Page 24 of 25

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Tue 15 August 2023; 15:57
by serie1928
Siamo sicuri? Perché osservando le immagini non ho l’impressione che sia più largo, ne che sporga di 60cm da ogni lato delle rotaie. Anche dal vivo, ma parlo di molti anni fa, non ebbi tale sensazione.

Trovato. Infatti sono da 2,40 m:
Caratteristiche tecniche

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Wed 16 August 2023; 17:16
by LUCATRAMIL
Ma il revamping è per gli interni, mica allargano la cassa, no?

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Wed 16 August 2023; 20:14
by Lucio Chiappetti
pero' se si riducessero i sedili, p.es. solo due file dai due lati, magari a "panca", invece dei 2+1 affrontati attuali, ci sarebbe piu' spazio per stare in piedi

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 0:12
by trambvs
Mi sono confuso con i convogli portoghesi allora...

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 1:00
by skeggia65
Lucio Chiappetti wrote:pero' se si riducessero i sedili, p.es. solo due file dai due lati, magari a "panca", invece dei 2+1 affrontati attuali, ci sarebbe piu' spazio per stare in piedi

Lo spazio in piedi dei Bombardier è godibile quanto quello delle 4900, sulle casse appese.
Il problema è lo spazio delle casse con carrello, dove il passaggio è stretto e si è voluto comunque ricavare qualche seduta.

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 9:02
by S-Bahn
E' il problema di tutti i mezzi a pianale totalmente ribassato.

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 19:04
by Lucio Chiappetti
Di tutti i mezzi a pianale ribassato stretti e con arredo interno mal disegnato. Quelli della Bergamo-Albino mi parevano migliori di qualsiasi tram milanese (sia 7000 Eurotram che Sirietti. Nei 7000 Eurotram le aree di snodo (con sedili a panca e passaggio molto stretto) sono forse inevitabili (ma seriamente nessuno puo' pensare di usarle come aree di transito o di sosta-in-piedi), ma sono le altre unita' ad avere troppo poco posto per chi sta in piedi. I Sirio-Sirietti hanno il problema paradossalmente solo nell'area panche.

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 19:57
by S-Bahn
La sagoma più larga mitiga il problema e i tram possono essere disegnati un po' meglio o un po' peggio ma non si scappa. Il totalmente ribassato ha all'interno i cassoni dei carrelli ed è già buona che ci sia il corridoio in mezzo alle ruote.
Dal punto di vista interno l'ideale è il pianale alto, che dà anche vantaggi di maggior libertà nei rodiggi e nelle sospensioni, e negli apparati sotto cassa. Il pianale alto però va bene con i marciapiedi alti, ed è la scelta della stadt-bahn tedesche, ma è improponibile per normail tranvie urbane, specie sulla rete storica.
Continuo a pensare che il miglior compromesso sia il parzialmente ribassato che ha tutti i vantaggi del pianale alto, più quelli del pianale basso su metà del pavimento, che basta e avanza. Purtroppo è venuta la moda del totalmente ribassato per cui il parzialmente è visto come un di meno, qualcosa che vale la metà del totalmente ribassato. E così ci teniamo un sacco di difetti, di abitalbilità innanzitutto.

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 20:23
by Lucio Chiappetti
Sarei d'accordo su un parzialmente ribassato, ma esistono in commercio ?
L'ideale sarebbe una sezione ribassata (dietro, o due, avanti e dietro) senza sedili (tipo la parte posteriore delle 1928), ma con spazio per carrozzine, connessa "in pendio" col resto.

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 21:33
by S-Bahn
Non so se esistono più. Se stupidamente nessuno fa gare per i parzialmente, smettono di produrli.

Una bella diesamina
http://www.tramroma.com/common/letterat ... vigano.htm

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 17 August 2023; 22:24
by GLM
i tramlink in arrivo sono mica parzialmente ribassati?

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Fri 18 August 2023; 12:00
by skeggia65
S-Bahn wrote:Non so se esistono più. Se stupidamente nessuno fa gare per i parzialmente, smettono di produrli.

Una bella diesamina
http://www.tramroma.com/common/letterat ... vigano.htm

https://www.skodagroup.com/reference/tr ... bratislava

Bratislava, 80% low floor:

Image

Oppure questi, 100% low floor ma con carrelli pivotanti

https://www.skodagroup.com/products/tramcars

Riga:

Image


Praga:

Image

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Fri 18 August 2023; 12:09
by luca
GLM wrote:i tramlink in arrivo sono mica parzialmente ribassati?

Lo sono, all'incirca
Avranno dei sedili rialzati, ma il corridoio resta basso. Dal mokup, mi è sembrata una configurazione veramente angusta e un uso pessimo dello spazio.

@SBahn
Oserei dire che in realtà sono i 100% ribassati a non esistere quasi più: Tutti i tram di nuova realizzazione, pur non avendo "gradini" hanno qualche forma di rialzo sui carrelli: Pensa ai Flexity di Zurigo o Vienna (che sono identici) o ai Tina di Dreda.
I Tramlink di Lugano sono 100% ribassati, e infatti l'effetto è tremendo, col tram che sembra quasi costantemente sovraffollato

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Fri 18 August 2023; 14:17
by S-Bahn
Dici che dopo vent'anni di moda del totalmente ribassato l'hanno capita al volo? :-)

Re: 7000 Eurotram

PostPosted: Thu 07 September 2023; 9:57
by trambvs
tra le aggiudicazioni dello scorso agosto compare:
Servizio di realizzazione e posa pellicola sugli "Eurotram"
assegnato SOCEB srl per 174.823,00 €
ammesso che siano confermate le 20 vetture da mantenere in servizio, fanno poco meno di 9.000 €/vettura
immagino un passaggio al bi-giallo anche di questa (purtroppo) ultima serie di tram nella colorazione originale/verde