Altri laghi - Varie sulla navigazione

Un ramo poco conosciuto dei trasporti lombardi

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Mon 23 March 2009; 23:02

Ragazzi, stasera vi propongo un resoconto di viaggio in battello un pò particolare:

la mia battellata sul Po a Torino, ieri pomeriggio (domenica 22 marzo) :!: :!: :P
^^ ^^ ^^ ^^ ^^ ^^

Eh si, per chi non lo sapesse anche sotto la Mole ci sono i battelli :P , in servizio presso la GTT (che gestisce pure metro, tram e bus torinesi).

Cercherò di rendervi partecipi della mia "mini-battellata" :mrgreen: con immagini tra lo "stile Franco70+" (per quanto riguarda le sequenze di foto) e lo stile "Zucca75" (per quanto riguarda i paesaggi) :wink: .

Dal 22 febbraio sino a primavera avanzata il servizio é solo domenicale, ed é costituito da tre coppie di corse (una prolungata sino a Italia'61 senza scalo, e le altre due al breve tratto dai Murazzi al Borgo Medievale); tali corse vengono effettuate da una delle due piccole motonavi "Valentino" e "Valentina", costruite a Viareggio e originariamente molto simili alle "San Lorenzo" e "San Cristoforo" del Lago di Lugano; negli scorsi anni, le loro sovrastrutture sono state completamente ricostruite con spostamento della plancia dal ponte di coperta ad una posizione sopraelevata.

La Navigazione sul Po possiede cinque pontili: Murazzi, Borgo Medievale, Piscine Lido, Italia'61 e Vallere).
Purtroppo, solo Murazzi e Borgo Medievale sono impiegati normalmente :? , mentre gli altri tre sono toccati in caso di richiesta da parte di gruppi.

Bisogna inoltre dire che la navigazione sul Po é fortemente dipendente dalla portata del fiume: il Po, infatti, pur essendo il principale fiume italiano, é soggetto a magre nel periodo estivo, ed a piene -anche rovinose- nei mesi primaverili e autunnali.
Questo fatto ha determinato la sospensione del servizio per lunghi periodi nel recente passato, e costringe il Comune di Torino al continuo dragaggio del fiume per mantenere praticabile il vero e proprio "canale" interno all'alveo, che rende possibile la navigazione; non a caso le motonavi si muovono nell'alveo in modo zigzagante, per evitare le secche dove si incaglierebbero; l'attuale posizione sopraelevata della plancia rende più facile per il timoniere riconoscere questo "canale".

Anche il tipo di motonave non é forse il più adatto (una leggenda metropolitana vuole che siano state costruite sullo scafo di pescherecci), visto che ci vorrebbe uno scafo piatto e poco profondo, invece di uno scafo a V.

Altra cosa: pur essendo la velocità massima delle motonavi di circa 25 Km/h, ecco che la massima velocità consentita non supera i 10 Km/h, a causa del fatto che........a Torino il fiume é notevolmente "vissuto" da una notevole quantità di canottieri e canoisti (Torino é stata la culla del canottaggio italiano, e vi hanno ancora sede le prestigiose società Cerea, Armida, Esperia -quest'ultima dotata pure del pennone del fu incrociatore "Trieste"), per cui la navigazione ad una velocità di poco maggiore potrebbe creare dei problemi agli atleti, a volte poco più che bambini (e negli Anni'30 tra di loro c'era pure mia nonna 8--) ).

Ho deciso di prendere il battello al Borgo Medievale del Valentino, un affascinante complesso costituito da copie fedeli di edifici medievali sparsi tra Piemonte e Valle d'Aosta, realizzato nel 1884 per l'Esposizione Generale Italiana di quell'anno ( http://it.wikipedia.org/wiki/Borgo_medievale_di_Torino ; sito ufficiale: http://www.borgomedioevaletorino.it/nuo ... php?lang=1 ), situato proprio lungo il Po; pur trattandosi di una ricostruzione, lo spirito filologico e i fini didattici con i quali é stata compiuta rendono tale complesso qualcosa di molto particolare, nulla a che vedere con uan ricostruzione "alla Disneyland", per capirci.

Il tempo di acquistare il simpatico biglietto da 5 Euro per il percorso "lungo" (ho deciso di fare Borgo Medievale-Murazzi-Borgo Medievale-Italia'61-Borgo Medievale) presso il chioschetto del pontile (presenziato da un bigliettaio GTT.....

Image

ed ecco che......
Arriva la Motonave "Valentino"!!!! :D

Image

Image

Image

Image

Oltre alla pellicolatura integrale (con dominante verde, mentre "Valentina" ha dominante blu) noto una novità: sono stati montati anche ai battelli del Po i famosi quadrifogli verdi tipici della Navigazione Lago Maggiore, necessari sul Verbano per navigare in acque elvetiche......ma qui non c'é alcuno sconfinamento!!! :!:
Evidentemente la Regione Piemonte -competente per la navigazione interna- ha deciso di recepire la normativa elvetica e imporre il quadrifoglio (che -ricordo- indica la necessità di dare precedenza alle navi che lo inalberano, in quanto battelli in servizio pubblico) a tutti i natanti che effettuano TPL nelle acque subalpine. Curioso, no?!? :P

Image

Dalla foto sopra, che ho scattato all'inizio delle manovre per l'accosto, si può notare la struttura del pontile del Borgo Medievale, interamente dipinto di verde: si tratta di un pontile sollevabile mediante motori elettrici che -grazie a catene e al rinvio di un bozzello- consente l'innalzamento o abbassamento premendo un semplice pulsante. Insomma, come per i pontili auto dei laghi!!! :!: :!:
Non esiste la passerella, e le funi sono legate ai pali: é compito dei membri dell'equipaggio afferrare le corde (anche con l'aiuto di un arpione) e legarle alle bitte della motonave, che ha l'accesso mediante una porta scorrevole per fiancata.

Continua la manovra:

Image

Ecco la poppa, con i due propulsori:

Image

Si tratta di due propulsori simili concettualmente a quelli dei "catamaranza" :lol: lariani, ovvero con funzione anche di timone; la loro movimentazione avviene mediante due cilindri idraulici laterali, e il collegamento tra di essi mediante una barra.

Image

Ed ecco che finalmente la motonave é accostata:

Image

Una volta aperta la porta scorrevole, avviene un notevole movimento di passeggeri sia in discesa, sia in salita; ecco qua una foto del pontile dall'interno della motonave:

Image

Nota: nella foto qui sopra, il signore con la maglia a righe sulla destra é il capitano!!!! :!: :!:

A bordo, scatto una foto al minuscolo bar; oggi é chiuso, ma a inizio marzo -in occasione di Cioccolatò 8--) , festa torinese del cioccolato :P - dispensava cioccolate calde!!!! :mrgreen: :

Image

Inoltre, GTT ha anche lanciato l'iniziativa "RistoBoat", con assaggi di prodotti tipici o vere e proprie mini-crociere (anche notturne!!!) con cena a bordo!!!! :D

Questo é il corridoio sinistro (guardando da prua verso poppa); a destra si trova la scaletta per salire in plancia, e la toilette -con ingresso dal corridoio opposto- accessibile anche ai diversamente abili:

Image

Questa é la prua, con la porta scorrevole a due ante che la separa dalla coperta; come si nota, la posizione é molto ambita :mrgreen: :

Image

Ormai ci siamo staccati dal pontile, e si può notare l'intera struttura "lato fiume"; in secondo piano, oltre al piccolo chioschetto della biglietteria, si staglia il complesso del Borgo Medievale.

Image

Ormai siamo nel bel mezzo del Po, che a Torino raggiunge l'ampiezza di circa 150 metri.

Image

Ed ecco il Borgo Medievale, visto dal fiume: ^^

Image

Si nota anche una delle chiatte impiegate per la pulizia del fondale e il mantenimento del canale navigabile.

A questo punto ci mettiamo in rotta per i Murazzi, e fiancheggiamo il Castello del Valentino ( http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_del_Valentino ), monumentale edificio realizzato nel XVII Secolo da Carlo di Castellamonte per la Reggente Madama Cristina di Francia, che volle un castello "alla francese" (notare i tetti!!!! :!: :!: ) per sentirsi un pò come a casa; il grande e secolare parco del Valentino ( http://it.wikipedia.org/wiki/Parco_del_Valentino ) era inizialmente il parco privato di questa residenza sabauda, poi aperto in età napoleonica ai torinesi (che lo apprezzano moltissimo ancora oggi!!!!).
Il Castello del Valentino é dal 1859 la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Image

Approfitto per scattare pure una foto al salottino della motonave, prima che ai Murazzi avvenga.....l'assalto dei passeggeri!!! ^^

Image

Ed ecco anche la porta scorrevole sul lato destro, che sarà l'unica impiegata durante il servizio; notare pure l'adesivo "lasciare scendere prima di entrare", tipico dei tram e bus torinesi!!!! :mrgreen:

Image

Ecco la prua, dotata della bandierina triangolare GTT (simil- bandierina NLM/NLC/NLG!!! :mrgreen: ) e di un faro mobile (con involucro bianco) per le corse notturne, qui in procinto di passare sotto il monumentale Ponte Umberto I:

Image

Notare anche le cime e il galleggiante in dotazione.

Image

Eccoci passati oltre il ponte; attraverso le strutture di prua della motonave, sulla destra in alto compare Santa Maria del Monte, o Monte dei Cappuccini (chiesa+convento cappuccino della fine del XVI Secolo, http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_dei_Cappuccini ), mente sulla sponda del Po si affaccia la sede della storica Società Canottieri Esperia:

Image

Ora devo andare; fine della prima parte. Ci vediamo domani sera per la continuazione!!! :D :wink:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby Navigatore » Mon 23 March 2009; 23:54

Bel giro, anche sul po i natanti yhanno il pallone verde vedo...
www.Navimaggiore.blogspot.com
User avatar
Navigatore
 
Posts: 294
Joined: Mon 03 September 2007; 22:00

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Tue 24 March 2009; 20:23

Eh si Antonio, a quanto pare la Regione Piemonte (competente per la navigazione sulle acque interne nel territorio regionale) ha recepito quella normativa svizzera che prevede il "quadrifoglio" o "pallone" verde indicante la precedenza. :!:

Ecco un particolare dello stesso (foto scattata dalla prua):

Image
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby zucca75 » Tue 24 March 2009; 21:27

Ottimo reportage, Daniele :!:

Tutto sommato trovo piacevole l'estetica della m/ve Valentino. Ottimi gli ampi vetri panoramici che consentono anche a chi è al chiuso di godere appieno del panorama circostante; sicuramente un punto a favore rispetto alle motociabatte lacustri. Non so se c'è effettivamente la possibilità e lo spazio, ma questa piccola motonave non la vedrei male con un ponte sole subito dietro la plancia.

OT: vedendo le immagini di Torino, mi sono ricordato che siamo in arretrato di un tour tramviario per le vie del capoluogo piemontese. Uno di questi sabato organizziamo, ok :?:
La mia galleria fotografica su flickr:

http://www.flickr.com/photos/53455217@N02/
zucca75
 
Posts: 1599
Joined: Sat 23 June 2007; 11:18
Location: pieve emanuele (mi)

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Tue 24 March 2009; 22:46

Grazie per i complimenti, Massimo!!! :wink:
Detto da te, che sei l'iniziatore dei reportage delle battellate, mi fa molto piacere!!! :P ^^

In quanto al giro tranviario per Torino, con vero piacere!!!! :D :wink:
Di sabato poi sarebbe perfetto. ^^
.....anche se vedresti "Valentino" e "Valentina" ferme ai Murazzi.... :roll:

Riprendo il reportage dove l'avevo lasciato, ovvero subito dopo essere passati sotto il monumentale Ponte Umberto I; ecco che alla nostra sinistra compaiono i Murazzi del Po ( http://it.wikipedia.org/wiki/Murazzi_(Torino) ), "porto" fluviale di Torino, luogo della movida notturna torinese per i tanti locali che sono situati sotto le sue arcate.

I Murazzi sono delimitati a nord dal Ponte Vittorio Emanuele I, fatto costruire da Napoleone Bonaparte durante il periodo in cui Torino fu una città francese (1797-1815), collegante la Neoclassica piazza Vittorio Veneto ( ( http://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_Vittorio_Veneto ) ) con la Neoclassica Chiesa della Gran Madre di Dio ( http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_del ... dre_di_Dio ), ponte che costituisce pure il limite a valle della Navigazione sul Po a Torino.

Ulteriormente a valle di questo ponte, ecco che esiste la Diga Michelotti (ora in fase di ricostruzione), che consente di mantenere il fiume ad un livello tale da permetterne la navigazione; allo stesso tempo, si sta pensando di realizzare una conca per consentire ai natanti di superare il dislivello, "scendendo" oltre la diga e raggiungendo la stazione di valle della Tranvia a Dentiera di Superga..... :roll:
Speriamo!!!! :!: In questo modo, la Navigazione sul Po raddoppierebbe il suo percorso!!!!! :D

Ma torniamo a noi: ecco la Motonave "Valentina" :P , gemella della "Valentino" su cui stiamo navigando, però pellicolata con dominante azzurra invece che verde:

Image

Image

Image

e, subito davanti ad essa, il terzo e ultimo natante della "flotta" GTT: una lancia a motore, per ogni evenienza!!! :mrgreen:

Image

Ed ecco una immagine della "Valentina" da poppa:

Image

guardando bene, sui Murazzi c'é una strana animazione di persone, autoveicoli e -addirittura!!!! :shock: - due piccoli Hovercraft!!!! :!: :!: :o

Image

Presto svelato l'arcano: oggi é la Giornata Provinciale della Protezione Civile, che ha pacificamente invaso i Murazzi e l'adiacente piazza Vittorio Veneto con i suoi mezzi e il suo personale, offrendo al numeroso pubblico dimostrazioni pratiche delle varie attività di soccorso.

Image

Davvero uniche le scorribande degli Hovercraft sul Po!!!! :P ^^

Image

Image

E unica questa foto (un pò sfocata, ma pazienza...... :roll: ), con un Hovercraft e un tram serie 2800 della linea 13!!!! :mrgreen: ^^

Image

Ecco un pò di particolari del Pontile di valle dei Murazzi, durante le manovre di attracco:

Image

Image

In questa si nota anche il parabordo della "Valentino", costituito da un tubo di acciaio inox ( :!: ), un pò acciaccato in alcuni punti.

Image

Ecco che il marinaio impiega l'arpione per prendere la cima necessaria ad ormeggiare la motonave a prua.

Image

Bisogna dire che i Murazzi sono l'unico imbarcadero del Po dotato di due pontili, anche perché gli stessi sono impiegati per l'ormeggio delle due motonavi quando queste non sono in servizio :!: .
Non solo: l'adiacente spazio é pure impiegato come........"cantiere navale di fortuna" :mrgreen: per l'alaggio e la manutenzione delle due motonavi (lo scorso anno mi ricordo di aver visto proprio la nostra "Valentino" alata per la manutenzione all'opera viva dello scafo).

Adesso mi concentro sull'apparato propulsivo di "Valentina": come si può notare, quando le motonavi GTT sono ferme i propulsori vengono ripiegati verso l'alto, e le eliche emergono parzialmente fuori dell'acqua.

Image

Image

Fine seconda parte: a domani!!!! :!: :wink:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Thu 26 March 2009; 22:41

Ragazzi, breaking news!!!!! :!: :!: :!:

La grande riparazione al Piroscafo "La Suisse", nave ammiraglia della Compagnie Generale de Navigation sur le Lac Leman, é quasi ultimata!!!!!

http://cgn02.homepage.bluewin.ch/news_image_CGN.html

L'aspetto é stato portato il più possibile vicino a quello originale (1910), tranne qualche necessario adeguamento dovuto alle necessità di servizio e di sicurezza odierne.
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby jacopo » Thu 26 March 2009; 22:58

WOWWW :!: :!: :o :o :o

Se solo noi avessimo la metà della cultura svizzera, riguardo i piroscafi...

La GNL avrebbe in servizio:

- Italia
- Zanardelli

- Piemonte

- Concordia
- Patria
- Plinio III

:twisted: :( ...inutile ripetere che la strage la dobbiamo a lui...sempre a lui...il Santini :x
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby holdingpoint » Thu 26 March 2009; 23:26

Porcaccia se l'hè bel!!!! è una meraviglia, addiritura hanno ripristinato la boiserie interna, e la polena di prua questo si che si chiama far le cose per bene. Bravi Svizzeri! ve lo meritate! ma secondo voi anche gli interni del Ptria verranno restaurati con cosi' tanta cura? Speriamo.
La classe uccelli deve navigare!

Per un Lario decatamaranizzato.....catamarani? no grazie!
User avatar
holdingpoint
 
Posts: 644
Joined: Wed 03 December 2008; 19:15

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Fri 27 March 2009; 20:18

Bellissimo, vero?!? :D

Tra l'altro la polena (come il canotto di intervento e la cornice intagliata a poppa) erano state già reinstallate nel 2003, durante un piccolo intervento di riparazione.
Notate pure che é stata ricostruita la cabina della plancia, secondo l'aspetto originale, e sono stati accecati i tre finestrini posti anteriormente nella rotonda e aperti negli Anni'60, in origine appunto non esistenti.
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby Navigatore » Fri 27 March 2009; 20:28

La suisse e proprio bellissimo.... non vedo lora di andare a fare un giro....
www.Navimaggiore.blogspot.com
User avatar
Navigatore
 
Posts: 294
Joined: Mon 03 September 2007; 22:00

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby jacopo » Fri 27 March 2009; 20:38

La Suisse può annoverarsi come il più bel piroscafo - salone dei laghi europei ancora in servizio :!:

Anche se io stravedo per l' URI!!
Lo trovo splendido, con una prua più " da piroscafo " ...e di dimensioni più umane!!
8--)
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Fri 27 March 2009; 20:40

Ti quoto, Jacopo!!! :P
L'"Uri" é pure nel mio cuore!!!! :D ^^
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby jacopo » Fri 27 March 2009; 20:45

Nel mio c'è posto solo per il Concordia...che è grande abbastanza!! :mrgreen:

ma l 'Uri è davvero un piroscafo stupendo!! 8--)

Dopo il Concordia, che è un mezzo - salone, e quindi non paragonabile a nessun altro, viene l' Uri!!
è il piroscafo svizzero più antico!! URI - 1901
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby jacopo » Fri 27 March 2009; 20:53

DS URI


Image

stephancbruinsma


Image

Peter Schaer


Image

elessar_ch
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Altri laghi - Varie sulla navigazione

Postby DanieleTO » Fri 27 March 2009; 21:48

Il Piroscafo Uri é stato, nel 1901, il primo piroscafo con motore dotato di due cilindri diagonali a doppia espansione al mondo (come quello del "Piemonte" :P verbanico, costruito appena tre anni dopo), mentre i precedenti piroscafi costruiti avevano motori a vapore verticali a cilindri oscillanti, funzionanti a bassa pressione.

Ecco un pò di foto di questo magnifico gioiello :P :

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Per celebrare tale primato, ecco che nel 1998 la "American Society of Mechanical Engineers" ha chiesto ed ottenuto dalla Società di Navigazione del Lago dei Quattro Cantoni di poter applicare una targa che spiega -in inglese- le caratteristiche tecniche della macchina:

Image

I motori dei Piroscafi "Concordia" :P e "Patria" costituiscono l'ultimo sviluppo di questo tipo di motore diagonale, con tre cilindri in luogo di due e la distribuzione Caprotti, ma discendono comunque da quello dell'"Uri" elvetico. :!:
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

PreviousNext

Return to Navigazione lacustre

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests