Verbano (2)

Un ramo poco conosciuto dei trasporti lombardi

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby DanieleTO » Sat 01 November 2008; 0:27

AresDusk wrote:
Paolo120d wrote:Penso invece sia solo una legge Svizzera...nella foto qui sotto della m/ve (o m/fo??) Azalea del Lago d'Orta il pallone verde non c'è...!ha quel non-so-che di Stendhal questo natante... :?:
A proposito, di questo lago "contiguo" al Verbano nessuno ha immagini della sua travagliata navigazione? è molto caratteristico,ci vado spesso ma sempre di notte quindi ho pochissime foto....


Ciao, ti rispondo per quanto so da fonti varie, perchè di persona non ho ancora avuto occasione di andarci. La navigazione sul Cusio attualmente è affidata dalla provincia di Novara alla Comazzi di Borgomanero, azienda di tpl con diverse linee nella zona. La stessa Comazzi non dev'esserne proprio entusiasta, visto che la scorsa primavera aveva annunciato di non essere più intenzionata a proseguire il servizio.
La flotta attuale dovrebbe essere di sole due unità, l' "Azalea" da te fotografata (se non sbaglio del 1981) e l' "Ortensia", leggermente più grande e a due ponti, con una linea che - fatte le debite distinzioni - ricorda quasi il "Voloire" :shock:
In passato la navigazione sul Cusio è sempre stata saltuaria e a carattere più turistico che altro, fino alla seconda guerra mondiale si sono succedute alcune imprese private con piccoli piroscafi, poi nel dopoguerra si è sperimentata per una decina di anni una gestione governativa, tra l'altro effettuata col motoscafo "Carducci" trasferito dal lago di Garda e ribattezzato "San Giulio", poi trasferito (mi pare nel 1963) sul Maggiore e recentemente ritornato sul Benaco. Poi più nulla fino alla fine degli anni'70, quando si è riorganizzata una navigazione di linea, con la costruzione delle due navi attuali.


Spero che il buon Coccodrillo non me ne voglia :roll: :mrgreen: se continuo il discorso avviato da Paolo120 e Marcello, postando in questo spazio alcune foto della Navigazione Lago d'Orta, visto che per la limitatezza del bacino in questione (limitatezza solo dimensionale, perché per bellezza il Cusio é una vera perla :D :D :D meritevole di visita accurata :P :P :P ), un thread apposito sarebbe forse eccessivo :roll: ......e per la sua vicinanza geografica col Verbano si presta ad una rapida trattazione in comune.

Innanzi tutto confermo la presenza di due sole unità: la piccola "Azalea" (praticamente un motoscafo) e la più grande "Ortensia"; ecco l'ammiraglia della mini-flotta NLO accanto alla splendida Isola di San Giulio, perla del Cusio:

Image

Sempre presso l'Isola di San Giulio, sulla quale si trova un borgo e una Abbazia che dà il nome all'isola, ecco l'intera flotta NLO :mrgreen: in una fotografia promozionale del servizio in questione.

Image

La navigazione cusiana é gestita dalla Comazzi, come citato da Marcello :wink: , ma la supervisione e la sovvenzione del servizio é di competenza della Provincia di Novara (a cui l'incarico é stato devoluto dalla Regione Piemonte), Provincia che comprende però solo una parte del Lago d'Orta, essendo la parte settentrionale dello stesso in provincia di Verbania.
La storia della navigazione su tale bacino é sempre stata tormentata, con scarso traffico e deficit notevoli; i primi due piroscafi (ad elica) furono "Cusio" e "Mergozzolo", varati nel 1878.
Ecco un annullo postale del 1978, relativo al 100° anniversario dall'inizio della navigazione cusiana:

Image

Dopo alcuni anni di soppresisone del servizio tra fine '800 e inizio '900, ecco che nel 1910 arrivò il piccolo piroscafo ad elica "Riviera"; qui durante l'inaugurazione del rinnovato servizio:

Image

Come citava Marcello, nel dopoguerra il servizio riprese con il Motoscafo "San Giulio", ora sul Garda; eccolo a Salò in una foto (se non erro :roll: ) di Alessandro84 :wink: :

Image

Il "San Giulio" é' il natante più anziano ancora esistente ad aver fatto servizio di linea sul Cusio!!! :!: :!: :!: :!:

Per gli appassionati di orari 8--) , ecco gli orari della NLO relativi alla stagione 2008 (d'inverno i battelli si fermano):

Image

Image

Infine, per chiudere due belle immagini -trovate sul web- del Cusio; la stupenda :D e incantevole :P Isola di San Giulio:

Image

e l'intero bacino :o , visto dal Poggio Croce (1765m):

Image
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Triky » Sat 01 November 2008; 12:37

Vi allego l'articolo tratto da "LA STAMPA" del 30 ottobre 2008.
Image
Marco Tricarico
Arona - Lago Maggiore
Image
Triky
 
Posts: 1044
Joined: Tue 30 September 2008; 15:45
Location: Arona

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby jacopo » Sat 01 November 2008; 13:01

Ma Foscolo e Carducci che fine hanno fatto??

Non dovevano essere radiati :?:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Triky » Sat 01 November 2008; 13:09

No, il Foscolo ogni tanto lo usano in primavera al posto dello Stendhal (Perchè degli equipaggi si rifiutano di usare lo Stendhal), quest'estate mi è capitato una volta per Stresa... Il Foscolo invece è fermo!!! I due catamarani hanno due tipi diversi di propulsione: il Carducci risulta più facile da manovrare perchè non ha il timone (come il Foscolo), però non so come spiegarti il tipo di propulsione, da quello che ho capito ha due pale intorno alle eliche che girano... Qualcuno sa di piu'???
Marco Tricarico
Arona - Lago Maggiore
Image
Triky
 
Posts: 1044
Joined: Tue 30 September 2008; 15:45
Location: Arona

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Triky » Sat 01 November 2008; 13:25

Vi allego delle foto Scattate il 25 aprile....
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Marco Tricarico
Arona - Lago Maggiore
Image
Triky
 
Posts: 1044
Joined: Tue 30 September 2008; 15:45
Location: Arona

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Navigatore » Sat 01 November 2008; 15:14

Bene Bene per il notro nuovo battello, lancio l'iniziativa, dato che sul lago di como si organizzano battellate facciamone una anche sul lago Maggiore in primavera... Triky hai foto di come adetto ANTARES (che nome sublime)... La battellata magari proprio su ANTAREs (che nome sublime) Vediamo se c'e Zonca o altri comandanti che conosco o conosci cosi visitiamo tutto....
www.Navimaggiore.blogspot.com
User avatar
Navigatore
 
Posts: 294
Joined: Mon 03 September 2007; 22:00

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Navigatore » Sat 01 November 2008; 15:30

Leggendo l'articolo ho letto che ha prua ha uno SCHOTTEL...
Apparte che lo Schottel e l'apparato di propulsione, e l'elica di manovra si chiama bow trust (elica di manovra situata prora)
www.Navimaggiore.blogspot.com
User avatar
Navigatore
 
Posts: 294
Joined: Mon 03 September 2007; 22:00

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby jacopo » Sat 01 November 2008; 15:39

Navigatore wrote:Leggendo l'articolo ho letto che ha prua ha uno SCHOTTEL...
Apparte che lo Schottel e l'apparato di propulsione, e l'elica di manovra si chiama bow trust (elica di manovra situata prora)



NOOOO :evil: :evil: :evil: Anche tu :!: :!: :!:

Apparte NON esiste

A PARTE...

Cmq grazie per le informazioni, mi ero proprio dimenticato il nome esatto dell'elica di prua :!: :wink:
Image
User avatar
jacopo
 
Posts: 3997
Joined: Wed 02 April 2008; 18:58
Location: Lago di Como - Lario

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby DanieleTO » Sat 01 November 2008; 22:32

Anche se il nome "Antares" non é il massimo :roll: .......

benarrivata, Motonave "Antares"!!!!! :D :D :D

Aderisco sin d'ora all'idea di una battellata primaverile sulla nuova motonave verbanica!!! :P :P :wink:

Una domanda per Triky, che ringrazio :wink: per le interessanti foto :P ; che cos'é questo particolare del "Carducci"?!? :?:

Triky wrote:Image
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Triky » Sun 02 November 2008; 0:52

Mi sono fatto spiegare:
Il Carducci ha questa pala come vedete nella foto che gira insieme all'elica e rende le manovre più facili, mentre il Foscolo ha il timone classico... :ciao:
Marco Tricarico
Arona - Lago Maggiore
Image
Triky
 
Posts: 1044
Joined: Tue 30 September 2008; 15:45
Location: Arona

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Navigatore » Sun 02 November 2008; 2:56

Il propulsore nella foto, è uno SCHOTTEL Rudderpropeller. A differenza dello Schottel classico, questo è idraulico percio' in plancia come si nota dalle foto c'e il timone classico. (specie di volante)
Nella foto un disegno ma con un attacco alla chiglia diverso

http://2.bp.blogspot.com/_Jh5tQxXJAEA/S ... sez+3D.jpg
www.Navimaggiore.blogspot.com
User avatar
Navigatore
 
Posts: 294
Joined: Mon 03 September 2007; 22:00

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby DanieleTO » Sun 02 November 2008; 13:51

Grazie delle spiegazioni, Triky & Navigatore!!! :wink: :P

Ma "Foscolo" e "Carducci" hanno delle corse a cui sono stabilmente assegnati, oppure vengono impiegati in modalità "random" :roll: ?!?!?
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Triky » Sun 02 November 2008; 14:42

No non hanno delle corse fisse, fungono da riserva.
Notizie fresche fresche da Arona:
-Hanno tolto i salvagenti dal Piemonte (spero che voglia dire che lo rivernicino)
-Hanno tirato su il cerbiatto, controlleranno probabilmente lo scafo e gli faranno un restyling (interni)
-Antares: non sono riuscito ha fotografarlo tutto in quanto l'hanno messo dentro il cantiere.
-Dopo l'Antares ci sarà un gemello e un traghetto DIESEL-ELETTRICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Guardate l'edizione del 1 novembre su http://www.vcoazzurratv.it dove c'è la notizia sull'Antares. (Antares è anche un albergo di Arona!!)

Image
Image
Image
Marco Tricarico
Arona - Lago Maggiore
Image
Triky
 
Posts: 1044
Joined: Tue 30 September 2008; 15:45
Location: Arona

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby Triky » Sun 02 November 2008; 15:23

PER LA CROCIERA AL TRAMONTO CI SARA' LA MOTONAVE MILANO.
Marco Tricarico
Arona - Lago Maggiore
Image
Triky
 
Posts: 1044
Joined: Tue 30 September 2008; 15:45
Location: Arona

Re: Navigazione lacustre II- Verbano

Postby DanieleTO » Sun 02 November 2008; 16:04

Grazie di foto e notizie, Triky!!! :D :wink:
Accipicchia, sei sempre aggiornatissimo!!!! 8--)
dì un pò: lavori alla NLM?!?!? :?:

Spero che il "Piemonte" :P possa vivere una prossima stagione la più intensa possibile 8--) , se poi venisse rimesso in servizio di linea sarebbe il massimo :roll: .......incrociamo le dita!!! :mrgreen:

In quanto al "Cerbiatto", il suo alaggio mostra un aspetto a me inedito: l'opera viva dello scafo rossa!!! :!: :!:
Io ero convinto che l'opera viva fosse verde :roll: ......e invece si tratta solo di una striscia all'altezza della linea di galleggiamento!!! :o
Spero che il suo restyling sia più elegante di quello effettuato anni fa alla "Venezia" :shock: , che trovo un pò dozzinale :roll: .......

Per l'"Antares", VCOAzzurraTV afferma che la motorizzazione é costituita da motori Volvo Penta!!! :o :o
Sulla scheda tecnica del costruttore CNP si citavano motori Iveco Vector. :roll: .......cambiamento di fornitore in corso d'opera?!?!? :?: :!: :?: :!: :?:

Ottima notizia la "Milano" verbanica sulle "Crociere al Tramonto" :D ; é un'ottiman nave, a me molto simpatica :P oltre che di notevole interesse storico!!! 8--)
IL "CONCORDIA" E' UN GIOIELLO DEL LARIO!!!!!
PER IL RITORNO DEL "PIEMONTE" VERBANICO IN SERVIZIO!!!!!


SITO ATTS: http://www.atts.to.it/
LINEA TRANVIARIA STORICA 7: http://www.atts.to.it/linea/index.php
FOTO INAUGURAZIONE 7: http://www.atts.to.it/linea/foto_inaugurazione.php
FOTO MIE DEL 7: http://www.facebook.com/pages/Associazi ... 1838496295
http://www.flickr.com/photos/danieleto-116/

Daniele
DanieleTO
 
Posts: 3136
Joined: Fri 02 May 2008; 17:47

PreviousNext

Return to Navigazione lacustre

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 19 guests