Linea Suburbana S7

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Re: Linea Suburbana S13

Postby S-Bahn » Tue 21 May 2024; 19:56

L'elettrificazione non serve a velocizzare la linea perchè le prestazioni degli ATR diesl-elettrici eccedono le caratteristiche della linea.
La rettifica del tracciato invece aumenterebbe la velocità, ma è necessario un rifacimento della linea perchè, con un orario appeso ai nodi e con il passo degli incroci serve guadagnare mezz'ora, non qualche minuto.
Sarebbe certo auspicabile avere rettifiche e raddoppi parziali, ma stiamo con i piedi per terra, non si riesce ad avere l'entrata in contemporanea nelle stazioni...
Faccio poi notare che nessuno percorre la linea da Lecco a Milano, ma il grosso dell'utenza viene al massimo da Besana da dove si arriva a Porta Graibaldi in 55 minti e a Sesto in poco più di 40, oppure lato opposto da Molteno a Lecco in una ventina di minuti.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea Suburbana S13

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 8:05

Non che una Vc di 33 km/h sia poi questo granché di cui vantarsi. La questione dei nodi è un feticcio, una rigidità di sistema che non può opporsi sempre ad una sostanziale miglioria del servizio, e comunque basta una modifica di 15 minuti, ruotare un nodo da 00/30 a 15/45, o scioglierlo del tutto.
Prestazioni di linea: non sono convinto che esse siano indipendenti dalla elettrificazione, ma già solo per i treni e le migliori accelerazioni che possono avere, un recupero di 5 minuti Monza-Molteno è più che plausibile.
La verità è che nessuno si è mai posto il problema si recuperare 15 minuti sul tratto Monza-Molteno e studiato le soluzioni necessarie. Salta il nodo (lo è?) di Molteno? Pazienza. Si fa terminare la S7 a Molteno? Meglio. Monza-Molteno in 45 minuti, Vc= 40 km/h e si comincia a ragionare. Ovvio, se servono “centinaia di milioni”, non si fa, ma almeno studiare per capire se servono “decine” o “centinaia”, ponendosi l’obiettivo da raggiungere.
Altrimenti togliamola dal sistema “linee S” non avendone le caratteristiche minime e chiamiamola “R”. E se poi “rompe le balle”, ovvero occupa tracce utili ad altro tra Monza e Milano, limitiamola pure a Monza. È sacrificabile per un bene superiore.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Linea Suburbana S13

Postby S-Bahn » Wed 22 May 2024; 10:33

Nessuno si vanta della velocità commerciale di S7, specialmente nel topic di S13, ma come ho detto per aumentarla sensibilmente serve rifare la linea quando non si riesce ad avere gli ingressi in contemporanea.
Nodi e incroci non sono "feticci" o rigidità, ma sono la condizione matematica per fare girare i treni, a meno di non tornare alla preistoria dei 10 treni al mattino che vanno a Milano e dei 10 treni al pomeriggio che tornano indietro.
Grazie per i tuoi consigli, uno in contraddizione con l'altro, per scassare la linea, ma riusciamo a farne volentieri a meno.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea Suburbana S13

Postby dedorex » Wed 22 May 2024; 11:47

Sperabilmente con l'applicazione di ERTMs (prevista qua per il 2030), molti vincoli (non di velocità) dovrebbero essere risolti
User avatar
dedorex
 
Posts: 4320
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Linea Suburbana S13

Postby S-Bahn » Wed 22 May 2024; 15:12

Potrebbe migliorare forse qualcosa, ma ho imparato che in in ferrovia ad ogni "upgrade" si introducono solo più limitazioni.
Qui potremmo sperare almeno di riassorbire alcune limitaizoni di SCMT, che è veramente di legno.
Ridico che qui l'obiettivo è il margine per la stabilità d'orario onde fare il 30' bidirezionale sempre e servono due cose. Gli incroi con ingressi in contemporanea (anche se poi RFI e ANSF neutralizzano il vantaggio impoinendo ingressi a 10 km/h) e la rimozione di qualche rallentamento per le condizioni dell'armamento.
Però siamo sempre nel topic sbagliato...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea Suburbana S13

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 17:31

S-Bahn wrote:[...]per aumentarla sensibilmente serve rifare la linea[...]

Quindi sono stati finanziati e fatti degli studi di cui sei a conoscenza, per corroborare questa tua affermazione?
S-Bahn wrote:[...]non si riesce ad avere gli ingressi in contemporanea.[...]

Questo è un problema che affronti una volta determianto se puoi fare la prima.
S-Bahn wrote:[...]Nodi e incroci non sono "feticci" o rigidità, ma sono la condizione matematica per fare girare i treni[...]

Sì, da come li usi tu nelle argometnazioni sono "feticci", nella realtà sono ben altro e certamente NON la condizione matematica per far girare i treni.
S-Bahn wrote:[...]Grazie per i tuoi consigli, uno in contraddizione con l'altro, per scassare la linea, ma riusciamo a farne volentieri a meno.

Una linea che non esiste, che è tale solo per esigenze di circolazione del materiale, ma quando hai una sostanziale rottura di carico a Molteno, come hai riportato tu in precedenza, un chiaro punto geografico da cui il traffico è in una direzione (Lecco) o nell'altra (Milano) con marginali transiti in quantità numerica, allora la "linea" non esiste e non si scassa nulla. Ed invece possiamo fare volentieri a meno di treni diesel in un nodo saturo che occupano eventualmente tracce per qualcosa di più sostanzioso. Ma se e quando sarà necessario ne potremo discutere.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Linea Suburbana S7

Postby luca » Wed 22 May 2024; 18:08

Tutto bene, ma farei notare che, se la S7 è stata fatta risuscitare, il merito è anche del prolungamento a Milano.
Faccio anche notare, che per collegare Francoforte e Saarbrucken, due capoluoghi di regione, di cui il secondo posto al termine di una linea non elettrificata, la linea RE3 si fa dei bei 40 km su linea elettrificata, passando pure per l'aeroporto di Francoforte. Il servizio è gestito da Vlexx, dello stesso gruppo FS.

Ahh... Pensate se Start, del gruppo DB, potesse operare la nostra S7... Un bello scambio culturale come alle superiori. Ma no, noi abbiamo quelli bravi
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Linea Suburbana S13

Postby dedorex » Wed 22 May 2024; 18:52

S-Bahn wrote:Potrebbe migliorare forse qualcosa, ma ho imparato che in in ferrovia ad ogni "upgrade" si introducono solo più limitazioni.
In generale è stato così, ma bisogna dire che ERTMs è un vero salto epocale in termini di prestazioni di segnalamento: hai prestazioni migliori delle attuali linee più performanti, su qualsiasi linea, con costi inferiori e affidabilità superiore
. Gli incroi con ingressi in contemporanea (anche se poi RFI e ANSF neutralizzano il vantaggio impoinendo ingressi a 10 km/h)
Questo è uno dei vantaggi che viene ripetuto in tutte le presentazioni.Ad es.
https://www.cifi.it/download/il-piano-n ... 0Fabio.pdf

e la rimozione di qualche rallentamento per le condizioni dell'armamento.

Qua l'unica speranza è che la riduzione dei costi insita in ERTMS possa liberare qualche risorsa
User avatar
dedorex
 
Posts: 4320
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Linea Suburbana S7

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 18:55

luca wrote:Tutto bene, ma farei notare che, se la S7 è stata fatta risuscitare, il merito è anche del prolungamento a Milano.

Certamente, e non è una condizione da modificare se non intervengono altri fattori.
Faccio anche notare, che per collegare Francoforte e Saarbrucken, due capoluoghi di regione, di cui il secondo posto al termine di una linea non elettrificata, la linea RE3 si fa dei bei 40 km su linea elettrificata, passando pure per l'aeroporto di Francoforte. Il servizio è gestito da Vlexx, dello stesso gruppo FS.

Certo, ma la Monza-Molteno, una volta elettrificata la Como-Lecco, sarebbe una isola diesel in un mare elettrificato. Mentre il Saarland è un mare diesel in cui la sola linea principale (ed un paio di linee attorno a Saarbrücken) verso Mannheim è elettrificata
[...]Ahh... Pensate se Start, del gruppo DB, potesse operare la nostra S7... Un bello scambio culturale come alle superiori. Ma no, noi abbiamo quelli bravi[...]

Questo dipende dalla regione se fa le gare e se DB partecipa (ma chi glielo fa fare di prendersi una tale linea?). Ma anche vincesse, pensi che farebbe molto meglio, dovendosi muovere in un ambiente "sconosciuto"? Ovviamente la MML sarebbe bene facesse parte di un pacchetto più ampio.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Linea Suburbana S7

Postby luca » Wed 22 May 2024; 20:33

Era una mezza provocazione ; )
Tutti d'accordo sul fatto che non abbia senso lasciare la Molteno diesel una volta elettrificata la Como-Lecco. Ma quindi: di cosa stiamo discutendo, nel merito?
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Linea Suburbana S7

Postby S-Bahn » Wed 22 May 2024; 21:44

Per quanto riguarda la velocità della linea sono state fatte analisi in un passato relativamente recente ma non è necessario mettere assieme un team di 4 premi Nobel per capire che i tempi di percorrenza sono stabiliti dalle velocità di fiancata permesse dalla tortuosità della linea.
E finché la linea è quella attuale non sono ipotizzabili velocità maggiori di quelle stabilite.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea Suburbana S7

Postby serie1928 » Wed 22 May 2024; 22:47

Allora cosa va fatto per innalzare la velocità di fiancata?
Non ci vogliono premi Nobel, ma la volontà di trovare la/le soluzioni.
Monza-Villasanta: 4 km a 80 km/h completamente rettilinei, di cui 1km a 50 km/h. 13 minuti da orario con una fermata.
Quali raggi di curvatura abbiamo?
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11782
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Linea Suburbana S7

Postby S-Bahn » Thu 23 May 2024; 0:40

È quasi l'unico tratto rettilineo della linea.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Linea Suburbana S7

Postby luca » Thu 23 May 2024; 8:01

13 minuti?!

Poi, mi sembra che l'unica tratta che debba assolutamente restare invariata per permettere il funzionamento dei nodi, sia quella su Molteno-Lecco.
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 9999
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: Linea Suburbana S7

Postby S-Bahn » Thu 23 May 2024; 9:14

E se vogliamo dirla precisa, da Sobborghi a Villasanta sono meno di 3 km. Tolte le tratte di accelerazione e di decelerazione restano poche centinaia di metri che potrebbero essere percorse a 100-110 invece che a 80.
E' forse questo che fa la differenza su 56 km di linea, di cui 40 di "Molteno" vera a propria?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 25 guests

cron