Page 1 of 3

Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Wed 14 March 2012; 18:08
by friedrichstrasse
Nuovo topic per discutere del magico mondo delle stelle :P

Gli studi
Sei nato nei mesi invernali?
Sei più a rischio depressione

Bilancia, Scorpione, Sagittario Capricorno e Acquario soffrono l'influenza del poco sole della stagione di nascita


Siete della Bilancia, dello Scorpione, del Sagittario, del Capricorno o dell’Acquario ? Secondo uno studio su 870 ragazzi e 653 ragazze con età compresa fra 10 e 17 anni pubblicato su Psychiatry Research dall’Università di Bologna avete un maggior rischio di depressione legato alla fotoperiodicità luminosa particolarmente corta della stagione invernale in cui siete nati. Come scriveva il grande poeta Shelley «Bright reason will mock thee, like the sun from a wintry sky», la luce della ragione si farà gioco di te come il sole da un cielo invernale.

SCIENZA E ASTROLOGIA - L’effetto sulla psiche, verificato attraverso i punteggi riportati al GSS (acronimo di Gobal Seasonality Score, cioè scala di stagionalità globale) sembra mantenersi, soprattutto nelle ragazze, per tutta l’infanzia e l’adolescenza impartendo una spiegazione scientifica a tante indicazioni astrologiche che hanno sempre attribuito a questi segni una spiccata sensibilità agli eventi della vita. Se questo dato sarà confermato, potrebbe portare a una maggiore attenzione verso la malattia dell’anima dei nativi di questi segni zodiacali in termini di prevenzione.

GLI STUDI - Da alcuni anni gli psicologi dell’Università di Bologna, in collaborazione con colleghi di altri atenei italiani e stranieri, stanno studiando la correlazione fra data di nascita e sviluppo di depressione, prima in via retrospettiva negli adulti e adesso anche i maniera prospettica nei giovani. Nel 2007 uno studio analogo pubblicato su Affective Disorders aveva fornito risultati simili su 1709 ragazzi fra 10 e 25 anni. Lo strumento utilizzato per valutare il rischio di depresione legato al segno zodiacale è il cosiddetto SPAQ-CA, acronimo di Seasonal Pattern Assessment Questionnaire for Children and Adolescents, cioè questionario di valutazione dell’influenza stagionale per bambini e adolescenti. E’ derivato dalla sua versione originale (SPAQ) messa a punto per gli adulti dal gruppo dell’Università del Maryland di Baltimora diretto da Norman Rosenthal, padre della depressione stagionale (nota con la sigla SAD) e del suo trattamento tramite light therapy (terapia con bagni di luce). La SPAQ è composta da 6 blocchi, ognuno con varie sottodomande, da un minmo di 2 a un massimo di 10, mentre la SPAQ-CA (CA sta per children e adolescent, cioè bambini e adolescenti) è più semplice con solo 3 blocchi e meno domande:

1) segnare con un cerchietto la x del mese o dei mesi in cui si hanno energie al minimo, si è più irritabili o ci si sente peggio.

2) qualche attività come sonno, umore, peso, attività sociale cambia in base al mese?

3) provi delle variazioni nell’arco delle stagioni? Pensi che ciò sia per te un problema minimo, sopportabile o grave?

I CASI - Chiunque può fare questo test per avere un’indicazione generale sugli aspetti che più contano per questo tipo di valutazione, ma l’interpretazione dei risultati è affidata agli psicologi che, analizzando migliaia di risposte, hanno definito, ancor prima che il recente studio dell’Università di Bologna rintracciasse una correlazione “astrologica” con la depressione, varie personalità stagionali. Ad esempio nel New Hampshire (42 gradi Nord) un’elevata percentuale di persone sta peggio d’inverno rispetto a quelli della Florida (52 gradi nord). Più ci si avvicina all’equatore meno si sopporta l’estate: nella Florida del sud la percentuale è molto alta, verosimilmente per colpa dell’afa e dell’umidità. Le cosiddette personalità invernali, invece, durante l’inverno mangiano e dormono di più, ingrassando di conseguenza, mentre d’estate fanno il contrario e in quei mesi trovano più facile stringere amicizie e stare con gli altri, tutte cose che in inverno non riescono a fare nonostante le numerose occasioni di festa come il Natale.

Cesare Peccarisi


http://www.corriere.it/salute/12_marzo_14/oroscopo-depressione-peccarisi_99191c06-6c54-11e1-bd93-2c78bee53b56.shtml

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Wed 14 March 2012; 18:11
by EuroCity
Chissà che direbbe la Hack... :?

Beh, forse qualcosa del tipo gli astrholohgi non hapishono niènthe! :lol:

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Wed 14 March 2012; 20:21
by friedrichstrasse
La Hack di che segno è? Vipera? :P

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Wed 14 March 2012; 21:13
by EuroCity
Comunque, essendo scienziata ed astronoma, ce l'ha spesso a morte con gli astrologi, forse anche troppo dogmaticamente.

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 11:11
by Trullo
Dogmaticamente?
Perchè, è possibile dire che le sciocchezze sono sciocchezze senza essere dogmatici?

Qualche tempo fa scrivevo che trovo abietta la superstizione, qualcosa che impedisce senza ragione alle persone di vivere serenamente. In particolare ce ne sono due tipi (che poi sono due facce della stessa) che mi fanno letteralmente imbestialire

- Le superstizioni legate all'invidia. Una volta si credeva che gli dei invidiassero la felicità degli uomini. Oggi alcuni (troppi) credono che se ci succede qualcosa (intendo, una malattia, un lutto, un problema economico) è causato dal fatto che una nostra condizione di felicità (di qualsiasi tipo: salute fisica, benessere economico, serenità coniugale, figli belli e bravi...) viene invidiata da qualcuno che è in grado (non riesco a capire come) di causare un danno, a noi o a un nostro parente, "colpevoli" solo di essere felici. Quindi una malattia secondo il superstizioso non è causata dalla scarsa prevenzione, da comportamenti a rischio o da semplice sfortuna, ma dall'invidia di qualcuno.
- Le superstizioni legate alla capacità presunta (da parte di alcune persone) di intervenire nel destino altrui. Persone che quindi verranno accuratamente evitate in quanto "portano male".

Ne dimenticavo una terza, che per inciso muove interessi economici enormi, ed è quella di credere che il nostro destino sia influenzato dalle posizioni relative occupate nel corso del tempo da dei pezzi di metallo, roccia, ghiaccio e gas che orbitano nello spazio

Questa cosa poteva avere un senso per i sacerdoti di popolazioni semiprimitive del medio oriente di qualche migliaio d'anni fa, dove la domanda del pastore o del contadino "sacerdote, leggi il mio futuro nei pianeti" poteva essere utile, al sacerdote ovviamente
Se non altro perchè evitava o nascondeva la domanda giusta, più utile per il pastore contadino (e più pericolosa per il sacerdote) che era
"com'è che io a causa della carestia faccio fatica a mettere insieme il pranzo con la cena, e tu te ne vai bello pasciuto? Che c'entrino gli animali grassi che mi fai sacrificare agli dei"?

Già pochi secoli dopo non aveva più senso, quando per esempio gli ebrei sostituirono gli idoli assetati di sangue con un Dio trascendente, al quale rivolgersi con la preghiera per ringraziarlo e/o per chiedergli qualcosa, e vietarono astrologia e divinazione

Oggi poi, che sappiamo da cinquecento anni (nonostante la cosa fosse stata intuita da Aristarco di Samo nell'antichità) che la Terra dove poggiamo i piedi è un pianeta come gli altri che ruota intorno al sole
Che poi anche il sole non è che una stela, neanche tanto brillante, come ce ne sono a miliardi nella nostra galassia. E che le nostre costellazioni (peraltro arbitrarie e discendenti da antiche leggende cretesi passate poi nella mitologia greco-romana. ALtre civiltà del passato e del presente hanno legittimamente visto simboli diversi) sono una semplice illusione ottica, fatte di stelle che ci sembrano vicine solo perchè ci appaiono nella stessa direzione, per di più in movimento anch'esse (ruotando attorno al centro della nostra galassia) per cui ciò che vediamo (anche per effetto della finitezza della velocità della luce) non coincide con ciò che è veramente (in tre dimensioni, all'interno della galassia, a sua volta in movimento)
Senza contare poi che per la precessione degli equinozi (scoperta da Ipparco di Nicea nell'antichità) la fetta di zodiaco che chiamiamo "acquario" è occupata da stelle che abbiamo chiamato costellazione del "capricorno"


In tutto questo, l'idea che per il fatto che quando sono nato, visto dalla terra, il sole si trovava in un pezzo di cielo che convenzionalmente chiamiamo "acquario" e che per questo dovrei avere dei tratti del carattere in comune con altre persone nate nel medesimo periodo dell'anno, mi sembra semplicemente ridicolo
Che poi qualcuno possa addirittura arrivare a predire se oggi, questo mese o questa settimana io e le altre persone nate nel medesimo periodo avremo o no fortuna in amore, al lavoro o nella vita sociale, beh questo trascende ogni mia capacità di comprensione e mi fa incazzare sia verso le persone che arrivano a credere a stupidaggini del genere, sia a quelle che si arricchiscono alle loro spalle

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 11:24
by brianzolo
parole sante :)
non toccatemi la hack

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 12:37
by skeggia65
Una cosa in comune c'è tra scienza (per come l'ha messa giù Trullo) e superstizione: entrambe ti fanno sentire piccolo, piccolo, piccolo.
Ho un metodo molto personale di considerare gli oroscopi: ogni giorno scelgo il migliore! :mrgreen:

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 14:36
by EuroCity
La Hack è molto scientista, per così dire (crede un po' troppo nella scienza?): comunque, ha ragione nel criticare gli astrologi.

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 16:43
by GLM
@trullo, la tua descrizione dell'astrologia, sia con quello che porta direttamente e indirettamente nella vita quotidiana, sia per come è nata e come si è evoluta nel tempo, non mi sembra molto diversa da quella che si potrebbe fare per la religione.

eppure, mentre l'astrologia la definisci "sciocchezza", eri rimasto infastidito quando un forumer, tempo fa, aveva apostrofato i religiosi come "gente che crede alle favole".

non me ne volere, ma lo trovo incoerente.

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 16:48
by brianzolo
ehm ehm ehm
potrei esprimere un commento sarcastico ma poi la compagnia delle opere me mena 8--)
la religione è una superstizione come tutte le altre

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Thu 15 March 2012; 19:30
by EuroCity
La spiritualità (come visione del mondo, ecc. ecc.) invece ha senso e dovrebbe essere riconosciuta al pari della scienza.

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Fri 16 March 2012; 11:37
by Trullo
@GLM
Non ho cambiato idea e non vedo incoerenza
La definizione di "sciocchezze", "superstizioni", "fatti ridicoli" che ho dato dell'astrologia non si applica, ovviamente, alla religione. Per lo meno non alla religione cristiana (nè all'islam, al buddismo, all'ebraismo, ecc.)
Caso mai si può applicare a qualche "pseudoreligione" basata sull'estorcere denaro ai suoi adepti (tipo "mamma ebe" e simili)

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Fri 16 March 2012; 11:49
by EuroCity
Perché le "grandi" (?) religioni monoteiste (e relativi sistemi di potere piramidale) dovrebbero essere meglio dell'astrologia?

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Fri 16 March 2012; 11:50
by brianzolo
una delle ultime foto di eurocity

Image

Re: Astronomia & Zodiaco

PostPosted: Fri 16 March 2012; 11:54
by EuroCity
^^ O bisHeraccio! :mrgreen:

Comunque, simpaticissima, la Hack... 8--)