TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby zanzara » Fri 18 October 2013; 13:21

Spesso quando si parla della necessità di potenziare il TPL Lombardo la risposta è "non ci sono soldi". Ma i soldi ci sono! E vengono spesi per gli incidenti stradali.

In Lombardia nel 2010 sono morte ben 565 persone in incidenti stradali, mentre ben 53.806 sono rimaste ferite. Calcolando un costo medio per ogni decesso di € 940.241 si ottiena un costo dei decessi di € 531.264.415
calcolando un Costo medio ferito grave € 197.228 e la percentuale di feriti gravi del 14,2% si ottiene un costo feriti gravi di € 1.506.911.067.
Il costo totale incidenti Lombardia € 2.038.175.402

Molti incidenti sono dovuti all' alcool, agli stupefacenti, alla distrazione, mentre una minor parte è dovuta a guasti meccanici.

Se il TPL ferroviario coprisse orari attualmente scoperti o coperti da un servizio di autobus inaffidabile come orari o non competitivo come tempo rispetto all' auto quante persone quando escono e poi tornano ubriache/drogate o quante persone che non fanno uso di queste sostanze, ma o che non amano guidare e non sono portate a farlo o magari sono pure bravi ma sono stanchi lascerebbero a causa l' auto?

In Lombardia a causa della crisi c'è un numero preoccupante di stranieri ma anche di padri di famiglia italianissimi che non arrivano a fine mese e girano con macchine scassate o senza assicurazione, causando incidenti e/o scappando a seguito di essi perché sennò dovrebbero ripagare tutto di tasca (e materialmente tutti quei soldi non ce li hanno).

Non bisogna dimenticarsi che tante persone con gli orari ce la farebbero a tornare con l' ultimo treno, ma per paura di perderlo preferiscono non rischiare e vanno a lavoro con un mezzo privato.

Milano-Monza-Molteno-Lecco
La proposta di S-Bahn di potenziare la Linea Milano Molteno Lecco istituendo una corsa da Milano P. Garibaldi alle 21:14 e una da Lecco alle 20:07 senz' altro risolverebbe i problemi di molti cittadini e migliorerebbe la situazione della statale 36 Milano Lecco, ogni anno funestata da tantissimi incidenti anche gravi.

Milano-Novara Nord
Utile anche la proposta di altri utenti di istituire un' altra corsa da Milano Cadorna alle 20:45 per Novara Nord

Milano-Asso.
Spesso mi capita di viaggiare nelle ore serali e ho constatato che il treno per Mariano delle 21:08 carica una sessantina di passeggeri a corsa; quasi tutti scendono prima di Mariano, solo una ventina di persone proseguono col bus per Asso (che da orario arriverebbe a Asso 20 minuti più tardi di quanto arriverebbe il treno, ma regolarmente è in ritardo e spesso capita che parta anche in ritardo da Mariano). Si ritiene che facendo proseguire il treno fino ad Asso si otterrebbe un buon aumento della frequentazione.
Visto quanto carica la corsa in partenza da Cadorna per Asso alle 20:08 sarebbe opportuna una corsa feriale Cadorna Asso con partenza alle 20:38.
Da Asso l' ultimo treno per Milano parte alle 19:35, sarebbe opportuno istituire un' ulteriore corsa alle 20:35 in quanto il bus sostitutivo pur non essendo competitivo come tempi col treno (la percorrenza bus + S4 da orario è 1h e 32 min contro 1h e 9 minuti del treno, ma quell' orario è impossibile da rispettare e col bus si arriva regolarmente in ritardo) carica anche 30/40 passeggeri.
Il primo treno parte da Asso alle 6:05, arrivando a Cadorna alle 7:14 e trasporta tanti passeggeri. Per chi ha necessità di arrivare prima a Milano è disponibile un bus in coincidenza col Regionale Mariano Milano, ma parte alle 4:45. Per queste ragioni tale soluzione è piuttosto snobbata e tanti pendolari che vanno a Milano così presto si muovono in auto. Facendo partire il treno da Asso alle 5:05 si permetterebbe ai pendolari di svegliarsi e partire ben 20 minuti dopo, di non dover scendere a Mariano per cambiare e di arrivare in orario rispetto alla soluzione bus+treno.

S3/S4
Le ultime corse S3/S4 in partenza per Saronno e Seveso caricano molti passeggeri, anche che viaggiano nel solo tratto urbano (scendendo a Quarto Oggiaro e a Bruzzano). I bus sostitutivi in partenza e per Mariano alle 0:53 e 1:23 caricano un buon numero di passeggeri, pur non servendo le stazioni urbane di Affori e Bruzzano.
Sarebbe opportuno istituire 2 corse Cadorna Saronno con partenza all' 1:02 e all' 1:32 (percorrenza 35 minuti contro i 53 minuti del bus sostitutivo quando non fa ritardo) e 2 corse Cadorna Camnago con partenza alle 0:53 e all' 1:23, inizialemente con coincidenza in bus da Seveso a Mariano (valutando in futuro se il servizio dovesse avere maggior successo di istituire delle corse ferroviarie).

S1
L' esperimento di prolungare il servizio ha avuto successo sarebbe opportuno istituire una coppia di corse serali in partenza da Bovisa alle 0:06 e da Lodi alle 0:23.

S13
Da quando è stata istituita la linea sta riscuotendo sempre maggior successo e anche con l' apertura della fermata di Pieve Emanuele il numero di utilizzatori sta crescendo. E' ora il momento di istituire delle corse serali in partenda da Pavia dalle 23:39 e alle 0:09 e da Bovisa alle 22.55 ed alle 23:55. Queste corse sarebbero utili anche ai circa 500 agenti alloggiati a Pieve Emanuele che da vari uffici di Polizia fanno rientro obbligatoriamente in auto non essendoci alternative.

Chiedo agli esperti del forum quanto ciò potrebbe costare in modo da proporlo per il cambio orario di Dicembre.
zanzara
 
Posts: 115
Joined: Fri 23 March 2012; 14:52

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby Lucio Chiappetti » Fri 18 October 2013; 14:22

Non sono un esperto, e tuttio cio' mi pare molto sensato, ma muoversi a ottobre per dicembre non e' troppo tardi ?
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6008
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby Cekky » Fri 18 October 2013; 14:37

Perché un decesso costa 940€? Non è una polemica, solo che non sapevo costasse così tanto morire :o
Ferrosessuale Farlocco™
Socio FerAlp Team Bussoleno :D - Intaccabile D.O.C. :mrgreen:
Fate tre passi indietro, con tanti auguri 8--)
User avatar
Cekky
 
Posts: 477
Joined: Sat 31 July 2010; 15:34
Location: Nella sezione di blocco successiva alla tua

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby Trullo » Fri 18 October 2013; 14:46

940000, non 940
Penso si riferisca alla liquidazione da parte dell'assicurazioni ai parenti della vittima
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby jumbo » Fri 18 October 2013; 14:56

penso anche io, ma non vedo che collegamento ci sia con il finanziamento dei trasporti pubblici.
jumbo
 
Posts: 9783
Joined: Sat 23 December 2006; 14:57
Location: Milano

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby max90 » Fri 18 October 2013; 18:08

Sì infatti. A livello di finanza pubblica costa indubbiamente molto di più un ferito grave che non un morto. Per il resto, è tutto condivisibile.
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby S-Bahn » Fri 18 October 2013; 20:16

Premesso che sono d'accordo sulle estensioni del servizio, ma muoversi a ottobre per dicembre è quasi tardi anche per dicembre... 2014 :roll: .
Inoltre sebbene, ripeto, sia favorevole a queste estensioni tutto sommato ragionevoli del servizio non è così scontato giustificarle con la sicurezza stradale. E' molto improbabile, per non dire impossibile, che una corsa in più sulla Molteno (ma anche se girasse tutta notte) possa spostare il tasso di incidentalità della SS36, siamo seri.

L'estensione del servizio è utile per aumentarne l'attrattiva complessiva, ma la vera sfida è che debba essere economicamente sostenibile, altrimenti le richieste sono parole al vento, e per essere sostenubile tutto il servizio deve abbassare i costi di produzione.
Siamo sempre lì: il CT solo quando serve e più ore effetteviamente guidate per ogni turno. Non se ne esce altrimenti.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby serie1928 » Sat 19 October 2013; 7:59

In ogni caso: i decessi per incidenti sono un fatto meramente statistico. Anche ipotizzando che il traffico diminuisca del 10% è del tutto improbabile che il numero di decessi diminiusca per questo di altrettanta percentuale, anzi a determinate condizioni potrebbe anche aumentare.
Secondo punto: i costi sono indiretti, ed amche venissero risparmiati ben poca parte finirebbe nelle casse della regione. Per farlo, e lo fa, la regione aumenterebbe le tasse ed il costo del biglietto, con il rischio di riportare la gente in macchina.
Il ragionamento non regge: i costi sociali dei morti della strada non può essere "girato" al servizio. Quindi la riduzione resta un costo per la regione che ne avrà vantaggio indiretto per la maggiore capacità di spesa dei suoi cittadini. Se solo avesse introiti da gettito IVA...
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11784
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby zanzara » Mon 21 October 2013; 23:37

serie1928 wrote:In ogni caso: i decessi per incidenti sono un fatto meramente statistico.

No sono una tragedia, anzi la più grossa epidemia in italia nonché la maggior causa di morte nei giovani. Epidemia che distrugge le famiglie e l' economia, causando una spesa pari a quella di una manovra economica, senza contare anche altri danni economici dovuti al disagio dei familiari, ad esempio la mancata produttività di un padre depresso perchè ha perso il figlio sedicenne.

serie1928 wrote:. Anche ipotizzando che il traffico diminuisca del 10% è del tutto improbabile che il numero di decessi diminiusca per questo di altrettanta percentuale, anzi a determinate condizioni potrebbe anche aumentare.


Allora smetto di fare i controlli per alcool e droga ai conducenti, dato che improbabile che tutti loro causino un incidente: obiettivamente è vero che tantissimi si ubriacano o pippano eppure mica tutti fanno incidenti.

serie1928 wrote:Secondo punto: i costi sono indiretti, ed amche venissero risparmiati ben poca parte finirebbe nelle casse della regione.
Il ragionamento non regge: i costi sociali dei morti della strada non può essere "girato" al servizio.


A sto punto togliamo anche i bus notturni a milano e le corriere notturne FNMA visto che costano infinitamente più di quanto si ricava.

Vorrei sapere cosa serie1928 propone per diminuire il numero degli incidenti.
zanzara
 
Posts: 115
Joined: Fri 23 March 2012; 14:52

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby serie1928 » Tue 22 October 2013; 10:13

^^ Un conto è intervenire per ridurre i morti sulle strade, un altro è sostenere che da ciò derivino risorse per il TP. Non c'è nesso alcuno in questo senso.
Semmai è vero il contrario: investire soldi (=spendere=sostenere "altri" costi) nel TP può ridurre i morti sulle strade, ma non è un meccanismo "di cassa" come lo hai rappresentato tu.

Dal punto di vista sociale i morti sulle strade sono solo un mero fatto statistico. Il confondere l'emotività umana con le necessità pragmatiche della moltitudine, è uno degli errori peggiori in cui cade una società: decisioni avventate, decisioni prese in momenti sbagliati, decisioni non ponderate, tutti esempi di scelte emotive cui una società moderna non può essere schiava. Senza considerare la loro stratificazione nel tempo.
Se uno stato è laico ciò non riguarda solo l'indipendenza da fedi religiose, significa anche in senso più ampio (la fede religiosa è il paradigma delle scelte emotive), l'assenza di "trasporto enfatico" nelle scelte.

Cosa farei io? L'unica cosa sensata da fare è: il rispetto delle regole. Ogni volta, OGNI VOLTA, che ognuno di noi non rispetta una regola per qualsivoglia motivo, consapevole o meno, altri faranno lo stesso. E qualche volta la somma di tutti questi casi conduce a fatalità. Le strade devono essere perfette, la segnaletica deve essere perfetta, i comportamenti devono essere perfetti, e non ci saranno "casualties". Ogni minima deviazione da tale perfezione porta a incidenti. Si deve perseguire tale "perfezione", consapevoli che non si potrà mai raggiungere e con sano realismo (non posso investire tutti i soldi per eliminare i morti sulle strade, e poi la gente muore perchè non c'è più il servizio sanitario!): non è possibile eliminare i pericoli insiti nella circolazione, qualsiasi circolazione benintenso. L'unico sarebbe: eliminare la circolazione.

Io non investo soldi nel TP per ridurre i morti sulle strade, ma è un ben accetto effetto secondario. E come tale, secondario, va trattato.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11784
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby S-Bahn » Tue 22 October 2013; 10:16

^^ A parte un finto cinismo in cui serie1928 si ammanta, l'impostazione che indica è proprio quella giusta, ed è condensata nelle prime due righe.
Un conto è intervenire per ridurre i morti sulle strade, un altro è sostenere che da ciò derivino risorse per il TP. Non c'è nesso alcuno in questo senso.
Semmai è vero il contrario: investire soldi (=spendere=sostenere "altri" costi) nel TP può ridurre i morti sulle strade, ma non è un meccanismo "di cassa" come lo hai rappresentato tu.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby Trullo » Tue 22 October 2013; 10:25

A me viene da dire che non è un meccanismo di cassa per il settore pubblico, lo diventa (o almeno lo può diventare) per la collettività nel suo insieme, che a fronte di inevitabili maggiori spese per il TPL (parte coperte dai biglietti e quindi dai singoli utilizzatori e parte dalla fiscalità generale) ci sono anche i risparmi (dei singoli, economicamente per esempio in termini di minori premi assicurativi medi e di minori spese sanitarie per i feriti, queste ultime in una certa misura con effetti benefici anche da un punto di vista meramente economico)
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby serie1928 » Tue 22 October 2013; 12:28

@S-Bahn: non è "finto cinismo", ma sobrietà. Nelle discussioni va eliminato l'aspetto emotivo, che non può essere alla base di scelte strategiche, cosa che l'Italia non fa e, in parte, non può fare da tanto, tanto tempo. Troppo. L' emotività porta solo a decisioni "tattiche" senza strategia=> sconfitta certa, a meno di avere culo, maledettamente culo, un culone grosso grosso :mrgreen:

@Trullo: sì è una "cassa sociale" ma questa ha il difetto di non essere quantificabile. Indi è soggetta a decisioni meramente politiche, e queste devono tenere contte della "cassa reale".
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11784
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby S-Bahn » Tue 22 October 2013; 14:22

Va eliminato l'aspetto irrazionale e in qualche modo sentimentale, mentre la preoccupazione per la vita umana va mantenuta, eccome.
Per questo io continuo a rimarcare che l'aspetto economico legato al costo di produzione dei treni, oggi troppo alto, è fondamentale.
Se abbassiamo il costo di produzione è sostenibile un alto livello do TPL con tutto quanto ne consegue come difesa dell'ambiente, razionalità del sistema economico e urbanistico e non da ultimo la sicurezza stradale.
Per tutto questo è molto più importante aumentare la media delle ore effettivamente guidate da un macchinista da meno di 3 ad almeno 4, piuttosto che cento discorsi.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53211
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: TPL e sicurezza stradale (cambio orario dicembre)

Postby max90 » Tue 22 October 2013; 14:41

State dando per scontato che una diminuzione del traffico porti ad una diminuzione dei morti.
Io non ne sono così sicuro, con strade sgombre le velocità tendono ad essere decisamente maggiori che non in una condizione di elevato traffico, dove in fin dei conti il peggio che possa capitare è di bozzare la carrozzeria.
User avatar
max90
 
Posts: 5641
Joined: Mon 14 May 2012; 12:45

Next

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 40 guests