Di che religione siete?

Moderators: Hallenius, teo

RELGIONE D'APPARTENENZA?

ATEO
10
11%
BUDDHISMO
0
No votes
CRISTIANESIMO
52
60%
EBRAISMO
2
2%
INDUISMO
2
2%
ISLAM
1
1%
Nè credente nè non credente (agnostico)
18
21%
Altro
2
2%
 
Total votes : 87

Postby Federico_2 » Thu 10 April 2008; 10:10

è una cosa che è stata valutata nel corso della storia.

In particolar modo, uno che si sposa fa un giuramento davanti a Dio, e comunque, lo fa davanti ad almeno 4 persone (prete, coniuge, testimoni). E un giuramente non puo' essere annullato con tanta facilità.

E comunque le decisioni su questi aspetti spettano alle varie Chiese, carttoliche o di altre religioni, e non ai praticanti della religione. Sarà sbagliato che la Chiesa cristiana dica che il divorzio è un peccato, ma non spetta ai fedeli dire che non compiono peccato. La Chiuesa potrà sbagliare, sono umani anche loro, ma non possono i fedeli cambiare a proprio modo la religione, a meno che non vogliano fondarne un'altra. E comunque queste sono le prime cose che si fanno ad un qualsiasi esame di teologia, e mi stupisco sempre quanto la gente poco si ricordi cio' che ha studiato.
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Trullo » Thu 10 April 2008; 10:24

Credo che se per "cattolici" si intendono coloro che seguono le indicazioni della Chiesa in termini di sessualità, allora i "cattolici" in Italia sono una percentuale incredibilmente bassa
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby Coccodrillo » Thu 10 April 2008; 14:21

trambvs wrote:Più che la religione cattolica i precetti della Chiesa, sui vangeli non si parla assolutamente di molti aspetti poi introdotti nel corso dei secoli dalla gerarchia ecclesiastica. Esistono cattolici osservanti così come quelli che non lo sono...


Domanda polemica: chi è cattolico?

(nel senso "chi può considerarsi/essere considerato cattolico?")

Battezzati-Cresimati che praticano?
Battezzati-Cresimati che credono ma non praticano?
Battezzati-Cresimati che non credono assolutamente nelle teorie della Chiesa né in Dio stesso?
für Güter die Bahn ~ pour vos marchandises le rail ~ chi dice merci dice ferrovia
Coccodrillo
Forum Admin
 
Posts: 13621
Joined: Sat 29 April 2006; 16:36
Location: Gandegg+Testa 2 (vorrei...)

Postby simix920 » Thu 10 April 2008; 14:29

Io faccio parte della seconda fascia. Sono anche molto polemico e critico nei confronti del Vaticano.
simix920
 
Posts: 5905
Joined: Fri 01 June 2007; 15:42
Location: Vagabondo.

Postby Trullo » Thu 10 April 2008; 14:36

Vale anche per me.
Anzi, a volte dico di essere "cristiano ma non cattolico".
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby Federico_2 » Thu 10 April 2008; 15:38

essere cattolico e contro il vaticano è un ossimoro

Pero' un ateo, per essere indifferente alle religioni, non puo' criticare come fanno molti ogni volta che la Chiesa si esprime. Il vaticano ha tutto il diritto di dire che vuole, stupidate comprese, specie se pertinenti alla religione. Essere contrari a cio' significa essere anticattolici e contro la libertà di parola e opinione
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby trambvs » Thu 10 April 2008; 15:42

Che sia libero di dire quello che vuole in teoria non è vero: esistono infatti i famosi Patti Lateranensi e il successivo Concordato a regolare i rapporti tra Stato e Chiesa...
trambvs
 
Posts: 16865
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby Federico_2 » Thu 10 April 2008; 15:49

la Chiesa non è libera di dire quel che vuole secondo lo Stato, ma non è detto che sia giusto

E in ogni caso, comunque secondo i patti Lateranensi, la Chiesa è comunque liberissima di dire tutto cio' in merito alla religione, e gli stessi patti affermano che il cattolicesimo è l'unica religione di stato
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby Trullo » Thu 10 April 2008; 15:54

Non mi risulta che il concordato affermi ciò che tu dici, cioè che il cattolicesimo sia l'unica religione di Stato.
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby Federico_2 » Thu 10 April 2008; 16:11

afferma si che è la religione ufficiale di stato, e nessun'altra religione è stata riconosciuta come di stato

tuttavia ad oggi purtroppo dal 1948 l'italia è priva di religione di stato
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby brianzolo » Thu 10 April 2008; 16:13

http://www.uaar.it/laicita/concordato/c ... _1984.html

....
Al momento della firma dell'Accordo che apporta modificazioni al Concordato lateranense la Santa Sede e la Repubblica italiana, desiderose di assicurare con opportune precisazioni la migliore applicazione dei Patti lateranensi e delle convenute modificazioni, e di evitare ogni difficoltà di interpretazione, dichiarano di comune intesa:

1. In relazione all'art. 1.

Si considera non più in vigore il principio, originariamente richiamato dai Patti Lateranensi, della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano.
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20918
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby Trullo » Thu 10 April 2008; 16:18

Quindi Brianzolo, fino al 1984 il cattolicesimo è stato religione di Stato?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Postby trambvs » Thu 10 April 2008; 16:20

Federico_2 wrote:la Chiesa non è libera di dire quel che vuole secondo lo Stato, ma non è detto che sia giusto


Lo hanno concordato entrambi, non è certo stato imposto dallo Stato di firmare...

Probabilmente a conti fatti la Chiesa ha ritenuto che fosse più opportuno rinunciare ad alcuni principi piuttosto che ai vari privilegi, oltretutto non mi pare che ci sia un'osservanza così stretta, rispetto a quanto pattuito, da parte della Chiesa...
trambvs
 
Posts: 16865
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Postby Federico_2 » Thu 10 April 2008; 16:21

no, è stata abolita di fatto con l'articolo 3 della costituzione italiana, ed è poi stato riconfermato nel protocollo addizionale detto da brianzolo
14 giugno 2009: il giorno quando i primi treni andarono con un solo agente di condotta
Federico_2
 
Posts: 16108
Joined: Tue 04 September 2007; 18:39

Postby brianzolo » Thu 10 April 2008; 16:36

La religione di Stato

C'erano una volta i Patti Lateranensi. Con questa denominazione erano chiamati gli accordi del 1929 siglati da B. Mussolini e da P. Gasparri (11.2.1929) e ratificati con una apposita legge (27.5.1929, n. 810), tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.

In questo concordato erano stabiliti i rapporti giuridici, economici e sociali tra le due istituzioni e veniva altresi' sancito che: "l'Italia riconosce e riafferma il principio consacrato nell'art. 1 dello Statuto del Regno 4 marzo 1848, pel quale la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato"



La Costituzione italiana e la Liberta' di culto

Questi accordi furono poi riconfermati dalla Costituzione repubblicana del 1947: l'art. VII infatti dichiara: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi". Fu quindi riconfermata la religione di stato.

La Costituzione pero', all'articolo 8 recita anche che: "tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze."


Abrogazione della religione di stato

Tornando ai Patti Lateranensi, questi rimasero pressoche' immutati sino al 1984, anno in cui venne fatta una loro revisione con relative modifiche ad alcuni articoli, tra cui quello sulla "religione di stato". La legge in questione e' la L. 25 marzo 1985, n. 121 ovvero la "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede."

amen 8--)
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20918
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

PreviousNext

Return to Sondaggi più o meno folli

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 10 guests