Il TSR per far conoscere le "S"

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Wed 04 February 2015; 22:02

Le PR hanno la loro origine negli anni '60 quando da vent'anni si disinvestiva nel trasporto regionale su ferro e poi improvvisamente si è scoperto che il pendolarismo coi treni non era scomparso ma aumentava, e non c'era materiale sufficiente né in quantità né in qualità (più di adesso).
Basti pensare che fin verso il 1980 sui regionali della Milano-Chiasso ancora giravano le centoporte trainate da E626,

In quel contesto le PR erano qualcosa di indispensabile, ma anche di moderno e intelligente.
Ormai 50 anni dopo la prima serie è ovviamente stracotta, ma le serie successive revamped non sono da buttare ancora oggi.
Spazio, incarrozzamento semplice, ampi vestiboli, seduta dignitosa sono ancora da apprezzare (pessima invece la vecchia modifica che sostituiva i prima semplici e leggeri sedili senza poggiatesta con poltrone in teoria più comode ma che non lasciavano nemmeno lo spazio per sedersi).
Non sono il massimo come dolcezza di marcia e silenziosità ma, se ci pensiamo, la maggior parte dei difetti vengono da scarsa manutenzione di ruote, porte, ventilazione.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby JA+ » Wed 04 February 2015; 22:18

Mazzu wrote:(ma è facile, il TAF è versatile proprio perché va ugualmente male per tutti i servizi a breve-media percorrenza)
:mrgreen: :roll:
JA+
 
Posts: 3680
Joined: Thu 18 April 2013; 20:39
Location: Provincia di Milano

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Wed 04 February 2015; 22:42

S-Bahn wrote:Non sono il massimo come dolcezza di marcia e silenziosità ma, se ci pensiamo, la maggior parte dei difetti vengono da scarsa manutenzione di ruote, porte, ventilazione.


Ma neanche poi tanto: la qualità di marcia è paragonabile alle MDVC e MDVE (stessi carrelli!), leggermente migliore delle Casaralta, e decisamente migliore dei TAF.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Wed 04 February 2015; 22:46

Sì, ma troppe ruote quadre e troppe porte bloccate aperte sugli intercomunicanti. Il risultato sono vibrazioni e rumore.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Wed 04 February 2015; 22:51

Purtroppo lo stesso si può dire delle MD, a partire dallo scadente restyling fatto a Napoli nel 2000, e proseguito con il crescere dei vandalismi e il taglio della manutenzione. :|
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Andre e Paola » Wed 04 February 2015; 23:49

Certo che se solo decidessero di sostituire le porte esterne ed eliminare quelle interne dei vestiboli penso che potrebbero divenire il miglior materiale rimorchiato attualmente presente...
Andre e Paola
 
Posts: 4099
Joined: Fri 25 April 2008; 11:48

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Wed 04 February 2015; 23:52

Poi rimangono ancora quelle degli intercomunicanti :roll:
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby Mazzu » Wed 04 February 2015; 23:56

Studierei un meccanismo migliore per le porte dei vestiboli, tuttavia queste sono fondamentali per isolare i settori climatizzati, a meno di rifare completamente quelle esterne. Un meccanismo tipo MD? (Anche se a me personalmente quelle delle MD stanno abbastanza antipatiche, abbastanza dure da essere difficili da aprire e abbastanza morbide da aprirsi per inerzia)
User avatar
Mazzu
 
Posts: 4043
Joined: Thu 25 July 2013; 16:37
Location: Saronno

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Thu 05 February 2015; 0:04

Andre e Paola wrote:Certo che se solo decidessero di sostituire le porte esterne ed eliminare quelle interne dei vestiboli penso che potrebbero divenire il miglior materiale rimorchiato attualmente presente...

:clap:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Thu 05 February 2015; 0:09

Chiaro che se si eliminano le porte dei vestiboli quelle esterne devono chiudere bene ed essere temporizzate, tipo TSR, tipo GTW.
L'eliminazione delle porte dei vestiboli con qualche modifica all'entrata degli scompartimenti migliorerebbe ulteriormente le già ottime caratteristiche di capacità e incarrozzamento delle PR.

Le porte interne dei vestiboli (che sarebbe meglio non ci fossero, siamo d'accordo) però sono buone come progettazione. Semplici, chiudono a gravità. Il problema è che con un uso brutale (quando non si parla di vandalismo) e una manutenzione pessima, una su tre non funziona.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Thu 05 February 2015; 0:13

Ho trovato finalmente la brochure delle nuove PR svizzere, le Bombardier Inova.
Sono lunghe 24,7 metri, quindi quasi due metri in meno delle nostre, ma hanno le caratteristiche di cui parlate.

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&ved=0CEUQFjAH&url=http%3A%2F%2Fwww.railsuisse.ch%2Fcollectionjb%2Fbombardier%2F071270_SpecSheet_Schweiz_02_INOVA_FR.pdf&ei=2ZjSVIzPO4uqU4v8g5AE&usg=AFQjCNHi_hrFU0xdjhx1rroAoY54WcTJIA&bvm=bv.85142067,d.bGQ&cad=rja
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Thu 05 February 2015; 0:31

Qualcuno ne ragiona anche qui... :wink: http://www.skyscrapercity.com/showthrea ... =101010299

Una cosa non si vede bene per la scarsità di immagini a disposizione. Sembra che l'accesso dai vestiboli ai comparti a volte sia molto spazioso, sfruttando la mancanza di porte, specie sulla parte ribassata, ma in alcune configurazioni è volutamente ristretto, forse per fare da filtro alle sezioni di prima classe (tipiche di un R/RE, non di un suburbano).
Comunque la strada è quella, porte larghe (140 cm) e facile accesso senza porte di vestibolo (l'esatto opposto delle 668, mi viene in mente).

Curiosa, secondo me, una cosa. La velocità massima ammessa non è eccelsa, 140 Km/h, come le nostre PR progettate nel 1964!, aumentabile a 160 Km/h con l'optional dei pattini elettromagnetici.

La capacità dei posti in piedi viene correttamente e ragionevolmente calcolata con 4 pax/mq, e non 6 o addirittura 8.
Sobria e adeguata la livrea
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Thu 05 February 2015; 0:34

Anche i nostri TAF e TSR non superano i 140 :wink:
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby S-Bahn » Thu 05 February 2015; 0:39

MD e Vivalto i 160, se non sbaglio, come la E464 che li traina.
Su una S vera i 140 vanno più che bene, ma per un uso più generale e guardando al futuro mi sembra un po' limitativo. Anche da noi ci sono RE tracciati a 160.
E poi ripeto, 140 era la velocità di progetto delle "carrozze vicinali" di 50 anni fa, trainate quando andava bene dall'allora moderna 646 da 140, ma più spesso nei primi anni da 636 e 424.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Il TSR per far conoscere le "S"

Postby friedrichstrasse » Thu 05 February 2015; 0:41

Sì, anche perché i Regionali, saltando le fermate suburbane, hanno la prima parte del tracciato molto velocizzata.
Per intenderci, la tratta da Milano a Lodi dei Reg per Piacenza, con materiale da 160 potrebbe percorrere la direttissima come già fanno i RE.

Va detto però che in Svizzera la velocità massima dei treni è spesso bassa, anche perché le distanze da percorrere sono quelle che sono...
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 47 guests