Page 4 of 21

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Tue 18 March 2014; 15:28
by fabio cainelli
L'idea dell'80 di skeggia è molto buona dato che andrebbe a ricoprire la via Gulli dove oggi non passa nessun mezzo e da Siena ritornerebbe regolare! Si secondo me è ok! @monzy: io lo inseirei nel progetto :mrgreen: Per quanto riguarda le sostitutive, lasciando il 16 e il 31 (a Cairoli seguendo quanto scritto da voi prima) c'è da colmare il tratto da Segesta a Garibaldi

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Tue 18 March 2014; 17:47
by Slussen
Frattanto, non per contrastare le vs. ipotesi, ma per avere più punti di vista ho fatto una versione alleggerita del mio "progetto":
https://www.google.it/maps/@45.4756813, ... ipec2roqGk

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Fri 21 March 2014; 11:01
by Fibolz
Via Gulli è stata rimessa a nuovo di recente, a occhio non ci passa un autobus ora.
Soprattutto alla "rotonda" all'incrocio con via Puricelli.

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Fri 28 March 2014; 2:37
by monzy89
@Slussen: purtroppo non riesco più a vedere la tua versione "alleggerita", mi si apre maps sulla zona ma senza linee da visualizzare :cry:

Concordo con Fibolz, da via Gulli non passano più gli autobus ora se non con grandi sacrifici; comunque non è più adatta a un servizio regolare di linea. :bash:

@teo: la 49 a Certosa mi ispira assai, anche se non è facile pensare a una riorganizzazione delle linee in funzione di essa (sempre per la clausola del non-aumento delle percorrenze kilometriche).
Un' alternativa in quella direzione potrebbe essere:
40 Bicocca Università (Greco Pirelli R/S) - Certosa S
80 San Siro - Trenno - Bonola, indi come attuale 40 fino ad Affori
Vantaggi: 1) creazione di un collegamento diretto tra M5 (compresa la zona ovest e chi proviene dalla 49) e i quartieri nord-ovest; 2) risparmio percorrenze km (derivante dalla soppressione dell'80 a De Angeli, dall'eliminazione della sovrapposizione di 40, 52 e 70 nel tratto Affori-Bruzzano); 3) più corse sul tratto Certosa-Affori che riempie troppo per una linea non di forza così a occhio; eliminazione dei rinforzi della 40 su L.go Boccioni
Svantaggi: non è una linea celere che congiunge l'ovest al nord senza troppi ghirigori di quartiere (che credo fosse lo scopo della proposta).
Se mi viene in mente qualcosa di meglio lo propongo :wink:
_ _ _

Riguardo a NM5, il percorso potrebbe essere (con contestuale soppressione di N42 e N72): N72 da Quinto Romano a Novara/San Giusto; indi a sx. per San Siro; indi come M5 fino a Garibaldi. Da qui però inizia il solito problema, ossia: posson transitare i bus sulla corsia laterale dell'asse Zara-Fulvio Testi? Nel caso di una risposta negativa, è ragionevole farli fermare a centro strada? In caso entrambe le situazioni si rivelassero problematiche si potrebbe percorrere viale Sarca, ma così si allontanerebbe ancor più la linea notturna da Niguarda (che in effetti meriterebbe una notturna propria, anche se il percorso in direzione sud di una N4 automobilistica sarebbe inevitabilmente contorto).

A conti fatti, per me la soluzione ottimale rimane quella di sfruttare i tram - che a Milano son piuttosto capillari e attualmente hanno un buco orario ridicolo, la soppressione del quale non causerebbe alcun disagio di rumore ulteriore rispetto a oggi (e comunque ho imparato qui dentro che ci sono ben altri modi per risolvere la questione "rumore" che non comportano la soppressione del servizio, provvedimenti che se venissero attuati porterebbero vantaggi uditivi non solo notturni, e comunque non solo tra le 2.45 e le 4 che è il momento attuale della notte in cui non circolano tram). Le sostitutive M van benissimo dove percorrono assi radiali non percorsi da tram.

Nel caso di M5, non penso si sentirebbe la mancanza di una sostitutiva notturna se i tram circolassero continuativamente (con una visibilità e un'utilità non comparabili con quelle del moncherino N42); è vero, rimarrebbe il tratto da Segesta a Isola scoperto, ma tutte le fermate sarebbero vicine a una linea tramviaria radiale di forza che potrebbe incrociare tutte le altre ogni 30' a Orefici, rendendo i collegamenti complessivamente molto più efficienti di una NM5, che incrocerebbe invece tutte le altre linee in fermate diverse (il che vuol dire mancanza di coincidenze, cosa che rende difficilmente utilizzabile un servizio a frequenza semioraria).

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Fri 28 March 2014; 10:15
by Slussen

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Tue 24 February 2015; 17:09
by GLM
stasera in cdz7 (Via Anselmo da Baggio, 55) si discuterà al riguardo.... 8--) qualcuno pensa di andare?

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Wed 25 February 2015; 11:53
by fabio cainelli
GLM wrote:stasera in cdz7 (Via Anselmo da Baggio, 55) si discuterà al riguardo.... 8--) qualcuno pensa di andare?


ci sono stato io, appena mi arriva il Powerpoint completo faccio un report dettagliato :wink:

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Wed 25 February 2015; 13:55
by Elmefrio
Fibolz wrote:Via Gulli è stata rimessa a nuovo di recente, a occhio non ci passa un autobus ora.
Soprattutto alla "rotonda" all'incrocio con via Puricelli.


Non per contraddirti, ma dalla via Gulli riqualificata si fanno tutt'ora le uscite mattinali/pomeridiane per Siena/Bande nere di 67 e 95, quindi si passa bene ed anche con un 18mt :wink:

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Wed 25 February 2015; 23:43
by fabio cainelli
fabio cainelli wrote:
GLM wrote:stasera in cdz7 (Via Anselmo da Baggio, 55) si discuterà al riguardo.... 8--) qualcuno pensa di andare?


ci sono stato io, appena mi arriva il Powerpoint completo faccio un report dettagliato :wink:


16: ripristino percorso fino ad Axum
49: dall'Ospedale San Carlo prende il percorso della 78 attuale fino in via Harar, poi Dessiè, Axum, Capecelatro, regolare
58: solo Baggio Noale-Cadorna
63: Olmi-Bisceglie
64: Bonola-Trenno-Novara-Amati-regolare (no passaggio per l'Ospedale San Carlo)
72: Cimitero Maggiore-Molino Dorino-Figino-Quinto-ramo 64 Baggio-ramo 58 Gozzoli-Parri-Bisceglie
78: capolinea a Bisceglie, dall'Ospedale San Carlo prende il percorso della 49 fino all'incrocio S.Giusto-Dessiè, poi Harar, Pinerolo, Ippodromo, regolare
80: Quinto Romano-Novara-San Siro M5-San Giusto-Amati-Melozzo da Forlì-Rembrandt poi come 63 attuale
161: soppressa
423: Settimo Milanese-Novara-Sant'Elena-Marx-Ospedale San Carlo-San Giusto-Dessiè-Axum (capolinea)

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Thu 26 February 2015; 2:29
by GLM
sommariamente buono e razionale. l'unica cosa che non mi va giù è la 423 che arriva a un tiro di schioppo da axum e gira a destra per andare a fare il giro tondo all'ospedale san carlo, prima di arrivare al metrò. non sarebbe stato più sensato arrivare direttamente al metrò, e andare DOPO all'ospedale, magari attestandosi lì?

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Thu 26 February 2015; 10:55
by Slussen
Anche secondo me il difetto della proposta è la mancanza di un collegamento diretto tra Quinto Romano e M5, per il resto, a un primo sommario esame, non mi pare di notare mostruosità.

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Thu 26 February 2015; 11:14
by Slussen
Inoltre capisco la volontà di mantenere il servizio esistente nel quartiere attorno a via Pompeo Marchesi, tuttavia mi sarebbe piaciuto che 78 e 49 fossero sovrapposte nel tratto San Carlo - M5 per potenziare la frequenza.

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Thu 26 February 2015; 11:32
by Lucio Chiappetti
Cioe' non esistono piu' collegamenti tra Quarto Cagnino (Trenno e Quinto Romano) e De Angeli ?

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Thu 26 February 2015; 12:44
by fabio cainelli
GLM wrote:sommariamente buono e razionale. l'unica cosa che non mi va giù è la 423 che arriva a un tiro di schioppo da axum e gira a destra per andare a fare il giro tondo all'ospedale san carlo, prima di arrivare al metrò. non sarebbe stato più sensato arrivare direttamente al metrò, e andare DOPO all'ospedale, magari attestandosi lì?


In parole povere, in tutto sto casino, hanno lasciato scoperta via Carlo Marx e per non lasciarla senza mezzi hanno sopperito con la 423

Slussen wrote:Anche secondo me il difetto della proposta è la mancanza di un collegamento diretto tra Quinto Romano e M5, per il resto, a un primo sommario esame, non mi pare di notare mostruosità.


Viene garantito dalla 80

Slussen wrote:Inoltre capisco la volontà di mantenere il servizio esistente nel quartiere attorno a via Pompeo Marchesi, tuttavia mi sarebbe piaciuto che 78 e 49 fossero sovrapposte nel tratto San Carlo - M5 per potenziare la frequenza.


beh già che la 49 fa il servizio per Quarto Cagnino mi sembra un ottimo potenziamento di zona, poi tanto San Carlo-M5 avrà 78 e 423

Re: Riorganizzazione linee in zona 7 - apertura M5 a San Sir

PostPosted: Thu 26 February 2015; 13:15
by Slussen
Giusto, mi ero dimenticato che anche la 423 passa dal San Carlo.
Ma perché dici che la 80 garantisce il collegamento con M5? Transita da via Harar e via San Giusto?