Page 2 of 3

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sun 27 December 2009; 17:35
by Coccodrillo
Quello della foto è un gommotram qualsiasi, si intravvedono i martinetti per il sollevamento in officina. Nel "binario" dedicato al sollevamento la rotaia di guida ha un profilo diverso, a triangolo, in modo da poter "staccare" il veicolo.

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sun 27 December 2009; 20:47
by lucaf1

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sun 27 December 2009; 20:49
by Coccodrillo
Il NeoVAL è solo un modo per reinventare per la seconda volta l'acqua calda (la prima è il VAL originale).

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sun 27 December 2009; 21:05
by lucaf1
metropolitana leggera automatica su gomma e rotaia translohr :lol: :shock:

C'è anche questa nuova catenaria WIPOST mai applicata:

http://i247.photobucket.com/albums/gg13 ... 1254943331

Image

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sun 27 December 2009; 21:27
by S-Bahn
Praticamente il neoval è un VAL ottimizzato nel sistema di guida.
Via i macchinosi ruotini laterali e al loro posto viene adottato il sistema brevettato da lohr, evidentemente più efficace ed economico, visto che poi una rotaia di ritorno deve comunque essere presente...

Dite che con questo il VAL di Torino appena nato è già vecchio? :mrgreen:

Interessante, anche se non so quanto pratica, l'idea di ribaltare la catenaria facendola diventare un conduttore rigido lungo tutto il tetto del convoglio mentre la tradizionale catenaria appesa ai pali diventa una sequenza di pantografi fissi.
E' che ci vuole una palificazione fittissima. Può andare bene in galleria dove i pantografi vengono appesi alla volta.

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Mon 28 December 2009; 0:31
by Slussen
In ogni caso è un sistema rigido. Se lo realizzi per veicoli lunghi, che so, 26 metri, poi non puoi comprarne di più corti, a pena di rifare tutta la palificazione.

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Mon 28 December 2009; 1:05
by S-Bahn
1000 tentativi per reinventare l'acqua calda (e più che altro per fissare brevetti proprietari) quando ciò che funziona è già stato inventato e sperimentato 150 anni fa... :roll:

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Tue 29 December 2009; 0:27
by lucaf1

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sat 02 January 2010; 14:16
by Cristian1989
Comunque ecco foto del TVR:
Image
TVR (di Nancy) mentre sta entrando in una tratta a guida vincolata
Image
TVR (di Nancy) in tratta non vincolata "libera"
Foto prese dal sito: http://www.trams-in-france.net/

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sat 02 January 2010; 14:20
by S-Bahn
La tratta a guida vincolata ha qualcosa che non torna, forse è una zona di inizio/fine guida vincolata.
Nella tratta dove funziona come filobus c'è bel 30 come velocità massima...

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sat 02 January 2010; 14:25
by Cristian1989
Sisi, mi son corretto! :wink:
Infatti è un inizio/fine della tratta a guida vincolata...
Ha una specie di piattaforma di ferro a forma di imbuto sulla strada, in modo che indirizzi la "rotella" del tram sulla guida.
Tra l'altro sono monodirezionali come mezzi! :wink:

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Sat 02 January 2010; 15:03
by S-Bahn
D'ogni buon conto il sito riporta
the implementation of the GLT/TVR was a real technological flop. There were derailments as well as problems at the points of system changes between non-guided and guided mode. As a result, the whole system had to be closed for one year just three months after the inauguration.
Ogni sviluppo previsto per il sistema è stato bloccato, e nel futuro della città ci sono autobus.

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Mon 22 February 2010; 21:32
by lucaf1
METRO LEGGERA, LA GUARDIA DI FINANZA INDAGA SUL PROGETTO
DOMENICA 21 FEBBRAIO 2010 17:24


La Guardia di Finanza indaga sulla metro leggera di Latina. il Comune di Latina ha già speso due milioni di euro, ma i cantieri di fatto non sono stati aperti nonostante l'inaugurazione-farsa organizzata dal Comune. La Guardia di Finanza - secondo quanto scrive Latina Oggi - sta verificando gli atti relativi alla metro, le società e le quote d'investimento nel progetto di finanza. Nell’indagine è finita anche la parte del progetto relativa alle opere accessorie (stazioni terminali, fermate, parcheggi, collegamenti) le quali saranno realizzate con fondi pubblici. Da chiarire il reale apporto pubblico nell'ambito dell'intera operazione.


http://www.latina24ore.it/latina/5855-m ... na24ore.it)

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Tue 23 February 2010; 12:27
by GTbg
ma non era meglio spostare la ferrovia?
mi spiego meglio, fare una variante di tracciato tra la stazione precedente e quella successiva a latina scalo e avvicinarla alla periferia di latina. ci sono circa 17 km tra le stazioni citate, in variante risulterebbero circa 20.
costo: sui 200 M€ contro circa 150 del TL. quale la scelta migliore?
avvicinare la ferrovia con un servizio suburbano se fosse necessario, + una rete di autobus/filobus (per non inquinare) in sede protetta nelle zone centrali credo che avrebbero risolto il problema del traffico...

PS
cmq questa è solo una idea balzana da fanta, che ormai i fondi sono stati assegnati al progetto.

Re: Iniziano i lavori per il Translohr di Latina

PostPosted: Tue 23 February 2010; 12:50
by Trullo
La cosa migliore, naturalmente, sarebbe stato utilizzare un tram tradizionale per l'asse stazione-centro e per eventuali altri assi a forte carico, e autobus per gli assi a minore carico