Page 2 of 4

PostPosted: Sat 16 February 2008; 15:19
by Federico_2
io voto per la e464 per il semplice fatto che permette un agente unico


e ricordo negli altri casi è necessario bisogna inviare 2 macchinisti nell'andare e uno nel tornare, non 2 in entrambi i casi come ogni tanto fa trenitalia

PostPosted: Sat 16 February 2008; 16:48
by Trullo
Non capisco come un locomotore possa richiedere due macchinisti in una direzione e uno solo nell'altra. E anche se fosse, come dovrebbe tornare indietro l'altro, in autostop?

PostPosted: Sat 16 February 2008; 19:28
by S-Bahn
Dovrebbe essere per questa storia del capotreno degradato a fare da accompagnatore del macchinista.

Su una 464 il capotreno, anche se accompagna inutilmente il macchinista, può passare nell'intercomunicante (la 464 è asimmetrica con una sola cabina di guida su una testata e l'intercomunicante sull'altra) può sempre raggiungere il comparto vaiggiatori e viceversa.
Con locomotive classiche questo non si può fare quando la loco tira, ma solo quando spinge perchè il personale sta nella semipilota.

Lasciamo stare quando il capotreno sta in cabina della loco, magari con CST che dovrebbe stare dall'altra parte del treno, tutti insieme allegramente e alle fermate non scendono nemmeno dalla locomotiva... 8--)

PostPosted: Sat 16 February 2008; 19:58
by Federico_2
Trullo wrote:Non capisco come un locomotore possa richiedere due macchinisti in una direzione e uno solo nell'altra. E anche se fosse, come dovrebbe tornare indietro l'altro, in autostop?


basta mettere un materiale sulla stessa linea che va in composizione opposta rispetto ad un altro


mentre il vivalto voghera -milano delle 15.20 ha spesso piu' di 6 dipendenti trenitalia a bordo, di cui 3 in cabina

PostPosted: Sat 16 February 2008; 20:55
by S-Bahn
O sono ferrovieri che si stanno spostando (anche da casa all'ufficio) e viaggiano in cabina (giusto o sbagliato che sia, mi sembra comunque il minore dei problemi) oppure è la solita storia che capita di frequente, del CST che, contravvenendo al regolamento, viaggia in cabina con Macchinista e CT invece di stare al suo posto.

PostPosted: Sat 16 February 2008; 21:24
by Federico_2
il fatto che sono in cabina non ho problemi, visto che ce ne sono altri 4 nel resto del treno, pero' sarei curioso di sapere quanti siano effettivamente in servizio

PostPosted: Sat 16 February 2008; 23:01
by cantoambrosiano
E428 Mitica!
E444 prima e seconda serie (non ribollita)

PostPosted: Sat 16 February 2008; 23:05
by Federico_2
quali sono i locomotori in grado di raggiungere i 200 km/h oltre alle e404/414?

PostPosted: Sat 16 February 2008; 23:10
by S-Bahn
402 e 444, per quanto ne sapevo.

PostPosted: Sat 16 February 2008; 23:26
by cantoambrosiano
^^ ^^

PostPosted: Sat 16 February 2008; 23:28
by Coccodrillo
Seriamente: E444 originali e Tigri (632-633)/Tigroni (652)/Tigrotti (630 delle Nord).

Dovendo scegliere, i secondi.

PostPosted: Sat 16 February 2008; 23:41
by Federico_2
toccano e superano i 200 km/h anche le e412, pero' sono dei mostri: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:L ... 2_lato.JPG

PostPosted: Sun 17 February 2008; 14:07
by Roberto70
Voto la E 444 originale...
Mitica, bellissima e potentissima. Tra l'altro credo di aver viaggiato con quasi tutte quelle indicate, ma nessuna ha quella spinta poderosa del tartaruga originale.
Qualcuno di voi sa dove sia ancora in esercizio? Le hanno mica Ribollite tutte?

PostPosted: Sun 17 February 2008; 14:24
by trambvs
Dovrebbero essere state convertite in "R" tutte eccetto una, se non sbaglio la 001 (che forse è un esemplare di pre-serie/prototipo), ma è meglio che risponda uno più esperto di me...

PostPosted: Sun 17 February 2008; 14:47
by Coccodrillo
Si, solo la 001 è nello stato originale. Ma è appunto uno dei prototipi, esteticamente molto diverso dalle macchine di serie. Si può dire, quindi, che di E444 originali non ne esistono più. Ovviamente hanno demolito anche tutte le cabine originali.