolge un ruolo prettamente di strada locale, e non ha nulla della strada statale

Questa logica vale per le auto (in generale tutti quelli che possono percorrere le superstrade), non per gli altri mezzi, pedoni compresi.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 9:34
by msr.cooper
Beh, ma a un pedone (o a un ciclista) non credo interessi.

Re: SS36 "Vallassina"

PostPosted: Fri 23 May 2014; 9:53
by serie1928
msr.cooper wrote:La cosa scandalosa, che poteva capitare solo in Italia, è che la categoria delle strade viene assegnata in relazione all'ente che ne ha la competenza e non, come sarebbe logico in un Paese normale, al ruolo che l'arteria riveste all'interno della rete stradale.

Per dire, la citata SS35 dei Giovi formalmente non esiste più. :roll:

EDIT: contemporaneo con jumbo.

E viene assegnata all'ente di competenza perchè ritenuta d'importanza relativa al territorio dell'ente. L'errore è di Regione Lombardia che non riclassificato le strade di proprio interesse, delegando il tutto alle province. Altre regioni hanno creato le strade regionali. Premesso che il declassamento sia stato corretto (molto opinabile), è giusto chiamare le strade in base all'ente che se ne occupa, anche perché ciò è funzionale al "Catasto delle strade".
Nel caso della ex SS35, essendo di interesse sovraprovinciale, la regione avrebbe dovuto farsene carico direttamente.

Il punto è un altro: in Italia bisogna definire gli itinerari. Una strada, seppur di competenza di un comune, provincia o regione, ma parte di un itinerario nazionale, viene segnalata in maniera coerente agli utenti, che se ne impippano del fatto di chi sia la strada. In questo senso il simbolo "SS 35" (ma possiamo pure omettere una S) diventa il richiamo opportuno ad ogni incrocio. Anche la A4 si chiama A4 lungo tutto il percorso, pur di competenza di varie societá (pur su concessione statale). La stessa numerazione delle autostrade è di competenza dello stato, anche se le concessionarie sono le regioni.

Non so se mi spiego