TRANVIA BRIANZA

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: gare di appalto

Postby gary.mi » Wed 28 November 2007; 19:10

riccioabordo wrote:Recentemente infatti so che Siemens ha partecipato ad una gara d'appalto per la reintroduzione del tram a Verona,

Su Verona meglio stendere un velo pietoso...
riccioabordo wrote:mentre ha in progetto di partecipare ad una analoga gara a Torino.


:?: :?:
User avatar
gary.mi
 
Posts: 778
Joined: Fri 26 October 2007; 17:31
Location: Milano Gallaratese

Postby Slussen » Wed 28 November 2007; 22:27

fra74 wrote:Dipende se la progettazione viene messa a gara, come diceva Slussen non sempre succede.
Per la Limbiate so che è stato fatto. Saprei anche uno dei vincitori, ma non ho conferme e nemmeno l'autorizzazione per dirlo pubblicamente... sorry
Ma ci saranno sorprese ;)


----

PROVINCIA DI MILANO
Protocollo n.137772/2006 Fascicolo 14.1\2003\2683
− Asta pubblica: "Affidamento dell'incarico per la
progettazione definitiva e dello studio di fattibilità
ambientale per la riqualificazione della tranvia extraurbana
Milano-Limbiate nel tratto compreso tra Milano Comasina
(futuro attestamento della linea Metropolitana 3) e Limbiate
Ospedale" - C.P.C. 867, per un importo complessivo di
Euro 776.143,79= (oneri fiscali e contributivi esclusi).
− Esperita il 14/06/2006.
− Criterio di aggiudicazione offerta economicamente più
vantaggiosa (ex art. 23, comma 1, lettera b) del D.Lgs.157/95
e art.64 comma 2 del D.P.R. 554/99).
− Elenco ditte partecipanti:
1) Costituenda A.T.I. tra
Metropolitana Milanese SpA
Ineco S.A.
Atac SpA
2) Costituenda A.T.I. tra
Systra S.A.
Terra Company srl
Technital S.p.A.
3) Costituenda A.T.I. tra
Turner & Towsend Group Ltd
3TI Progetti Italia
Ingegneria Integrata s.r.l.
Idroesse Infrastrutture S.p.A.
Girpa S.p.A.
- Ditta aggiudicataria: Costituenda A.T.I. tra Metropolitana
Milanese SpA, Ineco S.A. e Atac SpA - con sede in Milano
(MI) - Via del Vecchio Politecnico n.8 - (Ribasso del 40%) -
punteggio 83,712 su 100.
- Importo contrattuale: Euro 726.520,85 (IVA e contributi
esclusi).
Si da' atto che l'appalto è stato aggiudicato con Determinazione
Dirigenziale n.95/2007 del 4/04/2007 - R.G. 7128/2007.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby teo » Wed 28 November 2007; 22:31

Ma è stato steso il progetto definitivo dopo più di un anno?
teo
Moderatore
 
Posts: 20241
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Slussen » Wed 28 November 2007; 22:35

teo wrote:Ma è stato steso il progetto definitivo dopo più di un anno?


«Si da' atto che l'appalto è stato aggiudicato con Determinazione
Dirigenziale n.95/2007 del 4/04/2007 - R.G. 7128/2007.»

Questo significa che avran firmato il contratto a giugno. Penso che la progettazione sia in corso.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby teo » Wed 28 November 2007; 22:39

Campa cavallo che i lavori partono nel 2010!
teo
Moderatore
 
Posts: 20241
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Postby Slussen » Wed 28 November 2007; 22:39

S-Bahn wrote:Non c'è una ATM, ci sono diverse ATM che fanno per la loro strada.
Chiedi se non è vero che sono state programmate massicce ferie del personale per Natale e gennaio, a partire dal personale del Limbiate e poi anche per il Desio.


Hai notizia di provvedimenti tanto imminenti? :shock:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby S-Bahn » Wed 28 November 2007; 23:16

Ho notizia di quel che ho scritto.
Ma l'esito non è affatto scontato. C'è stata una seria opposizione istituzionale ad una follia troppo indecente.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53223
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

soppressione tramvia Milano Limbiate

Postby riccioabordo » Thu 27 December 2007; 19:57

riporto qui sotto il testo integrale del comunicato stampa emesso dal comune di paderno dugnano in data 7 dicembre u.s. riguardante "voci" sulla possibile soppressione della Milano Limbiate:

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Comunicato stampa
La tramvia Milano-Limbiate è troppo preziosa
(Paderno Dugnano, 4 dicembre 2007) – L’Amministrazione comunale non ci sta: la
linea tramviaria Milano-Limbiate non può essere soppressa. Le notizie divulgate dalla
stampa la scorsa settimana preoccupano non poco la giunta guidata da Gianfranco
Massetti, che interviene sulla questione inviando una lettera al Comune di Milano, alla
Provincia di Milano e all’Azienda Trasporti Milanesi. “Apprendiamo con disappunto dalla
stampa che il Comune di Milano avrebbe concordato con ATM la soppressione della linea
tranviaria Milano-Limbiate e la sostituzione del servizio con autobus – spiega l’assessore
ai Trasporti Mauro Anelli - Se ciò fosse confermato esprimiamo la nostra preoccupazione
per i disagi a cui sarebbero sottoposti gli utenti del nostro Comune e, di conseguenza, la
nostra contrarietà alla soppressione della linea stessa”. L’Amministrazione padernese
concorda sul fatto che l’attuale servizio dovrebbe essere migliorato e quale occasione
migliore di quella che si presenterà all’indomani del completamento del potenziamento
della linea metropolitana 3 di Milano, che avrà il suo capolinea sulla Comasina. “Se, al
contrario, si procedesse con la soppressione della linea tramviaria – conclude l’assessore
Anelli – verrebbe eliminato un servizio su ferro in sede propria, di gran lunga più ecologico
e competitivo dei bus. E questo avverrebbe proprio in concomitanza con la chiusura di
viale Fulvio Testi per i nuovi cantieri della M5 e con l’introduzione del ticket d’ingresso da
parte del Comune di Milano. Per questi motivi chiediamo a tutti una riflessione sulla
questione, augurandoci un riscontro positivo, favorevole alla mobilità”.
L’assessore ai Trasporti
Mauro Anelli
Il Sindaco
Gianfranco Massetti

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ma non si era mica parlato di un consorzio fra i vari comuni interessati, la provincia e l'ATM volto alla riqualificazione della linea ? Si prevedeva fra l'altro il raddoppio dei binari e l'approntamento di nuovi mezzi....

non ho parole :twisted: ... qualcuno ha degli aggiornamenti ?

Grazie e ciao
Ivan
User avatar
riccioabordo
 
Posts: 33
Joined: Sat 10 November 2007; 22:58
Location: MILANO

Postby S-Bahn » Thu 27 December 2007; 20:54

I programmi di rialancio in grande stile (forse troppo grande?) sono andati avanti lentamente per oltre un quinquennio. Più lentamente per il Limbiate che per il Desio.
Il progetto per la nuova Milano-Desio-Seregno è stato approvato, se non erro, pochi giorni fa dal CIPE.

Stiamo comunque parlando di una cosa un po' diversa, perchè bisogna assolutamente evitare che mentre aspettiamo un futuro che non è detto che arrivi, e che in ogni caso non arriva domani, sparisca nel frattempo il presente.
Un presente che non è per nulla da butare via.
A dispetto del materiale antiquanto la Limbiate ha una velocità commerciale di 21 Km/h e la Desio ei 19, con semaforizzazione in gran parte asservita (non sembra nemmeno di essere a Milano :roll: ).
L'armamento è pure antiquato ma sostanzialmente è in ordine sull'intero percorso.
Bisogna quindi savare QUESTE tranvie, prima ancora di pensare alla loro ricostruzione.

Le cose da fare sono:
- Sostituire il materiale rotabile con altro più moderno
- Cadenzare gli orari
- Per il Limbiate coordinare l'orario tra tram e bus in attesa di M3
- Per il Desio farlo arrivare in Machiachini M3.

Per quanto riguarda il materiale rotabile la soluzione è stata individuata nell'aquisto di materiale articolato bidirezionale di Francoforte (che i tedeschi cambiano per motivi di standardizzazione).
C'è stata una opposizione da parte di alcune frange di ATM, a quanto è dato di capire, ma pare che il pres. Catania abbia preso a cuore il problema e che per i primi di Gennaio sia organizzata una visita a Francoforte con lo scopo di "portare a casa" una quindicina di tram.

Dopodichè non resta che mettere mano agli orari, ma pare che ATM ci stia già lavorando.
Io sono convinto che se si lavora bene il Limbiate (che oggi ha più utenza) possa reagire bene e gudagnare qualche utente ancora prima dell'arrivo di M3.
Per il Desio sono convinto che, cadenzando gli orari ed arrivando in Machiachini senza rotture di carico, il recupero di utenza sarà straordinario, tale da costringere probabilmente a fare trenini in doppia.

Riassumendo: finchè non vedo arrivare in Maciachini i tram di Francoforte non sono tranquillo, però la cosa sembra andare beneino.
Last edited by S-Bahn on Thu 27 December 2007; 20:55, edited 1 time in total.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53223
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby paco_74 » Thu 27 December 2007; 20:55

Oggi nel corriere c'era allegato il giornaletto della provincia, dove si parla dei prolungamnti vari delle linee metropolitane, dela riqualificazione della Desio con prolungamento sino a Seregno, ma anche meno dettagliatamente ma si impegna anche alla riqualificazione della MI - Limbiate
'28 per sempre;
ridateci l'11, 13, 20, 21 e 29/30


siiiii!! al recupero dei tram accantonati, e no e poi no e ancora no alla cannibalizzazione e demolizione dei tram
User avatar
paco_74
 
Posts: 2538
Joined: Thu 11 May 2006; 11:29
Location: Milano - Lodi TIBB, (ex 13 e 20) 90, 91 e 92

Postby S-Bahn » Thu 27 December 2007; 20:57

Come dicevo nel post precedente, va bene pensare alla ricostruzione, ma OGGI bisogna salvare QUESTE tranvie. Anche perchè, gestite soltanto un po' meglio, vanno abbastanza bene così.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53223
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Cristian1989 » Thu 27 December 2007; 21:05

Beh non prendiamocela troppo comoda però, che le sedi del Desio e Limbiate fanno schifo, ci vogliono delle belle MT in sede veramente riservata!
Speriamo. :roll:
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby S-Bahn » Thu 27 December 2007; 21:24

Cristian1989 wrote:...le sedi del Desio e Limbiate fanno schifo, ci vogliono delle belle MT in sede veramente riservata!
Schifo in che senso? Hanno l'armamento datato e un po' disallineato, avrebbero bisogno di de essere rincalzate perchè i tram caracollano un po'. A parte questo?
Hanno la sede propria.
Hanno i semafori asserviti
Hanno una velocità commerciale di 20 Km/h

Tutte caratteristiche che le "moderne metrotranvie" di Milano si sognano!
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53223
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Cristian1989 » Thu 27 December 2007; 21:43

Semafori asserviti mica tanto...
Parlo per il Desio tra Niguarda e Cusano.
L'unico "semaforo" asservito al tram nella tratta soprastante è quello che incrocia la strada Alessandrina, ma li si tratta di una specie di passaggio a livello senza barriere.

La sede è posta subito a ridosso della strada quindi non è protetta, non è che ci sia una fioriera, o un parapetto a separare la strada dalla sede tranviaria, ma c'è solo un cordolo in cemento, in molti punti mancante o sgretolato, perchè risale agli anni '50, che è alto poco meno di 10 cm.

A Bresso, Cusano, Nova e Desio la sede tranviaria è posta vicino a molti passi carrai o parcheggi, con il rischio perenne di incagli.
A Paderno invece si trova la tratta con la più alta velocità commerciale, perchè non transita davanti passi carrai e parcheggi e perchè tra Cusano e Paderno si ha un bel tratto con caratteristiche rurali e con pochi incroci.

Con l'arrivo dei tram tedeschi se si vuole rendere competitiva la tratta bisogna far mettere dalle amministrazioni comunali attraversate dalla linea, dei new jersey o dei parapetti economici, almeno per dividere la sede tranviaria non dalla Valassina, ma dai parcheggi tra sede tranviaria e abitazioni sulla dx venendo da Milano.

Ovviamente cercare di mettere un pò apposto l'armamento con l'arrivo di questi "nuovi" tram, perchè con i Bloccati si balla... :?

Solitamente ho paura quando i Bloccati si fanno la curva a Bresso in via Vittorio Veneto all'altezza dell'incrocio con le vie Madonnina e XXV Aprile, perchè i binari sono inclinati e un pò smollati, e i tram anzichè transitarvi velocemente, devono fermarsi pendendo dal lato della strada aspettando il verde del semaforo...
Qualche giorno mi sa che troviamo un convoglio Bloccato ribaltato... :shock:
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby michelangelo421A BCF » Fri 28 December 2007; 2:19

Premetto che non ho competenze tecniche, però essendo molto affezionato a queste due storiche tranvie, e in particolar modo alle unità bloccate che a mio parere hanno ancora una bellissima linea, vorrei inserirmi in questo interessantissimo dibattito ponendovi una domanda: nell'ottica di riqualificare in tempi brevi le suddette linee, non sarebbe possibile risolvere la bassa praticità dei treni bloccati realizzando delle banchine alte che renderebbero i tram automaticamente a pianale ribassato? Con un intervento di questo tipo, una buona manutenzione dell'armamento e un sistema semaforico adeguato, le due linee secondo me, in attesa di una ricostruzione, potrebbero essere già così ben rilanciate.. Cosa ne pensate?

Ciao,
Michelangelo
Image
User avatar
michelangelo421A BCF
 
Posts: 1532
Joined: Thu 26 April 2007; 9:32
Location: Milano | Treviglio

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests