Tranvie Interurbane

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Postby LA 47 » Mon 23 April 2007; 15:16

The Boss wrote:Allora, alcuni tram sono i : 85-92 «Reggio Emilia» + rimorchi
Image

mentre più frequenti i convogli bloccati serie 500 + rimorchi
Image
Grazie mille.
Pensavo che questi bellissimi mezzi non venissero più utilizzati.
Appena capirò per bene da dove partono andrò a visitarli.
Bellissime queste immaginette statiche, le hai fatte tu?
LE MIE LINEE PREFERITE?
AUTOBUS: 47,50 E 325
TRAM: 19/2 E 8/14
METRO: LA VERDE
User avatar
LA 47
 
Posts: 91
Joined: Sun 22 April 2007; 0:17
Location: MILANO, FUORI DA PORTA CICCA

Postby LA 47 » Mon 23 April 2007; 15:18

The Boss wrote:
LA 47 wrote:Non trovo questa via Onorato.... :(


Via ORNATO... è vicino all'ospedale Niguarda, zona nord di Milano, cerca il confine con Bresso...
Oggi son troppo rincoglionito... :D
LE MIE LINEE PREFERITE?
AUTOBUS: 47,50 E 325
TRAM: 19/2 E 8/14
METRO: LA VERDE
User avatar
LA 47
 
Posts: 91
Joined: Sun 22 April 2007; 0:17
Location: MILANO, FUORI DA PORTA CICCA

Postby The Boss » Mon 23 April 2007; 15:18

Magari fossi così bravo... le ho prese da questo sito: http://www.miol.it/stagniweb/
The Boss
 
Posts: 874
Joined: Sun 01 October 2006; 21:33

Postby linea 91 » Mon 23 April 2007; 16:16

La reggio 92 partono alle 7.40 - 8.00 da Via V.da seregna (Affori)
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Postby trambvs » Mon 23 April 2007; 17:56

Il Desio parte praticamente in corrispondenza del capolinea della metrotranvia 4 nei pressi del parco nord.

La Limbiate al termine della Pellegrino Rossi.

Sono chiaramente visibili sia da googlemaps che da local.live (ovviamente non ci sono gli anelli come per capolinea urbani :lol: )
trambvs
 
Posts: 16865
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby Cristian1989 » Mon 23 April 2007; 18:28

Altra notizia dai tram interurbani...
Anche loro si sono adeguati al SBME... :wink:
Sulle vecchie macchinette per i biglietti cartacei, hanno messo un adesivo su come timbrare quelli cartacei (ovviamente) e anche quelli magnetici...praticamente metti il magnetico dentro l'obliteratrice ma al contrario, così te lo timbra nella parte dietro... :shock:

Comunque si i tram interurbani esistono ancora...con i loro acciacchi, però qualche volta vedi ancora i bloccati correre un bel pò ad esempio tra Bresso e Cusano, o nelle campagne tra Paderno e Cusano o Paderno-Nova... :roll:
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Postby S-Bahn » Mon 23 April 2007; 19:55

Non so se è stato detto, ma prima dell'inzio dei lavori di prolungamento di M3 da Zara a Maciachini facevano capolinea, quasi una stazione tranviaria, in via Valtellina.

La scelta di via Valtellina denota la volontà di deprimere le tranvie interurbane per poi sopprimerle. Infatti bastavano poche centinaia di metri, di binari esistenti tra l'altro, per spostare con minimi lavori il capolinea a Garibaldi, con interscambio di treni e M2. Ma in questo modo i tram avrebbero caricato di più.

L'avvio dei lavori di M3 ha confermato l'odio in ATM per queste tranvie. Sarebbe stato infatti possibile costruire un ponte provvisorio sopra il cantiere, ma si è approfittato dei lavori per tagliare più a nord possibile le tranvie, col preciso scopo di far calare l'utenza, senza naturalmente farsi scappare l'occasione per tagliare nello stesso tempo l'antenna di Milanino.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53231
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby Coccodrillo » Mon 23 April 2007; 21:04

für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby friedrichstrasse » Mon 23 April 2007; 21:39

S-Bahn wrote:La scelta di via Valtellina denota la volontà di deprimere le tranvie interurbane per poi sopprimerle. Infatti bastavano poche centinaia di metri, di binari esistenti tra l'altro, per spostare con minimi lavori il capolinea a Garibaldi, con interscambio di treni e M2. Ma in questo modo i tram avrebbero caricato di più.


Il libro "Fuori porta in tram" racconta che a fine anni '50 i capolinea delle due tramvie furono unificati ai bastioni di porta Volta ang. Biancamano, dove c'è il famoso e bel FV.
Ma già pochi anni dopo ('60/'61 circa) il sottopasso di via Farini sotto lo scalo di Porta Garibaldi (che era in rilevato) fu sostituito dal cavalcaferrovia attuale, con spostamento in leggera trincea dei binari FS.
Risultato: le Desio e le Reggio Emilia, con i loro 6-7 rimorchi per volta, non riuscivano a salire sul cavalcaferrovia, e le linee furono arretrate in via Valtellina.
Ovviamente, l'arretramento portò ad una perdita di passeggeri, rendendo sempre più rare le composizioni quasi ferroviarie.
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Postby prazene » Tue 24 April 2007; 9:23

Fantascientifici alquanto i vs. resoconti.

La solita domanda posta 7.000.000 al cubo di volte: esistono ancora i tram interurbani.

La solita pressapochezza nelle risposte.

Scrivere su Google tram interurbani milano è roba trooooooppo difficile.


Cmq: i treni bloccati+rimorchi sulla Desio - come in uno dei figurini - non ci sono più, perchè non possono fare manovra nel nuovo capolinea di Bresso. Idem non ci sono più sulla Limbiate perchè non c'è spazio per fare il "salto della motrice" (così come si diceva in ATM) con tutto il bloccato. Per questo rimane ancora l'ordinario della mattina con Reggio + 3 rimorchi, massimo 4. Questo cmq da lunedì a venerdì e solo in periodo scolastico.

x friedrichstrasse: e se ti mostrassi una foto di un trenazzo di questi sul cavalcavia di Garibaldi/Farini? Prima che eliminassero la parte interurbana dal dep. Messina (qualcuno ricorda?, era la parte a sinistra), i trenazzi del mattino con Reggio + rimorchi (ne ho visti e fotografati fino a 5 per un totale di veicoli) dopo l'arrivo al capolinea di Valtellina si faceva il cavalcavia, il giro intorno al monumentale per ricoverarsi a Messina tutto il giorno, per poi usicre la sera e fare le corse in senso inverso.

La storia del sottopasso FS sotto Garibaldi, la "leggera trincea" è poi una bomba: non lo sapevo! Pensavo che tutta la zona fosse stata completamente sconvolta con la costruzione di Garibaldi ( che sta almeno 8/10 metri sotto al viale laterale) e la demolizione di Porta Volta (che era in rilevato, dove fino a poco fa c'era il terrapieno del luna park delle Varesine - chissà perchè si chiamava così....).

Mah....

Qualche notiziola in giro per la rete:

http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... re2006.htm

http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... re2004.htm

http://freeforumzone.leonardo.it/viewforum.aspx?f=30764
prazene
 
Posts: 97
Joined: Thu 20 July 2006; 9:06
Location: Milano

Postby trambvs » Tue 24 April 2007; 9:54

I soliti interventi distruttivi e non costruttivi (come si vorrebbe :evil: ) di prazene...

Segnalo che, anche se raramente i trenini ad Affori arrivano ancora, e la costruzione del ponte di via Farini non è così direttamente connessa con lo spostamento e la creazione dell'attuale P. Garibaldi.

Credo che saremmo tutti lieti di vedere le foto di cui parli, non per incredulità ma sicuramente perchè la sete di cultura in merito direi che su questo forum non manca!
trambvs
 
Posts: 16865
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby prazene » Tue 24 April 2007; 11:51

Non mi pare di aver fatto un intervento distruttivo.

Semmai FEROCEMENTE critico, perchè la pappa pronta è sempre buona, cercarsi le cose con un minimo minimo di pazienza ormai non lo fa nessuno....

Inoltre mi pare di aver costruttivamente spiegato qualcosa in più, no?

Cosa intendi per "trenini ad Affori"????

Per le foto di cui dico, se riesco a scannerizzare stasera, emtto senz'altro online.
prazene
 
Posts: 97
Joined: Thu 20 July 2006; 9:06
Location: Milano

Postby prazene » Tue 24 April 2007; 11:53

Intanto andate a fare un giro qui:

http://www.blickpunktstrab.net/report12_e.html

e soprattutto puntate gli occhi su questa foto, fatta sul ponte di Garibaldi:

Image
prazene
 
Posts: 97
Joined: Thu 20 July 2006; 9:06
Location: Milano

Postby LA 47 » Tue 24 April 2007; 11:56

Credo proprio andrò a fare un giro per vederli a brever
LE MIE LINEE PREFERITE?
AUTOBUS: 47,50 E 325
TRAM: 19/2 E 8/14
METRO: LA VERDE
User avatar
LA 47
 
Posts: 91
Joined: Sun 22 April 2007; 0:17
Location: MILANO, FUORI DA PORTA CICCA

Postby S-Bahn » Tue 24 April 2007; 12:56

prazene wrote:Fantascientifici alquanto i vs. resoconti.

La solita domanda posta 7.000.000 al cubo di volte: esistono ancora i tram interurbani.

La solita pressapochezza nelle risposte.

Scrivere su Google tram interurbani milano è roba trooooooppo difficile.

Cmq: i treni bloccati+rimorchi sulla Desio - come in uno dei figurini - non ci sono più, perchè non possono fare manovra nel nuovo capolinea di Bresso.

Stai cercando di litigare o cos'altro?

Domanda:
Esistono anclra i tram interurbani?
Risposta:
Sì, si sono avanzati il Desio e il Limbiate. E' fantascienza questa?

Quanto alla precisione delle risposte: "i treni bloccati+rimorchi sulla Desio non ci sono più...".
Intendi i treni bloccati (i tre pezzi gialli derivati dalle ex-celeri dell'Adda) o i treni composti da motrice e rimorchi?
Sono due cose diverse. I treni con motrice necessitano di manovra. I "bloccati" no, sono convogli reversibili.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53231
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 21 guests