Page 25 of 28

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Tue 16 February 2010; 21:52
by lico
potrebbe tornarci la 59, come fino ad una decina di anni fa (forse di piu')!

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Tue 16 February 2010; 21:59
by trambvs
:wall:

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Tue 16 February 2010; 23:48
by paco_74
ci sono i segreti!!!!

può essere che tirini fuori la carta ti togliere il tram da san lorenzo, magari anche da san gottardo via meda ecc

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Tue 16 February 2010; 23:54
by lico
no, non avrebbe senso. Almeno dalle Colonne,un minimo di logica l'avrebbe!

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Tue 16 February 2010; 23:55
by paco_74
intendo che l 15 viene limitato a abbiategrasso e il 3 assorbe il percorso del 15 per il centro

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 0:36
by skeggia65
trambvs wrote:
ATM in risposta a karenwalker832000 wrote:da 5 a 3 le linee in attraversamento dipiazza Cordusio


Di sicuro nella contabilità attuale dovrebbero rientrare 2, 3, 12, 14, 27 più l'1 che in effetti lambisce solo la piazza così come 16 e 19; si parlava di 14 in Cairoli/Castello e 27 sul percorso del 16 soppresso?

ATM in risposta a karenwalker832000 wrote:da 7 a 5 le linee che percorrono via Orefici


Allo stato attuale abbiamo 2, 3, 12, 14 (poi 8), 16, 19, 27; anche in questo caso le voci, oltre al 27+16 riferivano del 19 in Cairoli/Castello?

Per ottenere tutto ciò basterebbe eliminare il 16, fare il 27 Ungheria- Axum, eliminare il 2, riportare il 19 a Negrelli
Il ramo est del 16 può essere coperto dal 23 (ri)prolungato da Fontana a Monte Velino. Il ramo ovest dal 27. Il tratto Orefici - 6 Febbraio soppresso (pressoché sovrapposto al 19).
Il ramo nord del 2 è sostanzialmente sovrapposto a M3, se in superficie serve un servizio tranviario (e se è utile, lo è soprattutto fino a Repubblica), si può sopperire rinforzando l'1.
Avremmo così: 3, 12, 14 che da Orefici svoltano in Broletto, e 3, 12, 14, 19, 27 in transito a Orefici. Complicato?
Vantaggi: si libera un binario in Fontana, utile sia per il 15 (così non restano fuori le code), sia per capilinea volanti per le linee 12 e 27, se devono recuperare ritardi. Si alleggerisce notevolmente il carico di linee in Orefici, ora decisamente ali limite. Si lavora sulle strutture attuali, senza attendere la realizzazione di nuovi anelli.
Svantaggi: sostanzialmente uno solo, a mio vedere; qualcuno che ora non deve fare cambi sarà costretto a farli, ma qualcun'altro che ora li deve fare avrà il collegamento diretto. Si elimina la relazione Orefici - Grossi. Ma le distanze a piedi sono risibili. Raggiungere le fermate dei tram del centro dalle banchine di M1 è più lunga.

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 0:56
by trambvs
Abbastanza sensata come proposta, anche se il 19 mi sembra parecchio lungo, soprattutto se esercito con Carrelli depotenziate...

Per molti potrebbe essere un'eresia, ma secondo me andrebbero riconfigurate le fermate in zona: o in Orefici si crea una banchina sul lato opposto alla fermata esistente sopprimendo di conseguenza le varie fermate all'inizio delle vie Broletto/Grossi/Torino/Mazzini, oppure si creano fermate a valle degli incroci in Broletto e in T. Grossi (l'asse Meravigli mi pare l'abbia già) eliminando di conseguenza la fermata di via Orefici. In fondo che senso ha che oggi il 16 faccia fermata in via Mazzini, poi in Orefici e poi ancora in Cordusio, il tutto in meno di 400 m?

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 1:02
by GLM
concordo! ma avere tante fermate a pochi passi di distanza l'una dall'altra a milano ci piace tanto. e comunque, anche senza fermate, i tram sarebbero lì fermi al semaforo.

note polemiche a parte, e introduzione di proposta costruttiva:
tempo fa si era parlato di triplicare, se non quadruplicare, la sede tranviaria in via orefici, in modo da creare una vera e propria stazione di tram, chiaramente con il richtungsbetrieb. un ero peccato che una soluzione del genere non è stata nemmeno pensata. insomma: se in una strada passano troppe auto, o si toglie una parte di auto, o si allarga la strada. bisognerebbe considerare entrambe le alternative anche quando si parla di tram!

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 1:22
by serie1928
Trullo wrote:Come nei corsi che si fanno per venditori e manager, dove ti insegnano a non dire mai di no :mrgreen:

Che poi dai venditori viene interpretato come: "dire sempre di sí", tanto sono gli altri a doversi grattare le rogne per matenere promesse impossibili che loro fanno :lol:

Ogni analogia con i politici é del tutto voluta!

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 11:18
by montefeltro
No! no! no :stop: ritornano sempre in auge i modi di pensare ATM...con qualche contentino che ci vorremmo fare. L'esempio è così vicino...(anni '90)...non guardiamo tanto indietro (anni '80 e posteriori) dove qualche linea era sempre di troppo! e ancora il "vecchio 3"...25,25/,26...18...il 20...il 13...il 21...non guardiamo indietro ma avanti...avanti con lo sviluppo! mancano all'appello il tram per Linate, per Settimo e il ripristino a Lotto...+...+...+ se sappiamo guardare con un occhio "di sviluppo" e non "retrocessione". Non diamogli "ecotass", in mano, ma un tram in più! In poche parole i '28 servono tutti perché per le nuove linee serviranno i nuovi. Se li contentiamo, non solo peggioriamo il servizio (e pure per gente come me, che dal sentire mi sa' che molte più volte dovrei usare l'auto...se no qui non ci si sbriga più! insomma! devo raggiungere un posto e non tornare a casa 3h dopo! :evil: ) perché aumentano i trasbordi; e perché pizzichi "una linea", amputi qua e là...e oleh...! poi ce ne un'altra e un'altro pezzetto, qua e là: "solo i rami secchi (vedi tranvie interurbane). E tutti con la testa all'indietro. Devo dire che quel "vizietto" però colpisce spesso anche qua. Non per volontà, sicuro, ma per influenza "maggiore" (conformismo) del detto max dai media (ATM e comune: "intasamento, linee lunghe, troppe linee). Poco sento parlare che ci vorrebbe questa o quella linea in più; quel tratto in più (eccetto i già noti prolungamenti. Ma questi sono già previsti, anche se non fatto)...Ci fosse più vera fantasia. Non è difficile mettere nuovi binari e non è affattovero che dappertutto farebbero disagi. Tanto per cominciare si guardino i super-vialoni a 3 corsie dedicati alle auto. Il tram lì in mezzo a quali residenti dovrebbe recar disagio? I binari non solo ci stanno ma dovebbero essere messi!
Il 19 e il 16 ci sono e rimangono! una variate di percorso è un conto, il togliere del tutto un'altro.

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 11:31
by montefeltro
Ma devo scusarmi con GLM che ha detto una cosa talmente interessante che la metteremo in programma (e speriamo di toccar la piaga di quei bifolchi). In fondo in Orefici di privato non passa quasi più nessuno. Lo sviluppo della stazione tranviaria sarebbe oltreché caratteristica, che utile. Qualche tratto semi-circolare come Carducci va' ripristinato, per alleviare qualche linea lunga (tipo 14) su un percorso più scorrevole; ma anche il centro proprio va' in qualche modo agevolato. Ecco! da un percorso tipo Carducci si evince che prima ancora di parlare di ristrutturazione bisogna fornire le tratte adeguate: che anche in passato c'erano ma ora no. Inutile sempre far rigirare i tram sugli stessi "ridotti" binari.
Vedete che i --- portano a imbecillità? ma che significa un 4 a Lanza m2, quando che figura,invece, farebbe se andasse avanti un pezzetto fino a Cadorna FNM e Cadorna mm1 e mm2! vedi che differenza? e per andare alla stazione Nord che faccio una discesa scomoda per le scale per una fermata sola? Ma questa è proprio "deficens" acuta e grave!
Da Cadorna si andrebbe tutto a Nord senza trasbordi e il 4 prenderebbe la simpatia di alcuni che ora vanno a intasare la M1 accalcati come bestie: infoltendosi lui stesso. E noterebbero pure "un 14" che va' a Nord-Ovest, o dalla parte opposta a Sud-Ovest. Interessante no?

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 13:08
by lanciaesagamma
montefeltro wrote:Vedete che i --- portano a imbecillità? ma che significa un 4 a Lanza m2, quando che figura,invece, farebbe se andasse avanti un pezzetto fino a Cadorna FNM e Cadorna mm1 e mm2! vedi che differenza? e per andare alla stazione Nord che faccio una discesa scomoda per le scale per una fermata sola? Ma questa è proprio "deficens" acuta e grave!


Beh, se scendi a Buonaparte/Ricasoli sono 4 passi... E comunque dove lo faresti girare il 4?

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 13:23
by msr.cooper
trambvs wrote:Per molti potrebbe essere un'eresia, ma secondo me andrebbero riconfigurate le fermate in zona: o in Orefici si crea una banchina sul lato opposto alla fermata esistente sopprimendo di conseguenza le varie fermate all'inizio delle vie Broletto/Grossi/Torino/Mazzini, oppure si creano fermate a valle degli incroci in Broletto e in T. Grossi (l'asse Meravigli mi pare l'abbia già) eliminando di conseguenza la fermata di via Orefici. In fondo che senso ha che oggi il 16 faccia fermata in via Mazzini, poi in Orefici e poi ancora in Cordusio, il tutto in meno di 400 m?


msr.cooper, in un vecchio post, wrote:Image

Con annesso triplicamento :D

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 14:04
by friedrichstrasse
montefeltro wrote:Vedete che i --- portano a imbecillità? ma che significa un 4 a Lanza m2, quando che figura,invece, farebbe se andasse avanti un pezzetto fino a Cadorna FNM e Cadorna mm1 e mm2! vedi che differenza? e per andare alla stazione Nord che faccio una discesa scomoda per le scale per una fermata sola? Ma questa è proprio "deficens" acuta e grave!

:clap: :clap: :clap:

Re: Tram limitati a 15 km/h

PostPosted: Wed 17 February 2010; 14:40
by montefeltro
Ma quei "4 passi" non sono efficenza. Infatti il 4 arriva vuoto e questo tipo di tragitto a piedi non lo fa' nessuno. Gli utenti non ragionano come noi ma sono comparabili a dei "ciechi": se vedono e sanno che ce un mezzo lì dove sono lo prendono, altrimenti -spesso- né lo domandano né vanno a vedere dove si trovi; in tal caso se "nascosto" in una specie di viottolo fanno a meno di porsi il problema e prendono quello che nel momento si presenta e a Cadorna via con la metro, o l'1 e il 27. Perciò la linea perde potenziale utenza. Ripristinando il circolo che facevano il 25 e 26, dal Castello e venendo da Carducci, il 4 farebbe capolinea in mezzo a dove si trova il 94, girando con uno scambio in Foro Bonaparte. Il tutto non sono neppure 500m, ma scegliendo tra Lanza e Cadorna mi pare ragionevole la differenza. Da Carrobbio, per Carducci, il 14 sarebbe del tutto deviato dal centro, potendo in tal modo anche essere servito dai jumbi. Non ci sono troppi tram (anzi "pocucci"), gli mancano anelli di collegamento semi-periferici. Perciò la risoluzione è nello sviluppo non nell'arretramento.