Page 1 of 3

nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Mon 14 June 2010; 15:40
by Lucio Chiappetti
Stamattina mentre aspettavo ho dato un occhio alle tabelle orarie a Cimiano direzione Abbiategrasso. E ho visto che invece delle tabelle nello stile precedente, che riportavano gli orari di passaggio di tutte le corse (cosa che consentiva di rendersi conto di quanti treni passavano esattamente ogni ora) quelle nuove, per tutta la parte centrale della giornata, riportano una dicitura come "ogni 3-6 minuti" (che per la direzione opposta verso fuori citta' diventa "ogni 6-12 minuti" !).

Come se un fattore due non fosse nulla ... aspettare 6 minuti invece di 3 fa una certa differenza.

Questa (cattiva) abitudine di indicare solo le frequenze e non gli orari esatti di passaggio alle fermate era gia' stata presa per le linee di superficie col pretesto che a causa del traffico non si potevano garantire i passaggi in orario. Ma in metropolitana non c'e' traffico ! E poi in superficie scrivono p.es. "ogni 10 minuti", non ogni 3-6 o 6-12.

Non e' che vogliono riservarsi di tagliare le corse durante l'estate (il famigerato "orario estivo ridotto") senza annunciarlo esplicitamente ?

Le stesse tabelle incomplete compaiono anche sul sito web ATM.

Lo stesso dove per le linee di superficie le fermate sono elencate in ordine alfabetico anziche' di percorso, e dove compaiono i PDF delle stesse tabelle orarie alle fermate. Di modo che non esiste piu' alcuna tabella che indichi invece il tempo necessario per andare da una fermata all'altra (cosa che torna utile se uno deve andarein un posto dove di solito non va). Ora immagino che i guidatori abbiano sempre bisogno delle tabelle della singola corsa, e dunque l'informazione esista nei database ATM. E immagino anche che non vi sia alcuna difficolta' tecnica a metterla sul sito web, dato che il sito precedente le riportava. Era utile e ben fatto e lo hanno tagliato !

Perche' questa voluta mancanza di trasparenza ? Per disprezzo verso l'utenza ?

Fra l'altro in metropolitana alcune linee sono sbinate (hanno le diramazioni) ed altre (quelle che vanno fuori dal territorio comunale) hanno spesso frequenze assai ridotte, per cui sapere l'orario esatto di quando passa la corsa per Bisceglie o per Gessate puo' consentire di non perdere tempo nell'attesa (e sappiamo che a noi milanesi non piace perdere tempo). Ma con le nuove tabelle orarie questo non e' piu' possibile

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Tue 15 June 2010; 9:33
by Boch 3343
Io ho appena mandato una segnalazione tramite il sito Internet di ATM in cui in poche parole spiego come le nuove tabelle siano un peggioramento. Chissà mai che serva a qualcosa... :roll:

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Tue 15 June 2010; 13:46
by Michyh87
anche io e mi hanno risposto praticamente a caso visto che non hanno risposto alle mie perplessità.

sull M2 sono indicate attese di 12'.

loro stessi mi hanno risposto che il tetto massimo per la frequenza e non il minuto è di 11'.
mi hanno parlato di paline con transito. io ho parlato di metrò non di tram o bus.

nelle metrò ci sono gli indicatori con l'attesa.
si ma fino a cascina gobba oltre no!


ovviamete era troppo difficile fare così
7-9:30 Gessate/Cologno ogni 6-7 minuti - Gobba ogni 3-4 minuti
9.30-16:30
Gessate: 02 14 26 38 50
Cologno: 06 18 30 42 54
Gobba: 10 22 34 46 58
16:30-20 Gessate/Cologno ogni 6-8 minuti - Gobba ogni 3-4 minuti

il servizio sta peggiorando invece di migliorare....questa azienda fa sempre più schifo.

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Tue 15 June 2010; 20:09
by bobdogg
sicuramente quelli che rispondono alle mail sono degli imbecilli istruiti per dare sempre le solite risposte senza pensare minimamente se stanno rispondendo alla domanda o al reclamo in questione. un po' come quelli dei call center, fanno il loro compitino ma nulla più.

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 8:28
by LibeRFI
Il fatto però è che la gestione dei reclami è certificata ISO...infatti mi sono domandato da sempre come cavolo hanno potuto ottenerla! :wall:
Riguardo all'argomento del topic, d'accordissimo con tutti voi sul giudizio assolutamente negativo dell'ennesima "trovata" di ATM. Io interpreto la cosa come lo sbando più completo dell'esercizio.

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 9:17
by trambvs
^^ Concordo!
Quanto alla questione della certificazione ISO, ho come la sensazione che alla fine per assegnarla ci si basi quasi esclusivamente su tempi e quantità di risposte... :?

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 15:41
by Lucio Chiappetti
Questa e' la risposta ATM al mio reclamo.
Appare evidente che hanno precucinato alcune informazioni preparate per la lamentela analoga sui mezzi di superficie (il traffico in metro' non esiste e tanto meno le pensiline davanti alle case). Ho anche postato la cosa sul forum del Corriere e la moderatrice ha ottenuto una risposta da ATM che andava chiaramente per rane sostenendo che l'indicazione "6-12 minuti" si riferisse solo al caso Gessate vs Cologno, quando le indicazioni imprecise, con un range sempre del tipo n-2n, ci sono su tutte le linee.

Per me vogliono dire n minuti quando va bene (diciamo orario estivo standard) e ogni 2n minuti quando fa comodo a loro tagliare le corse senza preavviso (diciamo il vecchio orario estivo ridotto), A pensar male si fara' peccato ma si indovina quasi sempre.

Del tutto ignorato il fatto che non sia piu' possibile sapere quanto tempo ci si mette per andare da A a B (che col vecchio sito ATM di un anno e rotti fa era possibile).

Gentile Signore,

la informiamo che la sua comunicazione è stata trasmessa al settore competente per l'opportuna conoscenza.

In merito alla scelta di esporre gli orari per frequenze e non più per passaggi, diverse sono le motivazioni che ci hanno spinto ad effettuare questo cambiamento:

? dare al cliente un?informazione più realistica, prendendo atto che le condizioni di traffico, variabili e non prevedibili se non in alcuni casi, spesso non consentono di rispettare l?orario e i passaggi previsti per ogni fermata, ma solo di garantire il rispetto della frequenza; pertanto, piuttosto che dare un?informazione non affidabile, si è preferito darne una affidabile;

? quando le frequenze sono sotto i 10 minuti quello che conta è la frequenza, non il punto ora (ad esempio, in metrò i clienti non guardano l?orario);

? non togliere l?informazione puntuale dove la frequenza tra una corsa e l?altra supera gli 11 minuti (ciò avviene, di solito, nelle fasce orarie mattinali e serali);

? la diffusione del pannello che riporta il tempo di attesa completa l?informazione degli orari affissi in fermata. Abbiamo come obiettivo la copertura di tutta la rete urbana, compatibilmente con la fattibilità dell?installazione che coinvolge attori e competenze molteplici. Infatti, ci sono casi in cui la struttura viabilistica e dei sottoservizi, nonché le regole dettate dal codice della strada e dagli enti preposti al decoro urbano non permettono di adottare queste soluzioni. Talvolta, poi, sono gli stessi cittadini a chiedere di non posare una pensilina (e relativo pannello a messaggio variabile) di fronte a casa loro;

? abbiamo accolto una raccomandazione dell?ente di certificazione della qualità, più volte ribadita in questi anni;

? ci siamo confrontati con le altre aziende di trasporto delle capitali europee e abbiamo verificato il diffuso utilizzo dell?orario a frequenza e non a passaggi, tra l?altro molto semplificato rispetto al nostro e, quindi, con un livello di informazione meno ricco, anche in assenza di pannelli a messaggio variabile.

Distinti saluti.


"ATM SPA - Relazione con i Clienti" sta diventando sempre piu' simile alla "Divisione Marketing della Syrius Cybernetics Corporation" che secondo la Guida Galattica per Autostoppisti e' "un branco di imbecilli che saranno i primi a finire al muro quando verra' la rivoluzione"

e le pensiline inutili ?

PostPosted: Wed 16 June 2010; 15:46
by Lucio Chiappetti
A proposito di pensiline (scusate l'off topic ma era citato nella risposta di ATM) mi piacerebbe che qualcuno commentasse su questo.

In viale Monza angolo Prospero Finzi (Gorla) hanno installato una nuova pensilina di quelle con l'indicatore elettronico. Peccato che a quella fermata (situata a 100 m da quella della 44/86 presso Gorla M1) fermino solo 2 o 3 corse alla settimana (quelle del servizio cimiteriale festivo Loreto-Cimitero di Greco)

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 15:51
by somis
tanto non le paga ATM ma la concessionaria di pubblicità ;)

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 16:01
by trambvs
Siamo d'accordo, ma in quanti altri luoghi dove passano più linee e con frequenze ben maggiori di pensiline e relativi display non c'è nemmeno l'ombra?

Comunque sono senza vergogna, possibile che delle aziende di trasporto europee guardino solo queste cose? Per non parlare dell'ente certificatore della qualità, mi piacerebbe capire in base a quale criterio si possa determinare la qualità in base alla configurazione delle tabelle orarie, o invece il trucco sta nel fatto che con l'attuale indicazione a frequenza è molto più difficile individuare ritardi e altre carenze di qualità? :evil:

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 16:38
by Michyh87
Lucio Chiappetti wrote:Questa e' la risposta ATM al mio reclamo.
Appare evidente che hanno precucinato alcune informazioni preparate per la lamentela analoga sui mezzi di superficie (il traffico in metro' non esiste e tanto meno le pensiline davanti alle case). Ho anche postato la cosa sul forum del Corriere e la moderatrice ha ottenuto una risposta da ATM che andava chiaramente per rane sostenendo che l'indicazione "6-12 minuti" si riferisse solo al caso Gessate vs Cologno, quando le indicazioni imprecise, con un range sempre del tipo n-2n, ci sono su tutte le linee.

Per me vogliono dire n minuti quando va bene (diciamo orario estivo standard) e ogni 2n minuti quando fa comodo a loro tagliare le corse senza preavviso (diciamo il vecchio orario estivo ridotto), A pensar male si fara' peccato ma si indovina quasi sempre.

Del tutto ignorato il fatto che non sia piu' possibile sapere quanto tempo ci si mette per andare da A a B (che col vecchio sito ATM di un anno e rotti fa era possibile).

Gentile Signore,

la informiamo che la sua comunicazione è stata trasmessa al settore competente per l'opportuna conoscenza.

In merito alla scelta di esporre gli orari per frequenze e non più per passaggi, diverse sono le motivazioni che ci hanno spinto ad effettuare questo cambiamento:

? dare al cliente un?informazione più realistica, prendendo atto che le condizioni di traffico, variabili e non prevedibili se non in alcuni casi, spesso non consentono di rispettare l?orario e i passaggi previsti per ogni fermata, ma solo di garantire il rispetto della frequenza; pertanto, piuttosto che dare un?informazione non affidabile, si è preferito darne una affidabile;

? quando le frequenze sono sotto i 10 minuti quello che conta è la frequenza, non il punto ora (ad esempio, in metrò i clienti non guardano l?orario);

? non togliere l?informazione puntuale dove la frequenza tra una corsa e l?altra supera gli 11 minuti (ciò avviene, di solito, nelle fasce orarie mattinali e serali);

? la diffusione del pannello che riporta il tempo di attesa completa l?informazione degli orari affissi in fermata. Abbiamo come obiettivo la copertura di tutta la rete urbana, compatibilmente con la fattibilità dell?installazione che coinvolge attori e competenze molteplici. Infatti, ci sono casi in cui la struttura viabilistica e dei sottoservizi, nonché le regole dettate dal codice della strada e dagli enti preposti al decoro urbano non permettono di adottare queste soluzioni. Talvolta, poi, sono gli stessi cittadini a chiedere di non posare una pensilina (e relativo pannello a messaggio variabile) di fronte a casa loro;

? abbiamo accolto una raccomandazione dell?ente di certificazione della qualità, più volte ribadita in questi anni;

? ci siamo confrontati con le altre aziende di trasporto delle capitali europee e abbiamo verificato il diffuso utilizzo dell?orario a frequenza e non a passaggi, tra l?altro molto semplificato rispetto al nostro e, quindi, con un livello di informazione meno ricco, anche in assenza di pannelli a messaggio variabile.

Distinti saluti.


"ATM SPA - Relazione con i Clienti" sta diventando sempre piu' simile alla "Divisione Marketing della Syrius Cybernetics Corporation" che secondo la Guida Galattica per Autostoppisti e' "un branco di imbecilli che saranno i primi a finire al muro quando verra' la rivoluzione"



risposta identica alla mia.... :wall:

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 17:40
by Slussen
ci siamo confrontati con le altre aziende di trasporto delle capitali europee e abbiamo verificato il diffuso utilizzo dell'orario a frequenza e non a passaggi, tra l'altro molto semplificato rispetto al nostro e, quindi, con un livello di informazione meno ricco, anche in assenza di pannelli a messaggio variabile.

A me fanno incazzare quando scrivono queste cose! Quali città europee hanno guardato? Quelle che fanno comodo a loro?

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 18:59
by Michyh87
in effetti a Londra per esempio sono segnate solo le frequenze....ma io dico: perchè se per una cosa siamo meglio noi, allora dobbiamo peggiorarla?

:bash:

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 19:20
by macchinista MM1
ma ragazzi io non ho capito il problema ora non voglio fare l'aziendalista ma non vi va bene gli orari della frequenza in banchina????

Re: nuove tabelle orarie nelle stazioni della metropolitana

PostPosted: Wed 16 June 2010; 19:53
by somis
se so l'orario esatto di passaggio posso evitare attese inutili (il treno passa al minuto x, quindi esco di casa al minuto x-2), con la frequenza rischio di aspettare...