Page 33 of 37

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Fri 22 June 2012; 12:14
by ing
Se sono su carta intestata e riportano un n° di ordinanza, valgono.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Fri 22 June 2012; 12:21
by msr.cooper
Grazie.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Fri 22 June 2012; 14:18
by ing
Sarò più preciso: i foglietti applicati con messaggi tipo "venerdì 22 divieto di sosta per potatura alberi" non vanno presi come dei divieti in se, ma come degli avvisi che riportano un'ordinanza. Per cui è vietato parcheggiare per via dell'ordinanza che lo dispone.

La carta intestata (almeno fotocopiata...) ed il n° di ordinanza servono a garantire che il simpaticone di turno non abbia trovato il sistema per riservarsi il posteggio sotto casa.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Fri 22 June 2012; 19:43
by serie1928
^^ Se non che, ogni ordinanza è inefficace se non viene comunicata all'utente della strada nei modi e con le forme previste dal Codice della Strada. Forma, colore e posizione devono essere rispettate.

Una fotocopia di cartello in bianco e nero, apposto su un muro, non rispetta tale prescrizioni, magari di forma, ma ne di colore ne di posizione.

Immagino che i cartelli richiamati da msr.cooper, non siano altro che una cortese "repetita iuvat" di cartelli "a norma", messi nelle posizioni prescritte.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Mon 02 July 2012; 10:46
by msr.cooper
Altro interessante quesito: differenza tra striscia continua e doppia striscia continua? :mrgreen:

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Mon 02 July 2012; 10:49
by jumbo
la doppia striscia si mette quando la carreggiata è divisa in più di due corsie (cioè più di una per senso di marcia, ad esempio le corsie di preselezione degli incroci o le strade a 2+2 corsie a carreggiata unica).

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Mon 02 July 2012; 10:56
by msr.cooper
E' la spiegazione che conoscevo anche io, ma quasi mai trovo un riscontro di ciò nella realtà. In particolare esiste tutta una serie di strade che, sebbene a una corsia per senso di marcia, presentano la doppia striscia continua al centro.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Mon 02 July 2012; 11:29
by Slussen
art. 139 Reg. att.

6. Due strisce affiancate continue devono essere tracciate per separare i sensi di marcia nei seguenti casi:

a) nelle strade a carreggiata unica a due o più corsie per senso di marcia (fig. II.426);

b) quando due o più corsie nello stesso senso di marcia sono delimitate da strisce continue (fig. II.426);

c) quando la separazione dei sensi di marcia non coincide con l'asse della carreggiata;

d) quando si predispone uno spartitraffico, anche senza apposito manufatto, per conferire maggiore sicurezza alla circolazione distanziando i due sensi di marcia; in questo caso, se lo spazio tra le due strisce è superiore a 50 cm, esso dovrà essere evidenziato con le zebrature di cui all'articolo 150, comma 2.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Mon 02 July 2012; 12:32
by max90
A dire il vero, io sapevo che la differenza tra striscia continua e doppia continua risieda nella differenza di multa da pagare (se non sbaglio per un sorpasso con una doppia continua ti ritirano la patente)

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Mon 02 July 2012; 13:20
by serie1928
^^ Non mi risulta.

Striscia doppia o striscia singola sempre "limiti invalicabili" sono, e sostanzialmente hanno entrambe lo stesso significato.
Se la "doppia" è OBBLIGATORIA nelle situazioni indicate all'art.139 citato, non mi pare ci sia nessun divieto di usarle altrimenti.

Personalmente userei la "doppia", oltre ai casi obbligatori, laddove non ci siano "eccezioni" al limite invalicabile, tipo gli accessi laterali. Dove esistono queste situazioni, deve essere utilizzata la riga "semplice" con affiancato, su uno o entrambi i lati, una riga tratteggiata. Ovviamente in caso di più corsie, la svolta a sx deve essere sempre vietata! O svolte indirette o tramite semafori o rotatorie.

Sia quella semplice che quella doppia sempre tracciate senza soluzione di continuità.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Fri 03 August 2012; 16:46
by GLM
se non sbaglio è su questo forum che avevo letto che nei centri abitati è consentita la sosta a lato della carreggiata, tramite diversa segnalazione, ed è per questo motivo che ci si ritrova segnali di divieto di sosta anche dove è logico che non si possa parcheggiare.
tuttavia, su wikipedia c'è scritto questo:
:arrow: http://it.wikipedia.org/wiki/Carreggiata

A tutti i fini legali e assicurativi la carreggiata, proprio per la sua definizione di tratto di scorrimento, non può essere normalmente utilizzata come area di sosta o area di parcheggio...

quindi? è cambiato qualcosa di recente, o ha sbagliato il compilatore di wiki?

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Fri 31 August 2012; 16:21
by bifune67
Anche io sapevo che in carreggiata la sosta è sempre vietata, ma mi ricordo l'eccezione dei centri urbani, in cui invece era permessa. Non escludo che ora sia diventato sempre vietato tranne dove segnalato (quindi nei centri urbani sosta ammessa solo dove ci sono le apposite righe e i cartelli "P"), mentre prima nei centri urbani la sosta era ammessa salvo divieto, senza bisogno delle righe. Fuori dai centri urbani sosta solo in banchina se transitabile, salvo divieto esplicito.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Tue 11 September 2012; 20:49
by max90
Ancora modifiche al Codice della Strada. Ma che palle! Ma è mai possibile che si debba cambiare legislazione ogni 2 mesi?

http://motori.corriere.it/attualita/12_ ... 2ff6.shtml

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Tue 11 September 2012; 22:56
by skeggia65
Più che altro si tratta di (sacrosanti) ritocchi a determinate sanzioni e un "upgrade" riguardanti veicoli da non molto esistenti.
Mi pare complessivamente un pacchetto positivo.

Re: "Nuovo" codice della strada

PostPosted: Tue 11 September 2012; 23:02
by S-Bahn
Ho pensato la stessa cosa anche se mi fa strano che uno scooter li si possa guidare a 14 anni e si debbano aspettare i 16 per un Segway