Genova

Trasporti urbani in altre citta'

Moderators: Hallenius, teo

Re: Genova

Postby mat327_5700 » Wed 30 September 2009; 19:18

Su BBN Gregorio verificava le targhe ed otteneva che il BMB Avancity+ 18 mt risulatava come modello 350, quindi telaio diverso
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Re: Genova

Postby trambvs » Wed 30 September 2009; 21:10

Non lo metto in dubbio, anzi se non ricordo male dovrebbe trattarsi di un veicolo completamente ri-concepito da BMB rispetto al predecessore, ciò non toglie che la denominazione aziendale sia rimasta la stessa... :wink:
trambvs
 
Posts: 16865
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Genova

Postby teo » Fri 13 November 2009; 17:39

Leggendo il forum di metrogenova mi sono imbattuto in un topic che parlava di una ristrutturazione della rete nel 2010 per tagliare i costi. In questo articolo ecco cosa potrà accadere nel 2010:
Bus, rivoluzione francese: cambia la rete dei trasporti
Il piano segreto di Transdev e Amt: progressiva riduzione del numero di linee, di notte taxi al prezzo di un biglietto. Transiti dimezzati in via Venti settembre. La prima tranche di cambiamenti a partire dalla primavera 2010 e prevede modifiche tra Brignole e Marassi
di Francesco La Spina
È rimasto gelosamente custodito negli uffici di via Montaldo, ora il piano "segreto" elaborato da Amt e Transdev per cambiare la rete del trasporto urbano è approdato a Tursi e Repubblica lo può rivelare. Dalla primavera 2010 si punta a una revisione totale delle linee tra Levante, Centro e Val Bisagno aumentando l´interscambio a Brignole e creando un nuovo nodo a Marassi, dimezzando il loro numero in via XX settembre, facendone transitare quattro in via Serra a doppio senso. Rivoluzione anche nelle ore serali: 15 linee speciali, tredici delle quali attestate in zona De Ferrari, collegheranno il Centro alle varie zone di periferia, da dove, per salire in collina, si dovrà usufruire dei «taxi a chiamata».

In via Montaldo aspettano solo l´arrivo dei «francesi»: sarà una task-force di tecnici della Transdev a elaborare la stesura definitiva della radicale modifica della rete di trasporto urbano di Genova, un piano «segreto» che i tecnici di Amt continuano a ritoccare dopo l´approvazione delle linee guida da parte del Comune. Non più tardi in un mese fa Repubblica, in esclusiva, aveva anticipato le prime modifiche alle linee che avrebbero dovuto essere applicate già da questo mese. Ma, come sempre, i tempi si dilatano, visti anche i pessimi risultati concreti della politica di mobilità attuata dalla civica amministrazione (si pensi al progetto bike sharing che si è arenato, ai nuovi tratti di corsie riservate ancora non tracciati e alla discussa apertura alle moto delle stesse).

La prima tranche di cambiamenti, dunque, è ora fissata per la primavera-estate dell´anno prossimo e dovrebbe riguardare le zone di Marassi e Brignole. Oggi siamo in grado di rivelare, con i disegni, il piano definitivo (esposto alla settima Commissione consiliare di Tursi), cioè l´aspetto che dovrebbe assumere il trasporto pubblico genovese nelle zone centrali tra giugno 2010, 2011 (quando si spera nell´asse attrezzato completato in Val Bisagno) e 2012 (data di arrivo della metropolitana a Brignole), tenendo conto che di molte delle ipotesi si parlava già nel 2003 per applicarle entro il 2009...

Via XX settembre - L´obiettivo è noto da anni: ridurre il numero di bus in transito nella strada principale. Come? Diminuendo gli attestamenti in Centro (divisi tra De Ferrari, via Ceccardi e via Dante) e ulteriormente specializzando Brignole quale nodo di interscambio. Ecco, quindi, che si intende dimezzare le linee lungo via Venti, portandole da 15 a 8; obiettivo concatenato alla trasformazione di via Serra in strada a doppio senso (facendo da lì passare le fondamentali 18 e 18/) cosa possibile solo quando il cantiere della metropolitana in piazza Brignole verrà smantellato. Privilegiare i filobus delle linee 20 e 30 punta a diminuire le diverse forme d´inquinamento (e per questo l´apertura al transito delle moto appare un provvedimento del tutto scoordinato...).

Nodi - Ai tradizionali (Brignole, De Ferrari e Principe) si aggiungerà quello di piazza Galileo Ferraris, che diventerà il cuore dell´interscambio per gli abitanti di Marassi alta e Quezzi. Se entro la primavera la promessa nuova viabilità di corso Sardegna diventerà realtà con due corsie permanenti riservate ai bus, lungo di esse potranno passare i nuovi bus snodati da 18 metri, fra piazza Ferraris e De Ferrari. Non sarà più 47 il numero di questa nuova "linea di forza", bensì 10. Anzi l´attuale 47 scomparirà, così come l´82. Il principio della rivoluzione sarà quello di trasformare piazza Ferraris in punto di convergenza dei bus più periferici con un trasbordo comodo e veloce sul 10, previsto con un´altissima frequenza (tre minuti nelle ore di punta).

Di più: alcune altre linee della zona saranno unificate (il 37 col 47 e il 356 con l´82). Ancora, il 48 passerà da corso Galliera (orfano anche di 480 e 482 limitate a Staglieno) per poi seguire corso Torino sino alla Foce.

San Martino - Si rinuncia all´idea del nodo d´interscambio di via Mosso, presso il Pronto Soccorso, mantenendo l´attuale struttura del 44 supportato da 85, 86 ed 87. Previsto invece un collegamento diretto fra San Fruttuoso e Albaro col 46 che da via Donghi arriverà a Brignole (dove verrà fermato il 42) per assorbire il 36 verso via Nizza e piazza Merani.

Linee collinari - Confermata l´idee di ridurle (sono 72, coprono il 37% dei km totali della rete e trasportano solo il 21% di passeggeri) a favore di quelle integrative o alternative (taxi da utilizzare con lo stesso biglietto o Drinbus) senza pregiudicare (anzi creando nuovi collegamenti) il servizio per chi vi abita. Amt e Transdev puntano a subappalti, i sindacati vogliono che si utilizzino le risorse interne senza esternalizzazione (accettata solo per il "Volabus").

Orari - Basta con le corse all´alba; l´ora base delle prime partenze sarà le 6. Il servizio del sabato verrà ridotto del 5%, quello dei giorni festivi del 10% con un taglio netto al mattino

http://genova.repubblica.it/dettaglio/b ... /1776919/1

Anche la rete notturna verrà toccata da questa rivoluzione! In questo caso rimando direttamente sul forum di metrogenova dove oltre all'articolo è possibile vedere schematicamente l'itinerario delle linee:
http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... 916821&p=1
teo
Moderatore
 
Posts: 20241
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby S-Bahn » Fri 13 November 2009; 17:51

Alla fine la grande rivoluzione è la solita politica di tagli. Nulla di nuovo sotto il sole... 8--)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53225
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Genova

Postby friedrichstrasse » Fri 13 November 2009; 17:57

Effettivamente la via XX settembre ha un transito continuo di rumorosi autobus. Sarebbe stato intelligente realizzare una linea tramviaria al posto dell'attuale filovia, e intodurre il filobus sulle linee collinari (es. circ.monte) oggi servite da inadeguati e inquinanti autobus.
Viva il tram moderno

BASTA CENSURE!!!
User avatar
friedrichstrasse
 
Posts: 20282
Joined: Wed 05 July 2006; 21:40

Re: Genova

Postby teo » Fri 13 November 2009; 18:06

Avevo trovato un progetto da qualche parte di 2 linee tranviarie a Genova ma ovviamente affossato
teo
Moderatore
 
Posts: 20241
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby trambvs » Fri 13 November 2009; 18:13

Si è parlato un po' di tutto, dalla metro portata in superficie tipo-tranvia, ai soliti gomocosi, a linee tranviarie o filoviarie, per ora però si fa poco, già è un'impresa arrivare a Brignole, con la stazione intermedia solo predisposta e poche o nessuna notizia su eventuali prolungamenti su entrambi i fronti... :?
trambvs
 
Posts: 16865
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: Genova

Postby mat327_5700 » Sat 14 November 2009; 1:06

S-Bahn wrote:Alla fine la grande rivoluzione è la solita politica di tagli. Nulla di nuovo sotto il sole... 8--)

Stesso commento che ho fatto io su BusBusNet... ^^
User avatar
mat327_5700
 
Posts: 10389
Joined: Sun 07 October 2007; 21:49
Location: Trezzano S/N 324 327 329

Re: Genova

Postby fra74 » Thu 14 January 2010; 3:02

Da lunedì forte ridimensionamento del servizio a genova con drastici tagli su molte linee di forza:

http://genova.repubblica.it/dettaglio/i ... li/1826161

Image
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Genova

Postby MünchnerFax » Thu 14 January 2010; 10:22

Da un'intervista all'amministratore delegato dell'Amt Diaz è saltato fuori che quei conti (che provengono dal forum Metrogenova) sarebbero sbagliati per difetto, il taglio nei feriali sarebbe di 326 corse su 3359, vale a dire il 10% del servizio.
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Genova

Postby teo » Thu 14 January 2010; 11:11

Sempre tante comunque :evil:
teo
Moderatore
 
Posts: 20241
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby MünchnerFax » Thu 14 January 2010; 11:17

Appunto, sono 60 di più di quanto stimato da Metrogenova e dal giornale. :wink:
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Genova

Postby msr.cooper » Thu 14 January 2010; 11:52

Ma il tutto a rete invariata? :?
-
Image
User avatar
msr.cooper
Forum Admin
 
Posts: 17036
Joined: Sat 29 April 2006; 20:55

Re: Genova

Postby teo » Thu 14 January 2010; 12:03

Sì! Anzi con la linea 30 che il sabato è soppressa
teo
Moderatore
 
Posts: 20241
Joined: Sat 30 September 2006; 11:18

Re: Genova

Postby MünchnerFax » Thu 14 January 2010; 12:09

Riassunto stringatissimo.
L'Amt qualche anno fa era sul'orlo del fallimento. La giunta precedente, con lo zampino di Transdev che in quel periodo entrava in Amt, fece una operazione tipo Alitalia: scorporo in due aziende, Amt che si occupa di gestione del servizio e Ami che ufficialmente si occupa di manutenzione e alla quale accolliamo tutti i debiti. L'Amt in questo modo risultava risanata mentre l'altra azienda probabilmente avrebbe chiuso nel giro di un po', o comunque ci si sarebbe pensato più in là. Cambia la giunta, e per varie pastette politiche si reincorporano le due aziende. Risultato, in sostanza l'Amt ha di nuovo dei bilanci da andare a Lourdes. Per di più con la fine del 2009 ci sono stati 40 pensionamenti compensati solo in parte da nuove assunzioni, quindi morale della favola mancano lire e personale.
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

PreviousNext

Return to Trasporti urbani in Italia

Who is online

Users browsing this forum: Lucio Chiappetti and 17 guests